Il mercato degli smartphone Android è vasto e offre soluzioni per tutte le tasche. Anche se le copertine sono quasi sempre dedicate ai top di gamma, il cui prezzo supera spesso e volentieri i 1.000 euro, ci sono molti utenti che cercano soluzioni decisamente più abbordabili.
Abbiamo dunque realizzato una guida, che manterremo regolarmente aggiornata, dedicata ai migliori smartphone economici, il cui prezzo deve restare al di sotto dei 200 euro, anche se in alcuni casi potrebbe superare di qualche euro tale soglia, restando comunque molto conveniente. Troverete quindi il modello entry level, adatto come muletto o per utenti alle prime armi, ma anche smartphone di fascia media, con una buona dotazione tecnica, fotocamere multiple e software sempre aggiornati.
Per ogni modello proposto troverete un riassunto delle caratteristiche principali, dettagli sulla scheda tecnica con chipset e memoria, e le migliori offerte disponibili sul mercato. In alcuni casi i modelli vicini al limite superiore dei 200 euro potrebbero sforare il tetto, a causa delle normali fluttuazioni di mercato. Terremo comunque sempre aggiornata questa pagina per aiutarvi a trovare i prodotti più adatti alle vostre necessità.
Come selezioniamo i migliori smartphone economici
Oltre ai modelli più recenti, tra i migliori smartphone economici potrete trovare anche qualche modello più datato, proveniente da fasce di prezzo superiori. In alcuni casi le funzioni o le specifiche tecniche sono decisamente competitive in relazione al prezzo rendendoli particolarmente appetibili.
Nella nostra guida troverete esclusivamente smartphone già in commercio ufficialmente in Italia, con supporto ufficiale da parte del produttore e facile reperibilità online o nei negozi specializzati. Questo per rendere agevole l’acquisto anche agli utenti meno esperti e per avere la certezza di poter usufruire di un servizio di assistenza nel nostro Paese.
Ovviamente non guardiamo solo il prezzo ma anche le relative specifiche tecniche: niente schermi di pessima qualità, fotocamere che non riescono a catturare scatti quantomeno accettabili o batterie dall’autonomia rivedibile. Anche se la fascia di prezzo impone qualche sacrificio, selezioniamo solo prodotti che valgono il prezzo che costano.
Non manca la valutazione sul rapporto qualità/prezzo, che ci porta a inserire prodotti meno recenti ma che si sono svalutati notevolmente rimanendo ugualmente appetibili per le loro caratteristiche. Dopotutto un medio gamma di un anno è sicuramente migliore di un entry level nuovo di zecca. Per questo ogni mese la classifica viene aggiornata, per essere sicuri di inserire solamente i prodotti più meritevoli.
I migliori smartphone economici
- HONOR 200 Smart
- Samsung Galaxy A16
- Redmi Note 14 4G
- CMF Phone (1)
- Motorola Moto G54 5G
- Samsung Galaxy A35
- Motorola edge 60
- CMF Phone 2 Pro
- Nothing Phone (2a) Plus
HONOR 200 Smart
HONOR pensa anche alla fascia bassa del mercato, per chi ha un budget più contenuto, e lo fa con un dispositivo interessante, nonostante un prezzo molto accattivante. Schermo a 120 Hz, batteria da 5.200 mAh, sensore principale da 50 megapixel e un peso di 190 grammi che non è male, se consideriamo la presenza di un display FullHD+ da 6,8 pollici. Ottima la connettività, è presente anche l'NFC per i pagamenti in mobilità, e con Android 14 le prestazioni sono sempre soddisfacenti.
Ulteriori dettagli nella recensione di HONOR 200 SmartOfferte HONOR 200 Smart
Samsung Galaxy A16
Presentato nell'autunno del 2024, il nuovo modello entry-level di Samsung si contraddistingue per un ottimo supporto software. Secondo le affermazioni del produttore riceverà 6 aggiornamenti Android, arrivando quindi fino ad Android 20, nel 2030. Per il resto dispone di certificazione IP54, buona batteria da 5.000 mAh per un'autonomia niente male, Exynos 1330 con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria. Il comparto fotografico può contare su un sensore principale da 50 megapixel, con ultra grandangolare da 5 megapixel e macro da 2megapixel.
Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy A16Offerte Samsung Galaxy A16
Redmi Note 14 4G
È il modello base della rinnovata linea Redmi Note, arrivato in Italia a inizio 2025, ma ha una scheda tecnica davvero niente male. Schermo a 120 Hz, sensore principale da 108 megapixel, lettore di impronte digitali nel display sono solo alcune delle caratteristiche più interessanti, che fino al 2024 si trovavano solo su modelli più costosi. Molto buona l'autonomia, grazie a una batteria da 5.500 mAh con ricarica rapida a 33 watt.
Offerte Redmi Note 14 4G
CMF Phone (1)
Arrivato sul mercato nell'estate del 2024, è il primo smartphone del sub-brand di Nothing, l'azienda creata da Carl Pei. Si distingue per un design particolare, con cover intercambiabili e una buona scheda tecnica. Lo schermo AMOLED a 120 Hz è una chicca imperdibile, peccato solo per l'audio mono. Ottime le prestazioni per la fascia di prezzo grazie al MediaTek Dimensity 7300, buona la connettività anche se CMF inciampa clamorosamente: manca infatti l'NFC, indispensabile per i pagamenti in mobilità. Ottima l'autonomia, rivedibile il comparto fotografico.
