Nothing Phone (2) sarà il successore del primo smartphone della start-up creata da Carl Pei e si allineerà al predecessore sotto alcuni aspetti, nel tentativo di migliorarne i punti deboli senza disperderne i tratti iconici.
Dopo che in una recente intervista il fondatore di Nothing aveva confermato che il lancio ufficiale del nuovo smartphone avrà luogo nel mese di luglio, l’azienda ha preso la parola tramite i propri profili social per regalarci in anteprima alcuni interessanti dettagli sul prodotto.
Indice:
Nothing Phone (2): cresce lo smartphone, diminuisce l’impatto ambientale
In un post pubblicato su Twitter, il produttore ha sottolineato l’importante traguardo raggiunto con Nothing Phone (2): pur trattandosi di un prodotto arrivato appena alla seconda generazione, è già stato possibile ottenere una riduzione dell’impronta di carbonio (carbon footprint): il dato ufficiale, certificato dalla SGS, è di 53,45 kg, vale a dire oltre 5 kg meno di Nothing Phone (1).
Il traguardo assume una rilevanza ancora maggiore se si mette in conto la crescita del nuovo modello: rispetto al predecessore, Nothing Phone (2) avrà una batteria più grande di 200 mAh — arrivando così a 4.700 mAh — e uno schermo più ampio di 0,15” (dunque da 6,7”).
Affrontando il tema della sostenibilità, Nothing ha illustrato i progressi raggiunti riguardo ai materiali utilizzati: rispetto al primo modello, sono triplicate le parti riciclate o bio-based; il frame centrale è realizzato col 100% di alluminio riciclato e sono riciclati al 100% anche il rame e le lattine impiegate per produrre la circuiteria interna; si scende poi al 90% per l’acciaio riciclato usato per 28 parti stampate e all’80% per la plastica proveniente da fonti sostenibili.
L’impegno di Nothing tocca anche la confezione di vendita, completamente priva di plastica e — come certificato dalla FSC — realizzata col 60% di fibre riciclate.
La riduzione dell’impatto ambientale di un settore che negli anni è stato parecchio inquinante non può non passare dall’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili; ebbene, Nothing ha assicurato che l’assemblaggio finale di Phone (2) avverrà in impianti alimentati esclusivamente da energie rinnovabili.
Infine, il produttore ha segnalato l’impegno preso con @Aluminium_S_I e @IRMA_mining per dare il proprio contributo alla diffusione di pratiche più sostenibili.
Supporto software e specifiche tecniche
Il supporto software che i vari OEM Android garantiscono ai propri prodotti è un fattore determinante per la longevità di questi ultimi, oltre che un elemento che gli utenti tengono in crescente considerazioni nelle proprie scelte di acquisto, sia che gradiscano una “vita in beta” nella spasmodica ricerca delle ultime novità, sia che vogliano tenere a lungo il dispositivo senza prestare il fianco alla mancanza di aggiornamenti ufficiali. Pur non avendo ancora raggiunto il livello dei primi della classe, Nothing ha mostrato fin da subito una buona attenzione verso questo aspetto e intede rimanere fedele alle buone abitudini: il produttore ha comunicato in via ufficiale che il nuovo Nothing Phone (2) verrà supportato con 3 anni di aggiornamenti del sistema operativo Android e 4 anni di patch di sicurezza.
Chiuso il discorso relativo al software, torniamo brevemente a parlare di hardware, andando a completare le informazioni riportate nel paragrafo precedente. Si è detto che la batteria avrà una capacità maggiore, arrivando a 4.700 mAh, ma non si è parlato di passi in avanti sul fronte della ricarica rapida, che dunque potrebbe rimanere ferma ai 33 watt dello scorso anno. Quanto al display, Nothing ha solo parlato dell’aumento della diagonale fino a 4,7 pollici, dunque le restanti specifiche dovrebbero essere confermate: risoluzione Full HD+, pannello OLED e frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Infine, il SoC è ufficiale da settimane: sarà il Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1.
In attesa di scoprire le restanti specifiche tecniche, ricordiamo che la comparsa di Nothing Phone (2) su Geekbench aveva svelato la presenza di: 12 GB di RAM, 256 GB di memoria interna e Android 13. Non si può escludere l’esistenza di un taglio di memoria inferiore da 8 GB + 128 GB. Il comparto fotografico del dispositivo non è stato ancora oggetto di leak.
Potrebbe interessarti anche: Recensione Nothing Ear (2)