YouTube per Android TV ha iniziato a mostrare un’etichetta per evidenziare quei video che, pur essendo in lingua straniera, sono fruibili nella lingua locale grazie a un “doppiaggio” messo in campo dall’intelligenza artificiale.

Restando in tema IA, emergono quattro nuove “voci” con cui la modalità IA di Ricerca Google si interfaccerà con gli utenti. Andando oltre, il colosso di Mountain View ha annunciato l’arrivo su Google Drive della ricerca tra le trascrizioni dei video. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

995€ invece di 1499€
-34%

YouTube per Android TV inizia a mostrare l’etichetta “Doppiato”

Lo scorso settembre, Google ha annunciato tante novità per YouTube, inclusa la funzionalità di auto-doppiaggio, pensata per abbattere le barriere linguistiche e consentire ai creator di raggiungere un pubblico sempre più ampio. La funzionalità era in realtà già nella sua fase di test da molto tempo ma ha raggiunto un numero ampio di canali solo alla fine dello scorso anno.

Tornando al presente, c’è una piccola novità che arriva nel client per Android TV di YouTube: come suggeriscono i colleghi di 9to5Google, i video che dispongono dell’auto-doppiaggio iniziano a essere corredati da un’etichetta “Doppiato” che, in maniera analoga all’etichetta che informa circa la disponibilità dei sottotitoli per un video, evidenzia la disponibilità del doppiaggio in un’altra lingua per il video.

L’etichetta “Doppiato” sta iniziando a diffondersi su YouTube per Android TV e vi potrà capitare di beccarla sotto ai titoli dei video proposti nella pagina con i consigliati, nella pagina con le iscrizioni o tra i risultati di ricerca.

Rispetto alla versione navigabile da browser Web della piattaforma di streaming, in cui l’etichetta doppiato è persistente e visibile anche a video aperto (non a schermo intero), nella versione per Android TV (chiaramente) l’etichetta sparisce assieme ai controlli del lettore.

La Modalità IA di Ricerca Google potrebbe avere quattro “voci” tutte sue

Con l’introduzione della modalità IA di Ricerca Google, che sarà accessibile anche dai dispositivi mobile, il colosso di Mountain View punta a rivoluzionare completamente l’esperienza d’uso del proprio motore di ricerca, tramite un meccanismo simile a quello che offre Gemini Live.

Gli utenti avranno a disposizione un vero e proprio assistente di ricerca con cui avviare una conversazione botta e risposta per avviare/perfezionare la ricerca; l’assistente poi potrà perfino leggere (e commentare) i risultati di ricerca.

Dall’analisi del codice sorgente della versione 16.7.21 beta di App Google, il solito AssembleDebug ha scoperto che la funzionalità potrebbe essere accompagnata da un nuovo set di voci creato appositamente per questa funzionalità (perché sembrano diverse da quelle disponibili in-app per Gemini).

In aggiunta, è stata individuata una nuova versione della pagina con le impostazioni di ricerca vocale, aggiornata per includere le nuove opzioni della futura funzionalità. Di seguito, riportiamo una galleria di confronto tra l’attuale versione della pagina delle impostazioni (al percorso “Impostazionio > Voce” di App Google) e quella che arriverà in futuro. Per sentire le quattro voci (Jungle, Lime, Royal e Sapphire) scovate dal noto insider, invece, vi rimandiamo all’articolo dedicato pubblicato dai colleghi di Android Authority.

Google Drive migliora sul fronte dell’accessibilità

Tramite un nuovo post pubblicato sul blog dedicato agli aggiornamenti per la suite Workspace, Google ha annunciato l’implementazione di visualizzazione e ricerca delle trascrizioni dei video, un miglioramento alla funzionalità “sottotitoli generati automaticamente” che è stata introdotta lo scorso luglio per migliorare l’accessibilità dei contenuti multimediali archiviati su Google Drive.

Chiaramente la visualizzazione e ricerca delle trascrizioni dei video è disponibile solo se il video in questione ha i sottotitoli (in questo caso, nel lettore video verrà mostrato il pulsante “CC” nell’angolo in basso a destra).

Gli utenti possono aggiungere sottotitoli a un video (purché sia stato caricato su Google Drive) in questo modo:

  • Aprire il video su Google Drive.
  • Effettuare un clic sul menu con i tre pallini in alto a destra e selezionare “Gestisci tracce sottotitoli codificati”
  • Effettuare un clic su “Genera sottotitoli automatici”.

Per accedere alle trascrizioni, invece, l’utente dovrà aprire un video con i sottotitoli, effettuare un clic sull’icona con l’ingranaggio (in basso a destra nel lettore) e selezionare l’opzione “Trascrizione”. Maggiori dettagli sono riportati sulla pagina di supporto.

La funzionalità in questione è in rilascio a partire da oggi, lunedì 24 febbraio 2025, e potrebbero essere necessari fino a 15 giorni affinché risulti visibile (il rollout dovrebbe essere completato entro il 26 marzo 2025).