Al culmine di un periodo fortemente caratterizzato da rumor e anticipazioni ufficiali, HONOR ha ufficializzato i nuovi smartphone di fascia media e medio-alta che vanno a completare la gamma HONOR 400. Si tratta di due smartphone dotati di molte funzioni di intelligenza artificiale, anche in ambito fotografico, che portano al debutto la funzione AI Image to Video di Google Cloud e vengono così presentati da Lucas Man Tang, country manager di HONOR Italia:
“La serie HONOR 400 è stata concepita con l’unico obiettivo di rendere gli smartphone dotati di funzionalità AI più accessibili a tutti. Ispireremo i possessori dei nostri smartphone a godere dei numerosi modi in cui l’intelligenza artificiale di HONOR può aiutarli a divertirsi di più, a essere più creativi e a godere di un’esperienza più entusiasmante.“
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Supporto software da sei anni e HONOR AI
In realtà queste informazioni le conosciamo già da qualche giorno ma è bene parlarne anche qua, al momento della presentazione. I nuovi HONOR 400 possono vantare un supporto software abbastanza lungo che terminerà a fine 2030.
Nello specifico, i due smartphone riceveranno sei aggiornamenti di Android, partendo da MagicOS 9.0 su base Android 15: di conseguenza, entrambi verranno aggiornati fino ad Android 21 e, come promesso da HONOR, riceveranno Android 16 entro fine 2025. Per quanto riguarda gli aggiornamenti di sicurezza, HONOR assicura un supporto fino al 2030 che porterà sui due smartphone per anni le patch di sicurezza più aggiornate.
Il produttore cinese ha posto l’accento sulle potenzialità di intelligenza artificiale dei due smartphone, pensate soprattutto per migliorare l’esperienza con il comparto fotografico (da qui il motto con cui vengono lanciati questi HONOR 400, ovvero “Dai Vita AI tuoi Scatti”).
In tal senso, la suite HONOR AI guadagna la modalità AI Editing per migliorare la creatività nel quotidiano con funzioni come AI Image to Video di Google Cloud (anima le foto in brevi video, sarà gratuita per due mesi con limite di dieci utilizzi giornalieri) e la HD Moving Photo (foto animate di tre secondi, registrati a cavallo dello scatto effettivo): Sono poi presenti le varie funzionalità di modifica degli scatti come AI Eraser, AI Outpating, AI Eraser passers-by e AI Remove Reflection. In aggiunta, troviamo la funzionalità Moving Photo College (consente agli utenti di unire fino a un massimo di nove foto, minimo due, per rendere uno scatto più “dinamico”) e la condivisione di foto dal vivo cross-ecosystem (sia su Android che su iPhone).
Non mancano poi le funzionalità pensate per la produttività: al netto dell’integrazione delle funzionalità di Google come Cerchia e Cerca e Gemini, troviamo funzionalità “proprietarie” come Magic Portal e gli strumenti AI Translation, AI Writing Tools, AI Summary, AI Recorder, AI Minutes e AI Subtitles.
Anche schermo e batteria possono godere di alcuni algoritmi potenziati dall’intelligenza artificiale: nel primo caso, troviamo la AI Eye Comfort Display di HONOR, che include funzionalità per ridurre l’affaticamento degli occhi del 18% (AI Defocus Eyecare e AI Dynamic Dimming) e funzionalità per favorire il sonno nelle ore notturne (AI Circadian Night Display con modalità Ultra Dark e Low Blue Light); nel secondo caso, abbiamo algoritmi che regolano dinamicamente i consumi e la velocità di ricarica per migliorare l’autonomia e la durata temporale della batteria stessa. C’è spazio anche per una funzionalità chiamata Deepfake Detection che punta a migliorare la sicurezza online degli utenti, identificando potenziali chiamate truffa (scam).
Segui HONOR Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
HONOR 400
HONOR 400 è il modello “base” della gamma, quello che bada più al sodo tra i due, tanto simili quanto diversi sul fronte del design. In generale, lui ha il classico aspetto a lingottino, con frame che riprende la tinta della scocca posteriore anche se con finitura opaca. Al posteriore, spicca l’isola trapezoidale che ospita il comparto fotografico, in questo caso doppio, con sensori disposti a semaforo.
A tal proposito, abbiamo un sensore principale da 200 megapixel stabilizzato otticamente e dotato della funzionalità Super Zoom Ultra-Clear (lunghezza focale 30x) e un sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel, utile anche per le macro. La fotocamera frontale, invece, è da 50 megapixel e risiede nel più classico dei fori, circolari e centrati, nella parte alta del display.
