Quali sono i migliori smartphone per fotocamera sul mercato? Negli ultimi anni i produttori si sono concentrati sempre più sulle qualità fotografiche degli smartphone, che sono in grado di sostituire senza problemi la maggior parte delle fotocamere compatte, tanto da mandarle quasi in pensione.

Con l’aumentare del numero di sensori impiegati negli smartphone, la crescita delle dimensioni dei sensori e il costante incremento della loro risoluzione, diventa sempre più complesso capire quali siano gli smartphone davvero validi per la fotografia, non solo amatoriale ma anche semi-professionale.

Ecco perché abbiamo deciso di realizzare questa guida, aggiornata regolarmente ogni mese, nella quale troverete i migliori smartphone per fotocamera disponibili sul mercato. L’evoluzione prosegue rapida e i sensori multipli sono ormai la consuetudine anche nella fascia bassa del mercato, mentre tra i top di gamma l’evoluzione è stata trainata soprattutto dall’intelligenza artificiale, in grado di migliorare in maniera impressionante la qualità degli scatti effettuati.

Dopo che avrete letto questa classifica non avrete più dubbi su quale telefono puntare, dato che riuscirete a individuare lo smartphone Android con la miglior fotocamera che più vi si addice.

Come selezioniamo i migliori smartphone per fotocamera

In questa classifica troverete sia smartphone del 2023 che del 2022 purché da noi ritenuti un valido acquisto. È molto probabile infatti che gli smartphone più datati si trovino oggi a prezzi decisamente più vantaggiosi offrendo un’esperienza d’uso al pari delle nuove uscite. Questo li posiziona in fasce di prezzo inferiori aumentandone il rapporto qualità-prezzo. Inoltre, in questa precisa classifica, non verranno presi in considerazione smartphone non distribuiti, e quindi non supportati ufficialmente dalle case, nel nostro Paese, trattandosi di una guida all’acquisto valida per tutti.

Ecco i criteri principali con cui selezioniamo i migliori smartphone per fotocamera:

  • Inseriamo in classifica solo smartphone testati e provati: in questa guida non troverete telefoni di cui non abbiamo testato con mano la validità o che durante le nostre prove non si sono rivelati all’altezza della situazione. Per questo motivo, qualsiasi smartphone troverete in questa classifica, sarà certificato da noi come un prodotto valido.
  • Caratteristiche hardware: scegliamo i cellulari da inserire guardando anche le caratteristiche tecniche, più in generale gli smartphone dovranno avere specifiche sufficientemente aggiornate e di qualità. Sono quindi esclusi smartphone con display di bassa qualità o con risoluzione obsoleta, batterie con autonomia risicata o connettività scadente. Particolare attenzione è poi dedicata al comparto fotografico che deve distinguersi rispetto ai prodotti concorrenti.
  • Esperienza d’uso e software: aspetto molto importante per noi è l’esperienza d’uso che uno smartphone può offrire. In questa nostra classifica abbiamo inserito esclusivamente prodotti adeguati all’utilizzo quotidiano e che riescono a bilanciare ottimamente specifiche hardware e software. Altro fattore discriminante è il software dedicato alla fotocamera, che deve dimostrarsi all’altezza sia in quanto a funzioni sia in quanto a semplicità d’uso, senza compromessi.
  • Rapporto qualità/prezzo: infine il nostro criterio di selezione dei migliori smartphone Android è il rapporto tra la qualità offerta e il prezzo a cui viene venduto. Questo fattore è in continuo cambiamento, grazie alla svalutazione dei prezzi online, e per questo la classifica si aggiorna mensilmente, rendendo più allettanti modelli che nei mesi precedenti non risultavano in classifica.

