Quali sono i migliori smartphone per fotocamera sul mercato? Negli ultimi anni i produttori si sono concentrati sempre più sulle qualità fotografiche degli smartphone, che sono in grado di sostituire senza problemi la maggior parte delle fotocamere compatte, tanto da mandarle quasi in pensione.

Con l’aumentare del numero di sensori impiegati negli smartphone, la crescita delle dimensioni dei sensori e il costante incremento della loro risoluzione, diventa sempre più complesso capire quali siano gli smartphone davvero validi per la fotografia, non solo amatoriale ma anche semi-professionale.

Ecco perché abbiamo deciso di realizzare questa guida, aggiornata regolarmente ogni mese, nella quale troverete i migliori smartphone per fotocamera disponibili sul mercato. L’evoluzione prosegue rapida e i sensori multipli sono ormai la consuetudine anche nella fascia bassa del mercato, mentre tra i top di gamma l’evoluzione è stata trainata soprattutto dall’intelligenza artificiale, in grado di migliorare in maniera impressionante la qualità degli scatti effettuati.

Dopo che avrete letto questa classifica non avrete più dubbi su quale telefono puntare, dato che riuscirete a individuare lo smartphone Android con la miglior fotocamera che più vi si addice.

Come selezioniamo i migliori smartphone per fotocamera

In questa classifica troverete sia smartphone del 2025 che del 2024 purché da noi ritenuti un valido acquisto. È molto probabile infatti che gli smartphone più datati si trovino oggi a prezzi decisamente più vantaggiosi offrendo un’esperienza d’uso al pari delle nuove uscite. Questo li posiziona in fasce di prezzo inferiori aumentandone il rapporto qualità-prezzo. Inoltre, in questa precisa classifica, non verranno presi in considerazione smartphone non distribuiti, e quindi non supportati ufficialmente dalle case, nel nostro Paese, trattandosi di una guida all’acquisto valida per tutti.

Ecco i criteri principali con cui selezioniamo i migliori smartphone per fotocamera:

  • Inseriamo in classifica solo smartphone testati e provati: in questa guida non troverete telefoni di cui non abbiamo testato con mano la validità o che durante le nostre prove non si sono rivelati all’altezza della situazione. Per questo motivo, qualsiasi smartphone troverete in questa classifica, sarà certificato da noi come un prodotto valido.
  • Caratteristiche hardware: scegliamo i cellulari da inserire guardando anche le caratteristiche tecniche, più in generale gli smartphone dovranno avere specifiche sufficientemente aggiornate e di qualità. Sono quindi esclusi smartphone con display di bassa qualità o con risoluzione obsoleta, batterie con autonomia risicata o connettività scadente. Particolare attenzione è poi dedicata al comparto fotografico che deve distinguersi rispetto ai prodotti concorrenti.
  • Esperienza d’uso e software: aspetto molto importante per noi è l’esperienza d’uso che uno smartphone può offrire. In questa nostra classifica abbiamo inserito esclusivamente prodotti adeguati all’utilizzo quotidiano e che riescono a bilanciare ottimamente specifiche hardware e software. Altro fattore discriminante è il software dedicato alla fotocamera, che deve dimostrarsi all’altezza sia in quanto a funzioni sia in quanto a semplicità d’uso, senza compromessi.
  • Rapporto qualità/prezzo: infine il nostro criterio di selezione dei migliori smartphone Android è il rapporto tra la qualità offerta e il prezzo a cui viene venduto. Questo fattore è in continuo cambiamento, grazie alla svalutazione dei prezzi online, e per questo la classifica si aggiorna mensilmente, rendendo più allettanti modelli che nei mesi precedenti non risultavano in classifica.

Cosa è importante nella fotocamera di uno smartphone

Sfatiamo alcuni miti:

  • Il sensore fotografico è tutto? No, se non è accompagnato da un software capace di elaborare l’immagine adeguatamente, con la giusta quantità di parametri a disposizione dell’utente, allo stesso modo il software non può fare molto se il sensore è di scarsa qualità. Con l’intelligenza artificiale che ormai coinvolge anche i modelli meno costosi, il software diventa ormai preponderante, lasciando ai sensori il compito di offrire una maggiore versatilità.
  • Più megapixel significa foto più belle? No, più megapixel è sinonimo di maggior dettaglio ma ciò non sempre vuol dire anche fotografie migliori, soprattutto in ambienti poco illuminati. Va detto che in tempi recenti la tecnologia del pixel binning, che unisce più pixel adiacenti per catturare una maggiore quantità di informazioni, sta cambiando questo dogma, anche se non è ancora una realtà assoluta.
  • Più fotocamere sono meglio di una? No, per i miti sfatati precedentemente non sempre “di più è meglio” e “la potenza è nulla senza il controllo” da parte di un software adeguato. La dimostrazione più lampante viene da Google, che per anni ha realizzato camera phone con un singolo sensore, primeggiando rispetto a gran parte della concorrenza. Va però detto che avere più sensori, soprattutto se con lenti diverse, rende più versatile la fotocamera. Avere un obiettivo grandangolare e uno zoom permettono di ampliare i campi di utilizzo dello smartphone a livelli impensabili fino a qualche anno fa.

