Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra e Galaxy S25 Edge stanno ricevendo l’aggiornamento alla One UI 8 in Italia. I nuovi firmware basati su Android 16 arrivano anche nel nostro Paese a distanza di qualche giorno dal rilascio iniziale riguardante la Corea del Sud: andiamo a scoprire le novità e come procedere con l’update.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Novità aggiornamento One UI 8 e Android 16 per la serie Samsung Galaxy S25

A breve distanza dall’uscita nella patria di Samsung, Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra e Galaxy S25 Edge accolgono in Italia l’aggiornamento alla One UI 8 stabile e ad Android 16. Dopo i ritardi della One UI 7, che ha portato tanti cambiamenti, questa volta il produttore è stato più rapido, complice una minore quantità di novità (ma comunque consistente).

Il programma beta è stato aperto alla fine di maggio, prima ancora del rilascio di Android 16 stabile da parte di Google: dopo quasi quattro mesi di test e perfezionamenti, la One UI 8 è finalmente pronta per la distribuzione globale, Italia compresa. In rollout ci sono infatti i firmware BXXU5BYI3, che richiedono un download ovviamente “pesante”.

Oltre alle patch di sicurezza di settembre 2025, l’aggiornamento porta infatti un bel po’ di novità, seppur in quantità minore rispetto a quanto abbiamo visto appena qualche mese fa con la One UI 7. Dopo una release basata su Android 15 particolarmente ricca di novità, One UI 8 e Android 16 non portano grossi stravolgimenti, ma si concentrano soprattutto sul miglioramento di alcuni aspetti, rifiniture e funzionalità del sistema, anche lato intelligenza artificiale.

A livello generale, la One UI 8 introduce funzionalità multimodali di intelligenza artificiale, un’esperienza utente ottimizzata e suggerimenti proattivi e personalizzati per semplificare e rendere più smart la vita di tutti i giorni. Il sistema riconosce il contesto dell’utente, fornendo suggerimenti personalizzati a supporto delle sue routine quotidiane combinati a funzionalità di sicurezza ancora più avanzate.

Now Bar e Now Brief avevano fatto il loro debutto sulla One UI 7 (la seconda in esclusiva proprio sui Galaxy S25), e con la One UI 8 si spingono oltre: la Now Bar mostra in tempo reale l’attività delle app e l’avanzamento dei media, ed è ora integrata con un numero maggiore di app; Now Brief offre aggiornamenti quotidiani ancora più personalizzati, tra traffico, promemoria e routine giornaliere, e propone raccomandazioni personalizzate per musica e video basati su abbonamenti e interessi, e sulla salute (con la “complicità” di Samsung Health e dei Galaxy Watch).

La UX è stata progettata “su misura” per tutti i dispositivi della gamma Galaxy, e si adatta ancora meglio ai formati unici di smartphone, tablet e altri prodotti. Presente anche il nuovo design dell’orologio che abbiamo visto attraverso le varie beta: il font si modella attorno ai contorni del volto o dei soggetti presenti sullo sfondo, garantendo visibilità e tantissime possibilità di personalizzazione (spessore, colore, font, dimensioni).

Il sistema integra altri strumenti AI come Studio Ritratti di Assistente foto, che cattura ad esempio le espressioni degli animali domestici e genera ritratti artistici simili a quelli di uno studio fotografico. La funzione Sottotitoli in chiamata può convertire all’istante le voci in testo durante le chiamate, mentre la tastiera può tradurre durante la scrittura grazie al rinnovato Interprete.

Troviamo poi rinnovamenti lato UI all’interno delle varie app preinstallate (come Promemoria, Calendario, Fotocamera, Meteo e così via), miglioramenti per Samsung DeX, per Samsung Health, per Area personale e tanto altro.

Lato sicurezza, è presente una nuova architettura pensata per proteggere la prossima generazione di esperienze AI utilizzate dal Personal Data Engine (PDE): si tratta di Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP), e può creare ambienti di archiviazione criptati specifici per ogni app, assicurando che ciascuna di queste ultime possa accedere solo ai propri dati sensibili. In più, Knox Matrix sale di livello effettuando automaticamente il logout dei dispositivi dall’account Samsung al rilevamento di eventuali rischi gravi: può anche inviare notifiche a tutti i dispositivi Galaxy collegati e offrire indicazioni aggiuntive su come proteggere i dati.

Il rinnovato Wi-Fi sicuro è potenziato con crittografia post-quantistica (PQC): introduce un nuovo framework crittografico pensato per rafforzare la protezione delle reti contro le minacce emergenti, per mantenere la privacy anche sulle reti pubbliche.

Insieme alla One UI 8 non mancano naturalmente Gemini Live e Cerchia e cerca con Google, con capacità migliorate anche nella traduzione: gli utenti possono vedere testi tradotti in tempo reale mentre scorrono e interagiscono con lo schermo.

Come accennato, l’aggiornamento introduce anche nuove patch di sicurezza. Le patch di settembre annunciate da Samsung all’inizio del mese vanno a correggere più di 80 vulnerabilità tra CVE (comuni al sistema operativo Android) e SVE (riguardanti più da vicino i dispositivi Samsung), tra le quali spiccano due vulnerabilità di livello critico e diverse decine ad alto rischio.

L’aggiornamento alla One UI 8 arriverà per tanti altri modelli Samsung, seguendo indicativamente il calendario proposto attraverso l’app Samsung Members. I prossimi sulla lista dovrebbero essere gli smartphone della serie Galaxy S24.

Come aggiornare Samsung Galaxy S25, S25+, S25 Ultra e S25 Edge

L’aggiornamento alla One UI 8 stabile è in distribuzione in Italia a partire dai modelli no brand. Per scaricare via OTA e installare il nuovo firmware basato su Android 16 sul vostro Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra o Galaxy S25 Edge potete passare dalle impostazioni di sistema, seguendo il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“. In alternativa potete collegare lo smartphone al PC e utilizzare Smart Switch.

In caso di esito negativo, potete riprovare tra qualche ora.