Cosa è importante nella fotocamera di uno smartphone

Sfatiamo alcuni miti:

  • Il sensore fotografico è tutto? No, se non è accompagnato da un software capace di elaborare l’immagine adeguatamente, con la giusta quantità di parametri a disposizione dell’utente, allo stesso modo il software non può fare molto se il sensore è di scarsa qualità. Con l’intelligenza artificiale che ormai coinvolge anche i modelli meno costosi, il software diventa ormai preponderante, lasciando ai sensori il compito di offrire una maggiore versatilità.
  • Più megapixel significa foto più belle? No, più megapixel è sinonimo di maggior dettaglio ma ciò non sempre vuol dire anche fotografie migliori, soprattutto in ambienti poco illuminati. Va detto che in tempi recenti la tecnologia del pixel binning, che unisce più pixel adiacenti per catturare una maggiore quantità di informazioni, sta cambiando questo dogma, anche se non è ancora una realtà assoluta.
  • Più fotocamere sono meglio di una? No, per i miti sfatati precedentemente non sempre “di più è meglio” e “la potenza è nulla senza il controllo” da parte di un software adeguato. La dimostrazione più lampante viene da Google, che per anni ha realizzato camera phone con un singolo sensore, primeggiando rispetto a gran parte della concorrenza. Va però detto che avere più sensori, soprattutto se con lenti diverse, rende più versatile la fotocamera. Avere un obiettivo grandangolare e uno zoom permettono di ampliare i campi di utilizzo dello smartphone a livelli impensabili fino a qualche anno fa.

Fatte queste dovute premesse ecco di seguito, suddivisi per fasce di prezzo, i migliori camera-phone con Android aggiornati a questo mese. Ovviamente maggiore sarà l’investimento che farete, migliore sarà la qualità che il comparto fotografico riuscirà a darvi.

Migliori camera-phone Android sotto i 200€

realme 9 Pro+ 5G

In Italia è in vendita da inizio 2022, con tre colorazioni tra cui scegliere e die diversi tagli di memoria. Con il suo schermo da 6,4 pollici risulta sufficientemente compatto, pur senza esagerare: 160,2 x 73,3 x 7,99 mm e 182 grammi di peso non sono comunque niente male a tutto vantaggio dell'ergonomia. La batteria è in linea con la concorrenza, si attesta sui 4.500 mAh ed è assistita da una ricarica rapida Super Dart a 60 watt. Nessun problema per coprire anche le giornate di lavoro più intenso, senza particolari accorgimenti. Buono il comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel a cui si affiancano un sensore ultra grandangolare da 8 megapixel e un macro da 2 megapixel. Questi ultimi due soffrono per la bassa risoluzione, quello principale si difende bene senza eccellere.

Migliori camera-phone Android sotto i 300€

Motorola moto g84

Con le sue tre vivaci colorazioni, Pantone Viva Magenta, Marshmallow Blue e Midnight Blue, è in vendita nel nostro Paese da metà settembre 2023, in un solo taglio di memoria. Le dimensioni, grazie anche allo schermo pOLED da 6,55 pollici, non sono particolarmente contenute (160 x 74,4 x 7,6 mm) ma il peso di 167 grammi e la cover in pelle vegana contribuiscono a un'ergonomia niente male. La doppia fotocamera posteriore usa un sensore principale da 50 megapixel (f/1.88) con OIS e Dual PDAF e un sensore ultra grandangolare (FoV 118 grad9( da 8 megapixel (f/2.2). Buona l'autonomia, con la batteria da 5.000 mAh che aiuta a coprire anche le giornate più stressanti senza particolari problemi.

Samsung Galaxy A34 5G

In Italia è stato commercializzato nella seconda metà del mese di marzo 2023, con due tagli di memori (6-128 e 8-256 GB) e ben quattro diverse colorazioni. Nella media le dimensioni, visto lo schermo (AMOLED da 6,6 pollici), fissate a 161,3 x 78,1 x 8,2 millimetri con un peso di 186 grammi, a tutto vantaggio di una ergonomia discreta. Buona l'autonomia, grazie a una batteria da 5.000 mAh che consente di coprire senza affanno anche le giornate più complicate. La ricarica rapida si ferma a 25 watt, niente di straordinario. Buona la fotocamera posteriore, con sensore principale da 48 megapixel (con OIS), ultra grandangolare da 8 megapixel e macro da 5 megapixel. Qualche problema solo quando cala la luce, ma niente di particolarmente fastidioso.