Fatte queste dovute premesse ecco di seguito, suddivisi per fasce di prezzo, i migliori camera-phone con Android aggiornati a questo mese. Ovviamente maggiore sarà l’investimento che farete, migliore sarà la qualità che il comparto fotografico riuscirà a darvi.

Migliori camera-phone Android sotto i 200€

CMF Phone (1)

Arrivato sul mercato nell'estate del 2024, è il primo smartphone del sub-brand di Nothing, l'azienda creata da Carl Pei. Si distingue per un design particolare, con cover intercambiabili e una buona scheda tecnica. Lo schermo AMOLED a 120 Hz è una chicca imperdibile, peccato solo per l'audio mono. Ottime le prestazioni per la fascia di prezzo grazie al MediaTek Dimensity 7300, buona la connettività anche se CMF inciampa clamorosamente: manca infatti l'NFC, indispensabile per i pagamenti in mobilità. Ottima l'autonomia, rivedibile il comparto fotografico.

Ulteriori dettagli nella recensione di CMF Phone (1)

Motorola Moto G85

Il medio gamma Motorola ha debuttato all'inizio dell'estate 2024 con una sola variante di memoria e tre diverse colorazioni. Lo schermo è di tipo pOLED, con refresh a 120 Hz, risoluzione FullHD+ e diagonale da 6,67 pollici. la gestione dello smartphone, su cui gira Android 14, è affidata a uno Snapdragon 6s Gen 3 con 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione, e la batteria da 5.000 mAh permette di coprire senza problemi una giornata intensa. Il comparto fotografico può contare su un sensore principale da 50 megapixel (f/1.79) e su un sensore ultra grandangolare (FoV 118 gradi) da 8 megapixel (f/2.2)

Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola Moto G85

Migliori camera-phone Android sotto i 300€

Samsung Galaxy A35

Disponibile nel nostro Paese dalla primavera del 2024, è in vendita in due tagli di memoria e ben 4 varianti di colore. Dimensioni generose e peso superiore a 200 grammi non vanno sottovalutati se avete mani piccole, ma l'ergonomia è comunque buona. Buona, in ogni situazione, la qualità delle fotografie, col sensore principale da 50 megapixel assistito da una ultra grandangolare da 8 megapixel e una macro da 5 megapixel. Autonomia impeccabile, due giorni con un uso tranquillo ma anche con un impiego più intenso arrivare a sera non è mai un problema.

Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy A35

Motorola edge 60

Motorola Edge 60 è lo smartphone di fascia media più equilibrato. Propone un display P-OLED da 6,7" con risoluzione FHD+ e refresh rate a 120 Hz, soluzione ideale per immagini fluide e luminose. Il processore MediaTek Dimensity 7300 a 4 nm lavora insieme a 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, offrendo rapidità e ampio spazio d’archiviazione.

La batteria da 5000 mAh supporta la ricarica rapida a 68 W e garantisce un’intera giornata di utilizzo. La fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica assicura scatti nitidi, mentre la frontale da 50 MP è ottima per selfie. Presente la resistenza IP68 IP69 contro acqua e polvere, ma manca la ricarica wireless e la scocca è in plastica.

Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola edge 60

CMF Phone 2 Pro

CMF Phone 2 Pro ha sorpreso per il suo rapporto qualità prezzo fin dal lancio. Di listino costa 259€ ed oltre alla stessa intelligenza artificiale di Nothing Phone 3a, ovvero Essential Space richiamabile tramite pulsante dedicato Essential Key, ha un comparto fotografico ricco composto da una fotocamera principale da 50 MP, una telefoto da 50 MP con ingrandimento 2x, una ultra grandangolare da 8 MP, oltre alla anteriore da 16 MP. Il sistema operativo Nothing OS 3.2 è progettato poi per offrire un'esperienza unica, accattivante, fluida, minimizzando le distrazioni e proteggendo la privacy. Non manca l'NFC e Google Wallet, e un processore in grado di garantire buone prestazioni. Gli unici suoi limiti sono l'audio mono e l'assenza del supporto eSIM.

