Quali sono i migliori smartphone OnePlus? Pur essendo sul mercato della telefonia mobile solo da pochi anni OnePlus ha saputo guadagnare l’affetto di numerosi clienti, lanciando un numero contenuto di modelli in maniera mirata.
Dopo aver debuttato con prodotti di fascia alta proposti a prezzi aggressivi, coniando il termine flagship killer, la compagnia cinese ha saputo evolversi creando dei veri e top di gamma in grado di rivaleggiare con la concorrenza. Tra i punti di forza di OnePlus troviamo prezzi competitivi e l’utilizzo di una versione personalizzata di Android che però non si discosta molto da quella stock, con interventi mirati ma che non stravolgono completamente l’interfaccia.
In questa guida ai migliori smartphone OnePlus, che manterremo regolarmente aggiornata, abbiamo dunque cercato di raccogliere i modelli più interessanti che sono disponibili sul mercato, alcuni dei quali lanciati negli scorsi anni ma tuttora validi, soprattutto in virtù dei cali di prezzi che li rendono più appetibili di buona parte dei medio gamma della concorrenza.
Migliori smartphone OnePlus
Ecco dunque la nostra selezione, che prende in considerazione i modelli più recenti che possono essere reperiti con facilità sul mercato. Ricordate che anche il modello più economico, presentato a fine 2018, risulta ancora più performante della maggior parte dei medio gamma attuali e rappresenta dunque una scelta da prendere seriamente in considerazione.
Tutti i modelli presenti in questa lista sono costantemente aggiornati da OnePlus per cui risultano ancora più allettanti.
- OnePlus Nord 2 5G
- OnePlus 7 Pro
- OnePlus 7T
- OnePlus 8T
- OnePlus 8
- OnePlus 8 Pro
- OnePlus 9
- OnePlus 9 Pro
- OnePlus 10 Pro
OnePlus Nord 2 5G
Presentato nel luglio del 2021, a un anno esatto dal predecessore, OnePlus Nord 2 è disponibile in due varianti di memoria e due diverse colorazioni. Cornici ottimizzate, seppur non simmetriche e design che riprende quello di OnePlus 9, sonoun punto di forza, insieme a un frame in plastica che ne rendono comoda e piacevole l'impugnatura. Nonostante una batteria da 4.500 mAh, non è così scontato riuscire a coprire una giornata particolarmente impegnativa: difficile superare le 6 ore di schermo acceso, fortunatamente la ricarica a 65 watt permette di fare il pieno in poco più di 30 minuti. Convince la fotocamera, grazie soprattutto al sensore da 50 megapixel (f/1.88) di qualità, affiancato da un ultra grandangolare (FoV 119 gradi) da 8 megapixel (f/2.25) e un terzo sensore ada 2 megapixel. Peccato solo per la grandangolare sotto tono e che fa scendere leggermente il livello complessivo.
Migliori Offerte - OnePlus Nord 2 5G
OnePlus 8T
OnePlus 8T è stato annunciato a metà ottobre 2020, arrivando subito anche in Italia in due diverse colorazioni e due varianti di prezzo. Non male le dimensioni, vista la presenza di uno schermo da 6,55 pollici: 160,7 x 74,1 x 8,4 mm e 188 grammi di peso. Ridottissime le cornici, grazie anche all'uso del punch hole per la fotocamera frontale. Con 4.500 mAh, supportati dalla Warp Charge 65, l'autonomia è ottima. Arriverete a sera anche nelle giornate più impegnative, e va considerato che è possibile ricaricare completamente la batteria in appena 40 minuti. Quattro i sensori della fotocamera posteriore: sensore principale da 48 megapixel (f/1.7), ultra grandangolare (FoV 123 gradi) da 16 megapixel (f/2.2), macro da 5 megapixel e monocromatico da 2 megapixel.Convincenti le foto, con qualche dubbio nelle zone di penombra. Egregia anche la qualità degli scatti notturni.
Vai a: Recensione OnePlus 8T
Migliori Offerte - OnePlus 8T
OnePlus 8
È stato annunciato a metà aprile 2020, arrivando in commercio pochi giorni dopo in due varianti di memoria e in tre varianti di colore. Spessore ridotto e peso contenuto sono le caratteristiche che saltano subito all'occhio: 160,2 x 72,9 x 8 mm e 180 grammi di peso. L'uso con una mano è piacevole e la cover posteriore satinata offre una sensazione di pregio molto convincente. Grazie all'incremento della batteria rispetto al modello precedente (ora siamo a 4.300 mAh) è possibile coprire due giorni con un uso tranquillo, arrivando sempre a sera anche nel corso di giornate particolarmente impegnative. Il comparto fotografico rimane in sostanza quello dei modelli del 2019, con sensore principale da 48 megapixel (f/1.7), ultra grandangolare (FoV 117 gradi) da 16 megapixel (f/2.2) e macro da 2 megapixel (f/2.4). Ottime le foto scattate, ma delude la mancanza di innovazione che contrasta con il motto della compagnia.
