Tra le varie applicazioni che il colosso di Mountain View offre ai propri utenti, figura anche Google Keep, software molto apprezzato il cui scopo è quello di fornire uno strumento utile e comodo per prendere note e appunti.

L’applicazione in questione riceve, come molte altre, diverse attenzioni da parte del team di sviluppatori dedicato, nel corso degli ultimi mesi abbiamo visto per esempio un cambio di interfaccia per il selettore dell’account uniformatosi a quello introdotto in altre app dell’azienda, il possibile arrivo di nuovi sfondi e altre novità, ma abbiamo anche visto come l’app si sia rinnovata dal punto di vista grafico portando giovamento all’esperienza d’uso, o ancora abbiamo visto un’anticipazione della modalità di scrittura a mano.

Nelle ultime ore, alcune novità intraviste per la prima volta a inizio anno, e distribuite negli ultimi giorni ad alcuni utenti, stanno diventando disponibili per tutti gli utilizzatori di Google Keep con l’ultima versione dell’app.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

La creazione rapida delle note testuali e di quelle vocali disponibili per tutti in Google Keep

Tutti gli utenti che si affidano a Google Keep per la creazione di note, elenchi o promemoria, stanno ricevendo nelle ultime ore le nuove funzionalità sviluppate dall’azienda di Mountain View; nello specifico ci riferiamo alla possibilità di creare note testuali per impostazione predefinita, e alla possibilità di creare note audio.

La prima novità si rivolge a coloro che utilizzano principalmente Google Keep per la creazione di note testuali, elenchi, liste della spesa e così via; recandosi nelle Impostazioni dell’app noterete una nuova voce che recita “Crea note di testo per impostazione predefinita. Puoi sempre utilizzare la pressione prolungata per creare altri tipi di note“.

Se attivata, cliccando sul FAB in basso a destra (Floating Action Button), si aprirà direttamente la schermata per la creazione di una nuova nota di testo, anziché il menù per scegliere la tipologia di nota da creare.

La seconda novità invece, come potete notare dalle immagini nella galleria qui sopra, riguarda l’aggiunta dell’opzione “Audio” al FAB, che permette di creare note audio; non si tratta di una novità assoluta, bensì di una reintroduzione di una funzionalità già disponibile in precedenza, ma per qualche motivo rimossa da Google.

Le novità sopra elencate sono, come detto, ampiamente disponibili con l’ultima versione di Google Keep per Android, ovvero la 5.25.122.00.90; qualora vogliate sincerarvi di avere installata la versione in questione, sarà sufficiente controllare l’eventuale presenza di aggiornamenti tramite il Google Play Store, utilizzando il badge qui sotto.