Ulteriori dettagli nella recensione di CMF Phone 2 Pro

HONOR 200

Il nuovo medio gamma HONOR, arrivato nel giugno del 2024, è dotato di uno schermo da 6,7"a 120 Hz ma le dimensioni non sono particolarmente esagerate con una ergonomia molto buona. L'autonomia è pazzesca, con la batteria da 5.200 mAh si possono raggiungere anche i 3-4 giorni di utilizzo, con almeno 10 ore di display. E la ricarica a 100 watt permette di fare il pieno in pochi minuti. Ottimo, per la fascia di prezzo, il comparto fotografico con sensore principale da 50 megapixel, zoom ottico 2,5x e ultra grandangolare da 12 megapixel. Molto buone le foto in ogni condizione.
Per ottenere il massimo dello sconto: usa il coupon a carrello: AHFANS10P

Ulteriori dettagli nella recensione di HONOR 200

Compralo su Honor Store in offerta a 269.91 euro invece di 399.9 euro.

Nothing Phone (2a) Plus

Nothing Phone (2a) Plus è la versione aggiornata del Phone (2a). Non si tratta solo di una nuova colorazione bensì ci sono diversi cambiamenti: Dimensity 7350 Pro invece di Dimensity 7200 Pro, il taglio base di memoria ovvero 12/256 GB, la ricarica rapida che passa da 45 a 50W e la fotocamera selfie da 50 anziché 32 mpx supportando ora anche il 4K. Per il resto offre buona l'ergonomia con un design sicuramente originale e una scheda tecnica di tutto rispetto che include anche due speaker stereo e tre LED posteriori per creare effetti unici. L'autonomia è ottima, due giorni con un utilizzo medio e più di 7 ore di schermo acceso. Solo due le fotocamere posteriori ma è una scelta azzeccata, con foto sempre valide, soprattutto con la modalità Ultra HDR.

Ulteriori dettagli nella recensione di Nothing Phone (2a) Plus

Migliori camera-phone Android sotto i 400€

    Migliori camera-phone Android sotto i 600€

    Xiaomi 14T Pro

    Xiaomi 14T Pro è dotato della piattaforma AISP che unisce le capacità di CPU, GPU, NPU e ISP attraverso la HyperOS di Xiaomi, migliorando l'esperienza fotografica. Il dispositivo è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 9300+, che garantisce prestazioni elevate e supporta tutte le funzioni AI disponibili. Il sensore fotografico Light Fusion 900 da 1/1.31" offre un ampio range dinamico e una profondità di colori nativa a 14-bit, permettendo di catturare dettagli anche in condizioni di scarsa illuminazione. Include funzioni AI come Circle to Search di Google. La batteria da 5.000mAh supporta la ricarica HyperCharge a 120W wired e 50W wireless.

    Ulteriori dettagli nella recensione di Xiaomi 14T Pro

    HONOR 200 Pro

    Il nuovo top di gamma HONOR, arrivato nel giugno del 2024, è dotato di uno schermo da 6,78"a 120 Hz con luminosit`di picco di 4000 nits. L'autonomia è ottima, con la batteria da 5.200 mAh si possono raggiungere tranquillamente due di utilizzo, con almeno 7 ore di display. E la ricarica a 100 watt (66 watt wireless) permette di fare il pieno in pochi minuti. Ottimo il comparto fotografico con sensore principale da 50 megapixel, zoom ottico 2,5x e ultra grandangolare da 12 megapixel, che garantisce foto di alta qualità in ogni condizione.

    Ulteriori dettagli nella recensione di HONOR 200 Pro

    Google Pixel 9

    La nona iterazione della serie Google Pixel ha visto la luce nel pieno dell'estate, in anticipo rispetto al passato. Pixel 9 è probabilmente il modello più interessante della serie visto il giusto rapporto tra qualità e prezzo. Qualità costruttiva al top, schermo con luminosità di picco a 2700 nit e refresh a 120 Hz, processore tensor G4 con 12 GB di RAM e tanta, tantissima IA, per trarre il meglio da ogni situazione. Soddisfacente l'autonomia, anche se la ricarica (che arriva solo a 27 watt) è sempre il tallone d'Achille. Ottimo il comparto fotografico, con sensore principale a 50 megapixel e ultra grandangolare da 48 megapixel.

    Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9

    Migliori camera-phone Android sotto i 850€

    Google Pixel 9 Pro

    La versione intermedia della serie Pixel 9 è in commercio dal mese di ottobre, in ritardo quindi rispetto agli altri due modelli. Ha di fatto le stesse dimensioni del modello base, con cui condivide buona parte delle scheda tecnica. Tra le differenze troviamo però una tripla fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.68), ultra grandangolare da 48 megapixel (f/1.7, 123° FoV) e zoom ottico 5x da 48 megapixel (f/2.8). La batteria da 4.700 mAh, con ricarica cablata a 27W e wireless a 21W, permette di raggiungere buoni risultati.

    Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9 Pro

    Google Pixel 9 Pro XL

    È il più grande dei Pixel del 2024 col suo schermo OLEd da 6,8 pollici e frequenza variabile fino a 120 Hz e luminosità di picco che raggiunge i 3.000 nit. Il Tensor G4 garantisce ottime prestazioni e consumi contenuti, peccato solo che Google abbia fatto una versione con 128 GB, ormai anacronistica. Buona l'autonomia grazie alla batteria da 5.000 mAh con ricarica a 33 watt (wireless a 23 watt), il comparto fotografico è tra i migliori del mercato. Sensore principale da 50 megapixel (f/1.68), ultra grandangolare da 48 megapixel (f/1.7, 123° FoV)e zoom ottico 5x da 48 megapixel (f/2.8)

    Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9 Pro XL

    Migliori camera-phone Android top di gamma

    OPPO Find X8 Pro

    OPPO Find X8 Pro segna il ritorno in Italia con gli smartphone di fascia alta da parte della casa. Un prodotto veramente completo e concorrenziale, a partire dal comparto fotografico dove dispone di ben 4 sensore fotografici da 50 mpx per coprire molte lunghezze focali equivalenti tipiche, fino a 6x di ingrandimento ottico. Display da riferimento, batteria al silicio carbonio da poco meno di 6000 mAh e processore MediaTek Dimensity 9400. Non manca ovviamente l'AI con tante funzionalità software by OPPO per semplificare la vita di tutti i giorni

    Ulteriori dettagli nella recensione di OPPO Find X8 Pro

    Samsung Galaxy S25 Ultra

    Ancora una volta la variante Ultra alloggia le migliori soluzioni tecnologiche, con uno schermo WQHD+ da 6,9 pollici a 120 Hz, 12 GB di RAM e fino a 1 TB di archiviazione. Il comparto fotografico è al top, con sensore principale da 200 megapixel, doppio teleobiettivo da 3x e 5x con super zoom 100x e nuovo ultra grandangolare da 50 megapixel in grado di offrire una qualità nettamente superiore rispetto al modello precedente. Molto buona l'autonomia con la batteria da 5.000 mAh (e ricarica a 45 watt)

    Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy S25 Ultra

    Xiaomi 15 Ultra

    È arrivato in Italia in occasione del MWC 2025 di Barcellona e sfoggia un design ispirato a quello delle fotocamere compatte. Il comparto fotografico è al top, con un sensore principale da 50 megapixel (f/1.63) con tre diverse lunghezze focali, affiancato da un ultra grandangolare da 50 megapixel, da uno zoom 3x da 50 megapixel (con funzioni macro). Il pezzo forte è il teleobiettivo periscopico da 200 megapixel, con zoom ottico 4,3x che può spingersi fino a 17,3x senza perdita di qualità. La batteria raggiunge i 5.410 mAh con ricarica cablata a 90 watt, wireless a 80 watt e wireless inversa a 18 watt.

    Ulteriori dettagli nella recensione di Xiaomi 15 Ultra

    HONOR Magic V3 5G

    Nel 2024 HONOR ha rinnovato il suo smartphone pieghevole a libro presentando HONOR Magic V3, alzando ulteriormente l'asticella. Di fatto è il nuovo smartphone pieghevole più sottile al mondo misurando solo 9,2 mm da chiuso. Un concentrato di tecnologia con pochi rivali: Snapdraogn 8 Gen3, doppio display OLED LTPO, tripla fotocamera da 50 + 50 + 40 mpx, ricarica rapida a 66 W e wireless a 50 W. L'ideale per chi vuole il massimo che la tecnologia odierna possa offrire su smartphone. L'unico aspetto più "debole" rispetto alla concorrenza è il software che però, aggiornamento dopo aggiornamento, migliora (anche grazie all'AI).
    Usa il coupon code AHFANS10P per ottenere il prezzo scontato.

    Ulteriori dettagli nella recensione di HONOR Magic V3 5G

    Compralo su Honor Store in offerta a 1259.91 euro invece di 1999.9 euro.

    Questi erano dunque i telefoni con Android con la miglior fotocamera per il mese in corso. Nel realizzare questa guida abbiamo dovuto escludere diversi prodotti comunque molto validi a causa magari di un prezzo ancora molto elevato per ciò che offre o un’esperienza d’uso non adeguata, che potrà comunque migliorare con aggiornamenti software.

    Aggiorneremo questa classifica mensilmente per aiutarvi nella scelta del miglior camera-phone con Android.

    Vi ricordiamo che abbiamo numerose altre guide, dedicate ai migliori smartphone sul mercato. A seguire alcune di quelle che potrebbero interessarvi.