Vai a: Recensione OnePlus 8
Migliori Offerte - OnePlus 8
OnePlus 8 Pro
È stato presentato a metà aprile 2020 ed è arrivato sul mercato pochi giorni dopo, anche nella variante non pro leggermente più economica. È disponibile in due diverse varianti di memoria e tre colorazioni Con uno schermo da 6,78 pollici era difficile contenere le dimensioni, che arrivano a 165,3 x 74,35 x 8,55 per un peso tutto sommato contenuto in 199 grammi. Impossibile usarlo con una mano ma nel complesso ci si poteva aspettare di peggio. La batteria da 4.510 mAh è accompagnata, finalmente, dalla ricarica wireless a 30 watt, la stessa potenza della versione cablata. Buona ma non straordinaria l'autonomia, anche a causa dello schermo QHD+ a 120 Hz che consuma parecchio. Quattro le fotocamere posteriori, con sensore principale da 48 megapixel (f/1.78), sensore ultra grandangolare (FoV 120 gradi) da 48 megapixel (f/2.2), zoom ibrido 3x da 8 megapixel (f/2.44) e sensore con filtro di colore da 5 megapixel (f/2.4). Molto buone le foto di notte, anche se con luci artificiali fa un po' fatica a riprodurre perfettamente i colori. Molto buone, nel complesso, le imagini scattate.
Vai a: Recensione OnePlus 8 Pro
OnePlus 9
Annunciato a fine marzo insieme alla versione Pro, OnePlus 9 è in commercio da aprile 2021, con tre varianti cromatiche e due diversi tagli di memoria tra cui scegliere. Con uno schermo da 6,55 pollici le dimensioni sono ovviamente importanti: 160 x 74,2 x 8,8 mm e 192 grammi di peso. Non esagerate quindi, l'uso con una mano non è improponibile, e l'iconico slider per la modalità silenziosa è sempre presente sul lato sinistro dello smartphone. La batteria da 4.500 mAh, con ricarica cablata a 65W e wireless a 15W, vi porta a sera anche se è necessario fare attenzione anche a causa del refresh rate elevato. Grazie alla collaborazione con Hasselblad la qualità fotografica migliora, pur non raggiungendo le prestazioni dei migliori sul mercato. Al sensore principale da 48 megapixel (f/1.8) si affiancano un ultra grandangolare da 50 megapixel (f/2.2) e un sensore monocromatico da 2 megapixel.
Migliori Offerte - OnePlus 9
OnePlus 9 Pro
OnePlus 9 Pro è stato annunciato il 23 marzo 2021 ed è in commercio dal mese di aprile 2021 in tre diverse colorazioni e due tagli di memoria tra cui scegliere. Con uno schermo da 6,7 pollici le dimensioni sono inevitabilmente importanti e si attestano a 163,2 x 73,6 x 8,7 millimetri e 197 grammi di peso. Resta l'iconico slider laterale per silenziare le notifiche, nel complesso l'ergonomia è accettabile. Buoni ma non strabilianti i risultati della batteria da 4500 mAh (con ricarica rapida a 65 watt, wireless a 50 watt), colpa anche dello schermo QHD. Per arrivare a sera dovrete prestare attenzione all'uso che ne fate. La collaborazione con Hasselblad si vede, ma siamo ancora leggermente al di sotto dei migliori, soprattutto per quanto riguarda la resa cromatica. Migliora la modalità notturna, anche se la grandangolare non è all'altezza del sensore principale, mancando la stabilizzazione ottica.
Migliori Offerte - OnePlus 9 Pro
OnePlus 10 Pro
Arrivato in Italia oltre due mesi dopo il lancio in Cina, è in vendita nel nostro Paese in due colorazioni e due diversi tagli di memoria. Con uno schermo da 6,7 pollici le dimensioni sono più che adeguate, 163 x 73,9 x 8,5 millimetri e 200 grammi di peso, mentre la doppia curvatura dei bordi garantisce una migliore ergonomia. OnePlus ha inserito una buona batteria, da 5.000 mAh, dotandola di una tecnologia di ricarica ultra rapida: 80 watt in modalità cablata, che richiede 47 minuti per la ricarica completa, e 50 watt per la ricarica wireless. Presente anche la ricarica wireless inversa. Il comparto fotografico è sviluppato in collaborazione con Hasselblad e include un sensore principale Sony IMX789 da 48 megapixel (f/1.8), un grandangolare Samsung da 50 megapixel (f/2.4) e uno zoom ottico 3.3x da 8 megapixel. Di elevata qualità le foto, sia con buona luce che in condizioni più difficili.
Migliori Offerte - OnePlus 10 Pro
Avrete notato l’assenza di OnePlus 7T Pro, che a nostro avviso risulta meno interessante rispetto agli altri modelli a causa del prezzo elevato. Vi consigliamo quindi di puntare sui modelli che vi abbiamo segnalato, in quanto godono di un rapporto qualità/prezzo decisamente migliore.
Questa era la nostra guida ai migliori smartphone OnePlus, a seguire invece trovate altre guide per cercare lo smartphone più adatto alle vostre esigenze.
- Migliori smartphone Android
- Migliori smartphone 5G
- Migliori smartphone per fotocamera
- Migliori smartphone per batteria
- Migliori smartphone per ricezione
- Migliori smartphone impermeabili
- Migliori smartphone dual SIM
- Migliori smartphone resistenti
- Migliori smartphone per giocare
- Migliori smartphone Samsung
- Migliori smartphone Xiaomi
- Migliori smartphone Huawei
- Migliori smartphone Google