Motorola edge 40

Presentato in Italia nel maggio del 2023, lo smartphone della casa alata è tra i più sottili della sua categoria (appena 7,58 millimetri), offre uno schermo curvo ai bordi e una versione con cover posteriore in pelle vegana. Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 50 megapixel (f/1.4) con OIS e PDAF e un sensore ultra grandangolare (FoV 120 gradi) da 13 megapixel (f/2.2). La batteria da 4.400 mAh permette di arrivare sempre fino a sera e per le emergenze può contare sulla ricarica rapida cablata a 68 watt e wireless a 15 watt. Sa segnalare la presenza di uno schermo a 144 Hz che farà la gioia dei gamer, tre le colorazioni disponibili.

Migliori camera-phone Android sotto i 400€

Samsung Galaxy A54 5G

È in commercio, come Galaxy A34, dalla seconda metà di marzo 2023, con due tagli di memoria e quattro colorazioni tra cui scegliere. Lo schermo da 6,4 pollici porta le dimensioni a 158,2 x 76,7 x 8,2 millimetri con 202 grammi di peso, forse si sarebbe potuto fare di meglio sul fronte dell'ergonomia. Con un utilizzo medio l'autonomia raggiunge tranquillamente un giorno e mezzo, con qualche aggiornamento software non dovrebbe essere difficile coprire due giornate complete. Sempre convincente la qualità della fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel, ultra-grandangolare da 12 megapixel e macro da 5 megapixel. Sia di giorno che di notte le foto sono do ottima qualità, così come quelle ottenibili con la fotocamera frontale.

Migliori camera-phone Android sotto i 600€

Google Pixel 7a

Pixel 7a è uno smartphone uscito nel 2023 dotato di dimensioni più compatte rispetto alla media. Grazie al processore Google Tensor G2, offre un'esperienza di navigazione veloce, efficiente e sicura. Il chip di sicurezza Titan M2 e la VPN di Google One integrata senza costi aggiuntivi infatti aiutano a proteggere le informazioni personali. È dotato poi di 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna UFS 3.1, connettività 5G dual SIM, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, NFC, GPS e porta USB Type-C. La batteria è da 4385 mAh, con supporto alla ricarica rapida cablata da 18 W e wireless.

OnePlus Nord 3 5G

OnePlus continua con la sua serie di fascia media, che ha raccolto un ottimo successo e nell'estate del 2023 ha lanciato questo modello, disponibile in due tagli di memoria (vi consigliamo la 16/256 GB) e due colorazioni. Lo schermo OLED da 6,74 pollici con refresh fino a 120 Hz è di ottima qualità e le prestazioni sono di tutto rispetto grazie al MediaTek Dimensity 9000. Buono il comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel abbinato a un ultra wide da 8 megapixel e un macro da 2 megapixel. La batteria da 5.000 mAh con ricarica a 80 watt si riempie completamente in 32 minuti e garantisce quasi 7 ore di schermo attivo.

Xiaomi 13T

Come la variante pro, anche questo modello è in vendita in Italia da settembre 2023, in due varianti di memoria e le stesse colorazioni della versione Pro. Mantiene dimensioni importanti (162,2 x 75,7 x 8,49 mm e 193 grammi di peso) ma la forma della cover posteriore semplifica l'ergonomia. La fotocamera è realizzata in collaborazione con Leica e include un sensore principale da 50 megapixel, a cui si affiancano un ultra grandangolare da 12 megapixel e uno zoom 2x da 50 megapixel. Ottima la connettività, l'autonomia è decisamente elevata vista la presenza di una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida cablata a 67 watt.

