Nella serata di ieri (mercoledì 15 ottobre), Google ha rilasciato su tutti i Pixel compatibili e registrati al programma beta di Android la Beta 3 di Android 16 QPR2, terzo (e probabilmente ultimo) atto di quello che sarà il secondo aggiornamento trimestrale di Android 16.

A differenza di quanto avvenuto con le precedenti versioni del sistema operativo, questo secondo aggiornamento intermedio porterà con sé un rinnovamento minore dell’SDK e delle API, oltre alle (solite) nuove funzionalità. Scopriamo le note di rilascio di questa Beta 3 e come installarla su un Pixel supportato.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

649€ invece di 1219€
-47%

Android 16 QPR2: sui Pixel arriva la Beta 3

A quattro settimane dalla precedente Beta 2, Google torna a occuparsi del secondo ciclo di sviluppo intermedio della più recente versione del sistema operativo del robottino verde, rilasciando agli utenti registrati al Programma Beta di Android, la nuova Beta 3 di Android 16 QPR2, terzo (e potenzialmente ultimo) passo del ciclo di sviluppo.

Durante questo ciclo di sviluppo, che culminerà con il rilascio in forma stabile atteso nel mese di dicembre 2025, gli utenti in possesso di uno smartphone Pixel compatibile stanno provando con mano le nuove funzionalità che costituiranno il quarto Pixel Drop del 2025, nonché il secondo aggiornamento delle funzionalità di Android 16, ma anche tante novità legate alla natura di questo aggiornamento che porta con sé modifiche ad alcune API e (in parte) anche al Software Development Kit (SDK).

A ogni modo, la nuova build distribuita da Big G è la BP41.250916.009.A1 (con le patch di sicurezza aggiornate ad ottobre 2025, le stesse rilasciate lo scorso 8 ottobre nel canale stabile su tutti i Pixel supportati), e ha un peso di 535 MB su Google Pixel 8 Pro (provenendo dalla precedente Beta 2).

Le note di rilascio

Di seguito riportiamo le note di rilascio che accompagnano la seconda versione in anteprima del secondo ciclo di sviluppo intermedio di Android 16. Come di consueto, potrebbe esserci spazio per altre novità di cui parleremo all’interno di un altro articolo dedicato.

Ciao utenti Beta, oggi vi inviamo Android 16 QPR2 Beta 3 (BP41.250916.009 per Pixel 6/Pro/a e BP41.250916.009.A1 per tutti gli altri dispositivi).

Include correzioni ai seguenti problemi:

  • Gli Aggiornamenti di Sistema di Google Play non venivano installati per alcuni utenti. (Issue #420748298Issue #438257102)
  • Le scorciatoie della schermata Home apparivano come cerchi grigi vuoti. (Issue #440302367)
  • L’icona di Google Wallet sulla schermata di blocco a volte poteva apparire con una colorazione errata. (Issue #419061603Issue #434489536)
  • La batteria si caricava fino al 100% anche quando la ricarica adattiva era attiva. (Issue #445583926)
  • La gestualità di scorrimento verso l’alto dal basso occasionalmente smetteva di funzionare. (Issue #436632152Issue #445023211)
  • Il tema selezionato poteva non essere applicato al primo tentativo. (Issue #440830741)
  • Le immagini da 50MP catturate con l’obiettivo ultragrandangolare o teleobiettivo mostravano artefatti a forma di arcobaleno. (Issue #422058430Issue #443250512)
  • Durata della batteria insufficiente a causa dell’eccessivo utilizzo della CPU da parte del launcher, in particolare sui dispositivi pieghevoli. (Issue #441741448)
  • Le chiamate potevano instradare in modo errato l’audio Bluetooth. (Issue #448580013Issue #448580779)
  • Gli utenti in Nuova Zelanda non potevano accedere a tutte le reti Wi-Fi a 6GHz. (Issue #444050891)
  • L’app Terminale andava in crash se si modificava la dimensione del font dell’interfaccia utente del dispositivo mentre era aperta. (Issue #412082408)
  • Gli utenti non potevano digitare caratteri speciali come ’*’,’@’ o $\text{‘#’}$ nel terminale GUI. (Issue #444130818)
  • Lo scorrimento simultaneo dei widget della schermata di blocco e della tendina delle notifiche causava animazioni difettose e un’interfaccia utente lenta e non reattiva. (Issue #446133358)
  • Lo schermo a volte diventava non reattivo o si bloccava durante lo sblocco del dispositivo.
  • Blocchi del display e disturbi dello schermo.
  • Crash e riavvii inattesi del dispositivo.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Quali Pixel supportano Android 16 QPR2?

Oltre a smartphone e tablet Google Pixel che erano supportati già in precedenza, alla lista si aggiunge anche l’ultimo arrivato della gamma Pixel del decennale (ovvero il modello pieghevole uscito pochi giorni fa). Ecco la lista completa:

Come installare la Beta 3 di Android 16 QPR2

Per registrare uno dei Pixel compatibili in modo da potere ricevere la Beta 3 di Android 16 QPR2, basterà visitare la pagina dedicata al programma Android Beta (raggiungibile tramite questo link), raggiungere la sezione “I tuoi dispositivi idonei”, cliccare su “Registra” e accettare termini e condizioni per partecipare al programma.

In questo modo, lo smartphone registrato riceverà la Beta 3 di Android 16 QPR2 come se fosse un normalissimo aggiornamento tramite OTA, installabile attraverso il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema”. Coloro che già eseguono la precedente Beta 2 riceveranno la nuova Beta 3 di Android 16 QPR2 come se fosse un qualsiasi aggiornamento di sistema.

È possibile uscire dal programma beta senza perdere i dati?

Nel caso eseguiate già la Beta 2 ma ne abbiate abbastanza del programma Beta e vogliate respirare aria di stabilità, andrete incontro alla perdita di tutti i dati sul vostro dispositivo (come previsto dalle linee guida del programma Android Beta), perché lo smartphone scaricherà e installerà un pacchetto di “downgrade” via OTA che riporta il dispositivo all’ultima versione stabile disponibile (in questo caso, la versione stabile di Android 16 QPR1).

La prima finestra utile per l’abbandono del programma, a questo punto, cadrà a novembre 2025, momento subito precedente al rilascio in forma stabile di Android 16 QPR2 e all’avvio del ciclo di sviluppo che ci porterà alla prossima versione trimestrale di Android 16 (ovvero Android 16 QPR3, atteso in forma stabile a marzo 2026).