OnePlus rinnova la propria proposta nella fascia media del panorama Android annunciando i nuovissimi OnePlus Nord 5 OnePlus Nord CE5, due smartphone che propongono specifiche tecniche interessanti e un design rivisto in ottica minimalismo rispetto ai modelli 2024. Il produttore cinese ha inoltre scelto di contenere i prezzi e di differenziare la scelta dei SoC tra i due modelli, affidandosi a Qualcomm per la nuova punta di diamante della gamma Nord e a MediaTek per il modello che si colloca un gradino sotto. Prima di scoprire tutti i dettagli dei due smartphone, riportiamo le parole di Pete Lau, fondatore di OnePlus:

“La serie OnePlus Nord unisce un design minimalista a tecnologie flagship di altissimo livello, conquistando la fiducia degli utenti in tutto il mondo. Spinti dallo spirito Never Settle, continuiamo a migliorare in ogni fascia di prezzo. Con prestazioni da top di gamma e funzionalità AI avanzate, crediamo che la serie Nord 5 diventerà un compagno essenziale nella vita quotidiana.”

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

OnePlus Nord 5

Partiamo da OnePlus Nord 5, il primo smartphone della gamma Nord dotato di un SoC Snapdragon serie 8, nello specifico dello Snapdragon 8s Gen 3: non si tratta di un SoC recentissimo ma di una soluzione che offre comunque miglioramenti a tutto tondo sul fronte delle performance, buone notizie per gli amanti del gaming.

Rispetto al predecessore Nord 4, troviamo meno memoria RAM (12 GB invece di 12 o 16 GB) ma la stessa quantità di spazio di archiviazione (256 512 GB). Per tenere a bada le temperature dell’intero sistema, è presente un sistema di raffreddamento chiamato Cryo-velocity VC cooling system che può contare su una camera di vapore da 7.300 mm2: OnePlus suggerisce che Nord 5 risulta 4,3°C più freddo del competitor diretto per eccellenza, ovvero Samsung Galaxy A56, nelle sessioni di gioco a Call of Duty: Mobile.

OnePlus Nord 5 integra una batteria da 5.200 mAh, più compatta rispetto a quella offerta dal predecessore, ma comunque in grado di garantire una buona autonomia. Scende anche la velocità di ricarica: dai 100 W di Nord 4, passiamo agli 80 W; per una ricarica completa servono 45 minuti. È presente la funzione di bypass della batteria, un’altra buona notizia per i videogiocatori da mobile che potranno giocare ai loro titoli preferiti anche con lo smartphone in carica, senza rischio di rovinare la batteria. Sul fronte della connettività, troviamo un sistema di antenne potenziato con tre antenne aggiuntive dedicate alle connettività 5G e Wi-Fi.

Anteriormente, lo smartphone mette a disposizione degli utenti un pannello Swift AMOLED da 6,83 pollici, leggermente più grande di quello presente su Nord 4, con risoluzione 1,5K (1.272 x 2.800 pixel), refresh rate adattivo fino a 144 Hz (a step), luminosità di picco a 1.800 nit, PWM Dimming a 3.840 Hz e tecnologia Aqua Touch 2.0 (lo schermo risponde al tocco anche con le dita bagnate). Il pannello è interrotto da un foro (circolare e centrato) che ospita la fotocamera frontale da 50 megapixel (con sensore Samsung JN5), nasconde un lettore ottico delle impronte digitali ed è protetto da vetro Corning Gorilla Glass 7i.

Al posteriore, all’interno di una pillola verticale che sporge dalla scocca, è collocato il comparto fotografico doppio (con annesso flash LED), composto da un sensore principale da 50 megapixel (con sensore Sony LYT-700, lo stesso di OnePlus 13) e sensore ultra-wide da 8 megapixel. Sebbene quest’ultimo non sia granché, il sensore principale promette ottimi risultati, anche grazie agli algoritmi messi a punto da OnePlus. Troviamo il supporto all’Ultra HDR e alla registrazione video in 4K 60 fps (tranne che dalla ultra-grandangolare).

OnePlus Nord 5 debutta con a bordo la OxygenOS 15 (basata su Android 15) e un supporto software da 6 anni (quattro anni di aggiornamenti di Android e sei anni di aggiornamenti di sicurezza). L’interfaccia proprietaria di OnePlus mette a disposizione tantissime utili funzionalità: tra queste rientrano Open Canvas, nata inizialmente per tablet e smartphone pieghevoli ma poi portata anche sugli smartphone tradizionali per massimizzare l’esperienza in multitasking, e le interazioni Cross-Ecosystem con i computer macOS o Windows e con iPhone e iPad.

Spostandoci in ambito intelligenza artificiale, lo smartphone integra le principali funzioni targate Google, ovvero Cerchia e Cerca e Gemini, e le funzioni della suite OnePlus AI, accessibile attraverso il pulsante Plus Key presente sul lato sinistro dello smartphone: tra le funzioni rientrano AI Plus Mind (un hub che funge da memoria di tutto ciò che visualizziamo e potrebbe tornarci utile), AI Search (ricerca nel dispositivo con linguaggio naturale), AI Translation (capacità di traduzione potenziate dall’IA), AI Creativity (un gruppo di strumenti di modifica per le foto quali AI Detail Boost, AI Unblur, AI Reflection Eraser, AI Eraser e AI Reframe).

Specifiche tecniche e immagini

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo OnePlus Nord 5.

