Samsung continua ad arricchire il suo  Galaxy Ring, il primo anello intelligente della casa sudcoreana presentato ufficialmente a luglio dello scorso anno e arrivato in Italia a distanza di qualche mese.

È infatti in fase di rollout un nuovo aggiornamento firmware che promette di rendere questo piccolo concentrato di tecnologia ancora più indispensabile per chi tiene d’occhio la propria salute e la qualità del sonno. Le novità, come sempre, si integrano con l’applicazione Samsung Health e puntano a offrire un quadro più accurato del nostro benessere e un riposo davvero “intelligente”.

L’aggiornamento, identificato dalla versione firmware Q50XWWU2AYD1, ha iniziato a farsi vedere in Corea del Sud, ma tutte le indicazioni suggeriscono che presto varcherà i confini nazionali per raggiungere il mercato globale. Quindi, anche se per ora dobbiamo pazientare un po’, le premesse sono decisamente interessanti.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Su Samsung Galaxy Ring arriva il punteggio energetico che non sbaglia un colpo (o quasi)

La prima grande novità riguarda il cosiddetto punteggio energetico, quella metrica che Samsung Health utilizza per fornirci una sintesi chiara e immediata della nostra forma fisica e del livello di recupero.

Grazie a questo aggiornamento, il calcolo diventa ancora più preciso grazie all’introduzione di una nuova funzionalità chiamata “activity regulatory” (regolazione dell’attività). In concreto, sarà possibile registrare e regolare con maggiore accuratezza la quantità di attività fisica svolta nel corso della giornata.

Considerando che il punteggio energetico si basa su un cocktail di dati – sonno, frequenza cardiaca, allenamenti e movimento quotidiano – questa maggiore precisione si traduce in un feedback da Samsung Health decisamente più utile.

L’intelligenza artificiale della piattaforma, infatti, utilizzerà questi dati più aggiornati e accurati per suggerire azioni concrete: magari consigliandoci di tirare il fiato dopo un allenamento particolarmente intenso o di recuperare ore di sonno preziose se la nottata è stata movimentata.

Sonno da favola con l’aiuto di SmartThings

L’aggiornamento introduce anche una nuova e intrigante funzionalità legata al sonno, che lavora in sinergia con SmartThings, la piattaforma di Samsung per la casa intelligente. Questo significa che il Galaxy Ring potrà “dialogare” con i dispositivi compatibili presenti in casa, come ad esempio termostati, luci o altoparlanti intelligenti, per creare l’ambiente perfetto per un riposo qualitativamente migliore (si spera).

Per poter beneficiare di queste nuove chicche, sarà necessario assicurarsi di avere installato l’ultima versione di Samsung Health (la 6.29.5 o successiva). Di seguito trovate una breve guida su come aggiornare l’app di Samsung Health, affinché sia effettivamente pronta una volta arrivato l’aggiornamento anche qui in Italia.

Come scaricare o aggiornare l’app di Samsung Health su Android

Per aggiornare (o scaricare) l’app Samsung Health su smartphone o tablet Android, sarà sufficiente recarsi sulla pagina dedicata attraverso il Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap sul pulsante “Aggiorna” (o “Installa”).

Quando arriva in Italia?

Come accennato, il rollout è partito dalla Corea del Sud. Samsung non ha ancora fornito una tabella di marcia precisa per gli altri mercati, ma l’attesa non dovrebbe essere troppo lunga.

Restiamo in attesa di ulteriori comunicazioni ufficiali da parte di Samsung riguardo la disponibilità globale di questo interessante aggiornamento per il Galaxy Ring.