La funzionalità “Filtro chiamate” di Google Telefono, funzionalità esclusiva degli smartphone Pixel, sta guadagnando una nuova potenzialità, in attesa che le risposte contestuali, attesa “esclusiva” dei più recenti Google Pixel 8 e Google Pixel 8 Pro, si facciano vive.

Google sembra avere implementato un piccolo miglioramento al pulsante che serve per avviare il filtraggio delle chiamate, in grado di cambiare in base a chi ci sta chiamando tra numeri sconosciuti e contatti salvati. Scopriamo tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Il “Filtro chiamate” dei Pixel diventa più smart

La funzionalità Call Screen (Filtro chiamate in italiano), parte di Google Telefono ed esclusiva dei Pixel, introdotta da Google con il lancio dei Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro, permette agli utenti di far rispondere Google Assistant alle chiamate in entrata.

L’assistente fornisce una trascrizione in tempo reale della chiamata e l’utente, senza rispondere, può continuare a chiedere informazioni all’interlocutore prima di rispondere o, eventualmente, riagganciare.

Grazie al solito Mishaal Rahman veniamo a conoscenza del fatto che Google sta implementando un piccolo miglioramento al Filtro chiamate, che ora fa una distinzione tra i contatti salvati in rubrica e i numeri sconosciuti nell’approccio al filtraggio della chiamata.

Come potete vedere dalla seguente galleria d’immagini, nel primo caso (come avviene finora anche in Italia), è possibile filtrare la telefonata (passandola ad Assistant) tramite il chip “Filtra” presente sotto l’avatar del chiamante. Nel secondo caso, invece, vediamo che sotto all’avatar del chiamante è presente il chip “Chiedi se è urgente”: effettuando un tap, in questo caso, il filtro chiamate parte direttamente con questa domanda.

La funzionalità sembra in rilascio su tutti gli altri smartphone della gamma (nello specifico, arrivano segnalazioni da possessori di Google Pixel Fold e Google Pixel 7); tuttavia, va sottolineato che si tratta di una funzionalità che potrebbe essere disponibile, almeno per il momento, in esclusiva per gli Stati Uniti.

Come aggiornare Google Telefono all’ultima versione disponibile

Qualora siate interessati a provare l’app Google Telefono sul vostro smartphone Android, o nel caso in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, vi basterà cliccare sul badge sottostante per raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store e, da lì, effettuare un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui lo abbiate già installato ma sia per voi disponibile l’aggiornamento).

Nel caso in cui, invece, vogliate provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Telefono, potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).

Potrebbero interessarti anche: Google Telefono nasconde una piccola novità che vedremo in futuro e Google Assistant con Bard promette un modo nuovo di interagire con lo smartphone