Samsung dovrebbe inaugurare il 2024 del panorama smartphone col lancio dei nuovi flagship della serie Galaxy S24, capitanata come di consueto dalla punta di diamante Samsung Galaxy S24 Ultra, unico del terzetto che, si dice, potrà contare a livello globale sul SoC Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm.

Dello smartphone abbiamo già avuto modo di conoscere il design, abbastanza conservativo rispetto a quello del predecessore Galaxy S23 Ultra, e adesso, grazie a un nuovo leak, veniamo a conoscenza dei sensori che comporranno il comparto fotografico, ancora quadruplo e con sensori addetti a svolgere le medesime funzionalità (o quasi). Ecco tutti i dettagli.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Samsung Galaxy S24 Ultra: svelato il comparto fotografico

Il leaker RGcloudS ha condiviso su X i dettagli sul comparto fotografico che troveremo a bordo di Samsung Galaxy S24 Ultra, attesissimo flagship canonico che aprirà il 2024 del colosso sudcoreano.

Non è la prima volta che sentiamo parlare di dettagli del genere riguardo a questo smartphone e, infatti, alcuni dati combaciano con quelli diffusi in precedenza (ad esempio sulla fotocamera principale).

A ogni modo, il comparto sarà quadruplo e i sensori (200 + 12 + 10 + 48 megapixel) avranno bene o male gli stessi compiti di quelli presenti sul predecessore:

  • Sensore principale: Samsung ISOCELL HP2SX da 1/1,3 pollici con risoluzione 200 megapixel e pixel da 0,6 μm
  • Sensore ultra-grandangolare: Sony IMX564 da 1/2,55 pollici con risoluzione 12 megapixel e pixel da 1,12 μm
  • Sensore tele (zoom ottico 3x): Sony IMX754 da 1/3,52 pollici con risoluzione 10 megapixel e pixel da 1,12 μm
  • Teleobiettivo periscopico (zoom ottico 5x, zoom digitale 100x): Samsung ISOCELL GMU da 1/2,25 pollici con risoluzione 48 megapixel, pixel da 0,8 μm e apertura “finale” (con zoom 5x) pari a f/3.2

Addio zoom ottico 10x ma resta lo zoom digitale 100x

Guardando la “scheda tecnica” del comparto fotografico di Samsung Galaxy S24 Ultra, salta all’occhio il fatto che la più grossa differenza rispetto al Galaxy S23 Ultra stia nel teleobiettivo periscopico, da 48 megapixel invece che da 12 megapixel.

Esso perde la capacità di zoom ottico 10x: il nuovo sensore, infatti, ha capacità di zoom ottico 5x; il leaker, tuttavia, rassicura sul fatto che lo smartphone manterrà l’apprezzatissimo zoom digitale 100x.

Da questo punto di vista, dunque, sembra che Samsung abbia sposato la strada di Apple e Google nel proporre uno zoom ottico meno spinto, pareggiando Pixel 8 Pro nella risoluzione del teleobiettivo periscopico, puntando su un sensore più grande (da 1/2,25″) e affidandosi ai suoi algoritmi per spingersi fino al 100x in digitale.

Si parla già di Galaxy S25 Ultra

Il leaker, in un altro post su X, va ancora oltre, anticipando dettagli sui sensori zoom del Samsung Galaxy S25 Ultra che, a suo dire, passerà da sensore tele con zoom 3x e teleobiettivo periscopico con zoom 5x a sensore tele con zoom 4x e teleobiettivo periscopico con zoom 6x.

Inoltre, pare che il modello 2025 possa portare al debutto un nuovo autofocus laser, indicato in Isocell Vizion 44 o Vizion 55: il più potente dei due, dovrebbe garantire la possibilità di registrare video a 60 fps con profondità di immagine in tempo reale.

A ogni modo, prima dei Galaxy S25 sarà la volta dei Galaxy S24: secondo recenti indiscrezioni, Samsung potrebbe addirittura anticipare la presentazione di una settimana rispetto allo scorso anno; ci aspettiamo, quindi, un annuncio nelle fasi finali del mese di gennaio 2024.

Potrebbero interessarti anche: Miglior smartphone per fotocamera: quali comprare, classifica di questo mese e Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: lo Snapdragon 8 Gen 2 cambia davvero tutto