  • Dimensioni: 163,4 77,0 8,1 mm
  • Peso: 211 grammi
  • Certificazione: IP65
  • Display: Swift AMOLED da 6,83″ (1.272 x 2.800 pixel), 144 Hz1.800 nit (picco), PWM Dimming a 3.840 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3 (4 nm)
  • Memorie: 8/12 GB (RAM LPDDR5X) + 256/512 GB (spazio di archiviazione, UFS 3.1)
  • Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 8 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5G (Dual Nano-SIM), Wi-Fi 6eBluetooth 5.4, IR, NFC, GPS, USB-C (USB 2.0)
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: Li-Ion da 5.200 mAh, ricarica cablata a 80 W
  • Sistema operativo: OxygenOS 15 su base Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche del OnePlus Nord 5, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

OnePlus Nord CE5

Passiamo a OnePlus Nord CE5, dispositivo che per forza di cose si colloca un gradino sotto rispetto al fratello maggiore. Esso ruota attorno al Dimensity 8350 di MediaTek, deciso passo in avanti rispetto allo Snapdragon 7 Gen 3 del predecessore Nord CE4: il SoC, tenuto a bada da una camera di vapore da 7.041 mm2, è affiancato da 8 GB di memoria RAM (di tipo LPDDR5X) e da 128 256 GB di spazio di archiviazione (memorie UFS 3.1).

Rispetto a Nord 5, qua troviamo un display leggermente più piccolo e meno definito: il pannello è un Fluid AMOLED da 6,77 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate fino a 120 Hz e luminosità di picco a 1.430 nit. Sotto al display troviamo un lettore ottico delle impronte digitali mentre la fotocamera frontale, anche in questo caso collocata in un foro circolare e centrato, è da 16 megapixel (Sony IMX480).

Al posteriore, all’interno di una pillola verticale più piccola (dato che il flash LED è spostato al di fuori di essa) ma comunque sporgente dalla scocca, troviamo il comparto fotografico doppio che può contare sul sensore principale Sony LYT-600 da 50 megapixel e su un sensore ultra-grandangolare (OmniVision OV08D10) da 8 megapixel. Troviamo il supporto all’Ultra HDR e il supporto ai video in 4K a 60 fps ma solo dalla fotocamera principale.

Lato batteria, troviamo la stessa unità presente su Nord 5: si tratta di una cella agli ioni di litio da 5.200 mAh che supporta la ricarica cablata SUPERVOOC a 80 W (10 minuti di ricarica estendono l’autonomia di 6 ore); è presente la funzione di bypass della batteria durante la carica.

Anche OnePlus Nord CE5 debutta con a bordo la OxygenOS 15 (su base Android 15), proponendo le stesse funzionalità del fratello maggiore, o quasi: OnePlus, infatti, sottolinea che questo dispositivo porta al debutto la nuova AI Toolbox 2.0, una suite di strumenti di produttività basati sull’IA che puntano a velocizzare le azioni quotidiane; tra gli strumenti rientrano i riepiloghi, la traduzione, gli strumenti di scrittura/risposta e molto altro.

Specifiche tecniche e immagini

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo OnePlus Nord CE5.

  • Dimensioni: 163,58 76,02 8,17 mm (Black Infinity) o 8,27 mm (Marble Mist)
  • Peso: 199 grammi
  • Display: Fluid AMOLED da 6,77″ FHD+120 Hz1.430 nit (picco)
  • SoC: MediaTek Dimensity 8350 (4 nm)
  • Memorie: 8 GB (RAM LPDDR5X) + 128/256 GB (spazio di archiviazione UFS 3.1, espandibile tramite microSD fino a 1 TB)
  • Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 8 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 16 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5G (Dual Nano-SIM), Wi-Fi 6Bluetooth 5.4, IR, NFC, GPS, USB-C (USB 2.0)
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: Li-Ion da 5.200 mAh, ricarica cablata a 80 W
  • Sistema operativo: OxygenOS 15 su base Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche del OnePlus Nord CE5, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Disponibilità e prezzi di OnePlus Nord 5 e Nord CE5

I nuovi OnePlus Nord 5 OnePlus Nord CE5 sono già disponibili all’acquisto, anche in Italia, dove vengono proposti in diverse colorazioni e configurazioni di memoria da cui dipendono i prezzi di listino.

OnePlus Nord 5 arriva nelle tre colorazioni Marble SandsDry Ice Phantom Grey, e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino:

  • Configurazione 8+256 GB al prezzo di 449 euro
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 549 euro

Acquista OnePlus Nord 5 su Amazon

Acquista OnePlus Nord 5 su OnePlus.com

Promo lancio sul sito ufficiale:
  • 50 euro di sconto immediatocaricabatterie SUPERVOOC da 80 W inlcuso, omaggio a scelta tra cuffie OnePlus Buds 3 Pro (valore pari a 79 euro) e una cover protettiva
  • Sfruttando la permuta del vecchio dispositivo in fase di acquisto, è disponibile uno sconto aggiuntivo di 20 euro
  • Sconto studenti del 10%
  • Ulteriore sconto di 20 euro per gli utenti OnePlus registrati (via account RCC)-

OnePlus Nord CE5 arriva nelle due colorazioni Black InfinityMarble Mist, e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino:

  • Configurazione 8+128 GB al prezzo di 349 euro
  • Configurazione 8+256 GB al prezzo di 399 euro

Acquista OnePlus Nord CE5 su Amazon

Acquista OnePlus Nord CE5 su OnePlus.com

Promo lancio sul sito ufficiale:
  • 50 euro di sconto immediatocaricabatterie SUPERVOOC da 80 W inlcuso, omaggio a scelta tra cuffie OnePlus Buds 3 Pro (valore pari a 79 euro) e una cover protettiva
  • Sfruttando la permuta del vecchio dispositivo in fase di acquisto, è disponibile uno sconto aggiuntivo di 20 euro
  • Sconto studenti del 10%
  • Ulteriore sconto di 20 euro per gli utenti OnePlus registrati (via account RCC).