In vista del rilascio previsto il mese prossimo in forma stabile, Google torna ad occuparsi del ciclo di sviluppo che ci porterà ad Android 16 QPR1, il primo aggiornamento trimestrale di quella che rappresenta la più recente versione di Android.

Il colosso di Mountain View ha avviato il rilascio della Beta 3.1, una nuova versione in anteprima che si configura come patch correttiva e giunge a circa quattro settimane dalla precedente Beta 3 e può essere installata su tutti i dispositivi compatibili, ovvero dal Google Pixel 6 in avanti. Scopriamo i dettagli della nuova build, le note di rilascio e come fare per procedere con l’installazione.

Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta
-45%

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€

Android 16 QPR1: sui Pixel arriva la Beta 3.1

Come anticipato in apertura, Google è tornata ad occuparsi del ciclo di sviluppo di quello che sarà il primo aggiornamento trimestrale della più recente versione di Android e lo ha fatto rilasciando una nuova versione in anteprima, che giunge a circa quattro settimane dalla precedente.

Il colosso di Mountain View ha rilasciato, agli utenti registrati al programma beta di Android, la nuova Beta 3.1 di Android 16 QPR1, utile per correggere i bug presenti nella precedente Beta 3 (la terza del ciclo di sviluppo, che ha donato ai beta tester svariati affinamenti e piccole novità).

La nuova build in anteprima distribuita da Big G (con rilascio graduale) è la BP31.250610.009 (tranne su Pixel Tablet per cui c’è la build BP31.250610.009.A1), ha un peso di poco inferiore ai 55 MB su Google Pixel 7 Pro (provenendo dalla precedente Beta 3) e mantiene le patch di sicurezza aggiornate a luglio 2025, le stesse rilasciate lo scorso 8 luglio su tutti i Pixel supportati nel canale stabile (su base Android 16).

Le note di rilascio: prove generali per il rollout in forma stabile

Di seguito riportiamo le note di rilascio che accompagnano questa nuova versione in anteprima che si configura, a tutti gli effetti, come una patch correttiva che va a risolvere ben 23 bug in vista del rilascio in forma stabile del mese prossimo.

Questo aggiornamento minore ad Android 16 QPR1 Beta 3 include le seguenti correzioni:

  1. Instabilità o riavvii del dispositivo legati al Wi-Fi, risolti migliorando l’elaborazione delle statistiche di rete da parte del sistema. (Issue #433037402Issue #432867183Issue #433418936Issue #432795362Issue #432770117Issue #432699126Issue #435489862Issue #435011484)
  2. Il Context Hub, un componente sensore a basso consumo, si bloccava a causa dell’uso eccessivo della memoria principale, causando instabilità del dispositivo; risolto ottimizzando l’allocazione della memoria e prevenendo perdite di memoria. (Issue #420999948Issue #426316038)
  3. A volte la riga inferiore delle app bloccate e la barra di ricerca della schermata iniziale scomparivano, rendendole inaccessibili; questo problema è stato risolto regolando il modo in cui questi elementi riappaiono dopo le transizioni dello schermo. (Issue #428088033Issue #428405658Issue #429817851)
  4. Le notifiche si sovrapponevano nel pannello, ostacolando la leggibilità, migliorando la logica di visualizzazione e animazione di chiusura delle notifiche. (Issue #421792538Issue #422749237Issue #420418750Issue #428896474)
  5. Risolto un problema che causava riavvii inaspettati del dispositivo. (Issue #427676713)
  6. L’interfaccia utente delle Impostazioni rapide sui dispositivi pieghevoli aperti appariva tagliata o disallineata a causa di un padding errato dovuto al doppio conteggio del ritaglio della fotocamera. (Issue #419184923Issue #421879049Issue #421810067Issue #423172198Issue #422560004Issue #424116279)
  7. Risolto un problema che causava il riavvio inaspettato dei dispositivi. (Issue #408888279Issue #409949346Issue #409960197Issue #410624610Issue #407373090Issue #430095518)
  8. La barra di stato che appariva nel pannello delle Impostazioni rapide a volte era disallineata rispetto alla barra di stato standard, causando un’incoerenza visiva. (Issue #419573315Issue #419134909Issue #432794874)
  9. Risolto un blocco o crash di sistema, in particolare durante lo sblocco, causato dal blocco della lettura del Sensore di Luce Ambientale (ALS) della fotocamera, implementando un metodo non bloccante per il recupero dei dati del sensore. (Issue #421870862Issue #420725698)
  10. A volte il lettore multimediale sulla schermata di blocco scompariva o non rispondeva più. (Issue #420517884)
  11. Risolto un problema in cui il pannello delle notifiche mostrava un grande e crescente spazio vuoto, oscurando le notifiche, correggendo il modo in cui le animazioni delle notifiche venivano ritagliate. (Issue #421366916)
  12. Risolto un problema in cui la notifica del lettore multimediale poteva apparire tagliata o scomparire durante la rotazione del dispositivo, migliorando il modo in cui la sua area di visualizzazione viene dimensionata e aggiornata nelle transizioni dell’interfaccia utente. (Issue #433040374)
  13. Le chiamate video avviate da chiamate vocali non hanno più l’audio disattivato; una correzione audio di sistema ora gestisce correttamente l’output del suono durante le transizioni del tipo di chiamata.  (Issue #434139133Issue #427060263Issue #438414975)
  14. Risolto un problema in cui barre nere traslucide apparivano nella parte superiore e inferiore della schermata iniziale dopo l’uscita da app a schermo intero, correggendo il modo in cui venivano cancellati gli stati transitori delle barre di sistema. (Issue #425407737Issue #433929827)
  15. Risolto un problema che causava un crash e riavvio inaspettato del dispositivo durante un aggiornamento OTA.
  16. Risolto un problema che causava riavvii occasionali del dispositivo dopo gli aggiornamenti di sistema.
  17. I widget sulla schermata iniziale a volte non si caricavano perché cercavano file di app obsoleti.
  18. La digitazione smetteva occasionalmente di funzionare nelle app a causa di processi interni del sistema di input che entravano in conflitto.
  19. Crash del dispositivo causati dall’esaurimento della memoria del Context Hub.
  20. Crash e instabilità del Bluetooth causati da un errore “Unimplemented Packet Type” sono stati risolti.
  21. Risolto un problema che poteva causare disconnessioni del telefono o crash di sistema durante le chiamate, risolvendo un bug di corruzione della memoria nella gestione del buffer dei dati audio relativo alle modifiche della velocità di riproduzione audio.
  22. Un breve sfarfallio dello schermo si verificava all’avvio delle app dal pannello delle notifiche.
  23. Risolto un crash di sistema che poteva verificarsi quando si utilizzavano le funzionalità multimediali del dispositivo, specialmente quando era connesso a un computer per il trasferimento di file, migliorando la gestione interna delle risorse di connessione multimediale.

Come installare la Beta 3.1 di Android 16 QPR1

Alla pari delle precedenti beta del ciclo di sviluppo, anche la nuova Beta 3.1 di Android 16 QPR1 può essere installata registrando al programma Android Beta uno degli smartphone e tablet compatibili:

Per registrare uno dei Pixel compatibili in modo da potere ricevere la Beta 3.1 di Android 16 QPR1, basterà raggiungere la pagina dedicata al programma Android Beta (raggiungibile tramite questo link), raggiungere la sezione “I tuoi dispositivi idonei”, cliccare su “Registra” e accettare termini e condizioni per partecipare al programma.

In questo modo, lo smartphone registrato riceverà la Beta 3.1 di Android 16 QPR1 come se fosse un normalissimo aggiornamento tramite OTA, installabile attraverso il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema”. Coloro che già eseguono la precedente Beta 3 riceveranno la nuova Beta 3.1 come se fosse un qualsiasi aggiornamento di sistema.

Una nota importante in chiusura: come suggerito da Google, lo smartphone installerà automaticamente questo aggiornamento entro tre giorni (ciò sottolinea quanto l’importanza di questa patch, visto che di solito l’installazione automatica avviene dopo cinque giorni).