HONOR 90

Disponibile in Italia in tre diverse colorazioni e due tagli di memoria, è uno dei migliori smartphone di fascia media presentati nel 2023. Prestazioni sempre all'altezza, grazie anche a un'interfaccia snella, buona autonomia con ricarica rapida a 66 watt, e un comparto fotografico di qualità, al vertice della categoria. Lo schermo FullHD+ (2664 x 1200 pixel) ha una luminosità di picco di 1600 nits e una frequenza di refresh dinamica che può raggiungere i 120 Hz.

Migliori camera-phone Android sotto i 850€

OPPO Find X5 Pro

Presentato il 24 febbraio 2022 insieme ad altri due smartphone, OPPO Find X5 Pro è il modello di punta del brand, disponibile in due colorazioni e un solo taglio di memoria. Dimensioni impegnative ma non esagerate, visto lo schermo da 6,7 pollici: 163,7 x 73,9 x 8,5 millimetri (e 215 grammi di peso) si faranno comunque sentire in mano, rendendo difficile l'uso con una sola mano. Di livello assoluto l'autonomia, grazie a una batteria da 5.000 mAh arrivare a sera non è un problema. E per le giornate più impegnative è presente la ricarica rapida a 80 watt con quella wireless che raggiunge i 50 watt, davvero niente male. Tre i sensori della fotocamera posteriore: principale da 50 megapixel (f/1.7) con OIS a 5 assi, ultra grandangolare (FOV 110 gradi) da 50 megapixel (f/2.2) e zoom 3x da 13 megapixel (f/2.4). La collaborazione con Hasselblad, ma soprattutto la presenza del chipset Marisilicon, permettono di ottenere scatti di qualità altissima, a livello dei migliori modelli in questo settore.

Samsung Galaxy S23

Lo smartphone è stato presentato il primo febbraio 2023 ed è stato acquistabile fun da subito in quattro diverse colorazioni e due tagli di memoria. Grazie alla grande ottimizzazione le dimensioni sono decisamente compatte: 146,3 x 70,9 x 7,6 mm e 168 grammi di peso, davvero un ottimo risultato considerando lo schermo da 6.1 pollici. Nonostante la batteria sia cresciuta poco rispetto al predecessore (3.900 mAh contro 3.700 mAh), l'utilizzo di uno Snapdragon 8 Gen 2 si vede e arrivare a sera è sempre facile. I più parsimoniosi possono anche puntare a due giorni. Ottime le foto scattate grazie alla tripla fotocamera: sensore principale da 50 megapixel (f/1.8), ultra grandangolare da 12 megapixel (f/2.2) e zoom ottico 3x da 10 megapixel (f/2.39). Anche di notte non ci sono problemi, anzi, le foto sono decisamente di altissima qualità.

Google Pixel 8

Il più piccolo del Pixel del 2023 è arrivato nell'autunno in tre diverse colorazioni e due differenti tagli di memoria. Equipaggiato col nuovo SoC Tensor 3, punta più sull'intelligenza artificiale che sulle prestazioni brute, garantendo un'esperienza d'uso sempre fluida e piacevole, con un'attenzione ai dettagli quasi maniacale. La fotocamera resta uno dei punti di forza, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.6) e sensore ultra grandangolare (FoV 125 gradi) da 12 megapixel (f/2.2) con funzione macro. Non è un campione di autonomia, ma con una batteria da 4.575 mAh riesce a portarvi a sera senza esagerare troppo.

OnePlus 11 5G

È possibile acquistarlo in Italia dal febbraio 2023 in due diverse versioni di memoria e in altrettante colorazioni, verde e nera. Lo schermo da 6,7 pollici non consente miracoli in termini di dimensioni: 163,1 x 74,1 x 8,53 mm e 205 grammi di peso, questi i dati. Ergonomia al limite quindi ma ancora usabile. Con una batteria da 5.000 mAh le premesse sono buone e infatti l'autonomia non è un problema. Si arriva sempre a sera, anche stressandolo molto, con oltre sette ore di schermo acceso. In ogni caso è presente la ricarica rapida a 100 watt. la collaborazione con Hasselblad sta dando i suoi frutti. Sensore principale da 50 megapixel (f/1.8), ultra grandangolare da 48 megapixel e tele da 32 megapixel sono un terzetto fantastico. La qualità delle foto è impeccabile in ogni situazione, di giorno come di notte.