Ulteriori dettagli nella recensione di CMF Phone (1)Offerte CMF Phone (1)
Motorola Moto G54 5G
A questo prezzo è difficile trovare di meglio: schermo FullHD+ da 6,5 pollici a 120 Hz, 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, fotocamera principale da 50 megapixel, lettore di impronte digitali, connettività 5G, WiFI 6, Bluetooth 5.3, ha perfino la presa da 3,5 mm per le cuffie. Il MediaTek Dimensity 7020 assicura buone prestazioni e il software (è stato lanciato con Android 13) è decisamente completo.
Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola Moto G54 5GOfferte Motorola Moto G54 5G
Samsung Galaxy A35
Disponibile nel nostro Paese dalla primavera del 2024, è in vendita in due tagli di memoria e ben 4 varianti di colore. Dimensioni generose e peso superiore a 200 grammi non vanno sottovalutati se avete mani piccole, ma l'ergonomia è comunque buona. Buona, in ogni situazione, la qualità delle fotografie, col sensore principale da 50 megapixel assistito da una ultra grandangolare da 8 megapixel e una macro da 5 megapixel. Autonomia impeccabile, due giorni con un uso tranquillo ma anche con un impiego più intenso arrivare a sera non è mai un problema.
Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy A35Offerte Samsung Galaxy A35
Motorola edge 60
Motorola Edge 60 è lo smartphone di fascia media più equilibrato. Propone un display P-OLED da 6,7" con risoluzione FHD+ e refresh rate a 120 Hz, soluzione ideale per immagini fluide e luminose. Il processore MediaTek Dimensity 7300 a 4 nm lavora insieme a 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, offrendo rapidità e ampio spazio d’archiviazione.
La batteria da 5000 mAh supporta la ricarica rapida a 68 W e garantisce un’intera giornata di utilizzo. La fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica assicura scatti nitidi, mentre la frontale da 50 MP è ottima per selfie. Presente la resistenza IP68 IP69 contro acqua e polvere, ma manca la ricarica wireless e la scocca è in plastica.
Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola edge 60Offerte Motorola edge 60
CMF Phone 2 Pro
CMF Phone 2 Pro ha sorpreso per il suo rapporto qualità prezzo fin dal lancio. Di listino costa 259€ ed oltre alla stessa intelligenza artificiale di Nothing Phone 3a, ovvero Essential Space richiamabile tramite pulsante dedicato Essential Key, ha un comparto fotografico ricco composto da una fotocamera principale da 50 MP, una telefoto da 50 MP con ingrandimento 2x, una ultra grandangolare da 8 MP, oltre alla anteriore da 16 MP. Il sistema operativo Nothing OS 3.2 è progettato poi per offrire un'esperienza unica, accattivante, fluida, minimizzando le distrazioni e proteggendo la privacy. Non manca l'NFC e Google Wallet, e un processore in grado di garantire buone prestazioni. Gli unici suoi limiti sono l'audio mono e l'assenza del supporto eSIM.
Ulteriori dettagli nella recensione di CMF Phone 2 ProOfferte CMF Phone 2 Pro
Nothing Phone (2a) Plus
Nothing Phone (2a) Plus è la versione aggiornata del Phone (2a). Non si tratta solo di una nuova colorazione bensì ci sono diversi cambiamenti: Dimensity 7350 Pro invece di Dimensity 7200 Pro, il taglio base di memoria ovvero 12/256 GB, la ricarica rapida che passa da 45 a 50W e la fotocamera selfie da 50 anziché 32 mpx supportando ora anche il 4K. Per il resto offre buona l'ergonomia con un design sicuramente originale e una scheda tecnica di tutto rispetto che include anche due speaker stereo e tre LED posteriori per creare effetti unici. L'autonomia è ottima, due giorni con un utilizzo medio e più di 7 ore di schermo acceso. Solo due le fotocamere posteriori ma è una scelta azzeccata, con foto sempre valide, soprattutto con la modalità Ultra HDR.
Ulteriori dettagli nella recensione di Nothing Phone (2a) PlusOfferte Nothing Phone (2a) Plus
Questi sono dunque i migliori smartphone economici sotto ai 200 euro che il mercato offre per questo mese. Vi consigliamo comunque di seguire regolarmente il nostro canale Telegram dove proponiamo ogni giorno le migliori offerte e dove potete trovare anche modelli più costosi in offerta lampo sotto i 200 euro. Se il vostro budget è superiore, o se siete curiosi di trovare nuove alternative, abbiamo numerose altre guide che trovate elencate a seguire.
- Migliori smartphone Android
- Migliori smartphone Android
- Migliori smartphone 5G
- Migliori smartphone per fotocamera
- Migliori smartphone per batteria
- Migliori smartphone per ricezione
- Migliori smartphone impermeabili
- Migliori smartphone dual SIM
- Migliori smartphone resistenti
- Migliori smartphone per giocare
- Migliori smartphone Samsung
- Migliori smartphone Google
- Migliori smartphone Xiaomi
- Migliori smartphone Huawei
- Migliori smartphone OnePlus