HONOR Magic5 Pro

Presentato a Barcellona in occasione del MWC 2023, è arrivato in Italia in una sola versione di memoria e due colorazioni nel mese di maggio 2023, con una interessante promozione di lancio. Non si può definire compatto (162,9 x 76,7 x 8,77 mm e 219 grammi di peso) ma l'ergonomia è decisamente buona grazie anche al design del modulo fotografico. La sensazione di robustezza è molto evidente nell'uso di tutti i giorni e la certificazione IP68 è una presenza confortante. Superba l'autonomia: grazie alla batteria da 5.100 mAh, con ricarica cablata a 66 watt e wireless a 50 watt, è possibile coprire una giornata intensa con quasi 8 ore di schermo acceso, mentre con un uso più attento si raggiungono senza particolari problemi i due giorni. Di tutto rispetto il comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.6), zoom ottico periscopico 3,5x da 50 megapixel (f/3.0), ultra grandangolare (FopV 122 gradi) da 50 megapixel (f/2.0) e ToF 3D per la profondità di campo. La qualità è decisamente elevata con tutti e tre i sensori, solo di notte le foto sono da migliorare tramite un algoritmo più evoluto.

Migliori camera-phone Android top di gamma

Samsung Galaxy S23 Ultra

È in vendita in Italia dal febbraio 2023, insieme alle versioni S23 e S23+. È disponibile in quattro colorazioni e ben tre diversi tagli di memoria. È decisamente grande, visto lo schermo da 6,8 pollici: misura 163,4 x 78,1 x 8,9 mm e pesa 233 grammi. Non è il massimo dell'ergonomia ma si fa perdonare tutto grazie anche alla S-Pen. Anche in questo caso la presenza di un chipset Qualcomm incide notevolmente sull'autonomia. Con i suoi 5.000 mAh è possibile superare senza problemi le 6 ore di schermo acceso e coprire senza sforzi le giornate lavorative più intense. Arriva un nuovo sensore principale da 200 megapixel (f/1.7) ed è affiancato da uno zoom ottico 3x da 10 megapixel, un secondo zoom ottico 10x da 10 megapixel e una ultra grandangolare da 12 megapixel. Gli scatti sono di altissima qualità, in ogni condizione, anche se non manca qualche incertezza con le luci molto forti.

Google Pixel 8 Pro

Presentato insieme alla versione standard a ottobre 2023, è in vendita in tre varianti di memoria e tre colorazioni. L'intelligenza artificiale la fa da padrona, grazie anche al SoC proprietario Tensor 3, senza puntare su prestazioni estreme. Ottimo lo schermo OLED da 6,7 pollici con frequenza variabile fino a 120 Hz, le prestazioni sono sempre fluide e impeccabili. Le foto restano di altissima qualità, grazie a un sensore principale da 50 megapixel (f/1.7) affiancato da un ultra grandangolare da 50 megapixel (f/2.2) e da uno zoom ottico 5x con sistema periscopico da 48 megapixel (f/2.8), in grado di garantire ingrandimenti molto buoni fino a 30x. La batteria da 5.050 mAh copre senza problemi le giornate standard, fatica solo in quelle più impegnative, ma nel tempo le prestazioni miglioreranno grazie ancora una volta all'intelligenza artificiale.

Questi erano dunque i telefoni con Android con la miglior fotocamera per il mese in corso. Nel realizzare questa guida abbiamo dovuto escludere diversi prodotti comunque molto validi a causa magari di un prezzo ancora molto elevato per ciò che offre o un’esperienza d’uso non adeguata, che potrà comunque migliorare con aggiornamenti software.

Aggiorneremo questa classifica mensilmente per aiutarvi nella scelta del miglior camera-phone con Android.

Vi ricordiamo che abbiamo numerose altre guide, dedicate ai migliori smartphone sul mercato. A seguire alcune di quelle che potrebbero interessarvi.