Il display AMOLED da 6,55 pollici (risoluzione 1.264 x 2.736 pixel) con refresh rate a 120 Hz, luminosità di picco a 5.000 nit e PWM Dimming a 3.840 Hz, domina la parte frontale di questo che, in fin dei conti, è uno smartphone “quasi” compatto. Sotto al display è affogato un lettore ottico delle impronte digitali.
Cuore pulsante di HONOR 400 è lo Snapdragon 7 Gen 3 di Qualcomm, affiancato da 8 GB di memoria RAM (espandibile in forma “virtuale” grazie a HONOR Turbo) e 256 o 512 GB di spazio di archiviazione. Questo SoC porta con sé un comparto connettività abbastanza completo, con 5G, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.4 e porta USB-C tra le altre specifiche.
Chiudono il pacchetto la certificazione IP65 e una batteria al silicio-carbonio da 5.300 mAh che supporta la ricarica rapida HONOR SuperCharge da 66 W, che permette di ricaricare del 44% lo smartphone in appena 15 minuti.
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo HONOR 400.
- Dimensioni: 156,5 x 74,6 x 7,3 mm
- Peso: 184 grammi
- Display: AMOLED da 6,55″ (1.264 x 2.736 pixel), 120 Hz, 5.000 nit (picco), PWM dimming a 3.840 Hz
- SoC: Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3 (4 nm)
- Memorie: 8 GB (RAM) + 256/512 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: doppia (200 MP principale con OIS + 12 MP ultra-wide e macro)
- Fotocamera anteriore: 50 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (dual Nano-SIM), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, IR, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: Si/C da 5.300 mAh, ricarica cablata a 66 W
- Sistema operativo: MagicOS 9.0 basato su Android 15
Per conoscere tutte le specifiche tecniche di HONOR 400, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
HONOR 400 Pro
HONOR 400 Pro incarna l’essenza di un top gamma della generazione 2024, a partire dal SoC che è lo Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm, affiancato da 12 GB di memoria RAM e 256 o 512 GB di spazio di archivizazione, che offre un comparto connettività ancora più attuale, considerando la presenza del Wi-Fi 7.
Rispetto al fratello minore, lui cresce dal punto di vista dimensionale e perde il frame piatto, sposando un design più morbido ed elegante con cui vuole mettere in mostra la sua provenienza più “nobile”. Cambia anche il design del modulo fotografico: resta comunque di forma trapezoidale ma diventa più grande per far posto a un terzo sensore. Il sensore in questione è un teleobiettivo da 50 megapixel stabilizzato otticamente.
Ci sono altre due differenze (in meglio) da menzionare: la prima riguarda il grado di resistenza ad acqua e polvere, garantito in questo caso dalle certificazioni IP68 e IP69; la seconda riguarda la batteria che, pur rimanendo da 5.300 mAh, guadagna una ricarica cablata più rapida, fino a 100 W (ricarica il 50% in 15 minuti) e guadagna la ricarica wireless a 50 W.
Specifiche tecniche e immagini
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo HONOR 400 Pro.
- Dimensioni: 160,8 x 76,1 x 8,1 mm
- Peso: 205 grammi
- Display: AMOLED da 6,7″ (1.280 x 2.800 pixel), 120 Hz, 5.000 nit (picco), PWM dimming a 3.840 Hz
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 (4 nm)
- Memorie: 12 GB (RAM) + 256/512 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: tripla (200 MP principale con OIS + 50 MP tele con OIS + 12 MP ultra-wide e macro)
- Fotocamera anteriore: 50 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (dual Nano-SIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, IR, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: Si/C da 5.300 mAh, ricarica cablata a 100 W, ricarica wireless a 50 W
- Sistema operativo: MagicOS 9.0 basato su Android 15
Per conoscere tutte le specifiche tecniche di HONOR 400 Pro, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
Disponibilità, prezzi e promo dei nuovi HONOR 400
I nuovi smartphone della gamma HONOR 400 sono acquistabili in Italia da oggi, giovedì 22 maggio 2025, sul sito ufficiale del produttore cinese, su Amazon e presso i principali rivenditori di elettronica autorizzati.
HONOR 400 arriva nelle colorazioni Desert Gold, Lunar Grey e Midnight Black e in due differenti tagli di memoria, proposte ai seguenti prezzi consigliati:
- Taglio da 256 GB al prezzo di 499,90 euro (in promo lancio su Amazon a 449,90 euro)
- Taglio da 512 GB al prezzo di 549,90 euro (in promo lancio su Amazon a 499,90 euro)
Acquista su Amazon | Acquista su honor.com
- Cuffie HONOR CHOICE Earbuds Clip in omaggio
- Caricabatterie HONOR SuperCharger Power Adapter GaN Slim (100 W) in omaggio
- Versione da 512 GB al prezzo di quella da 256 GB (ovvero 499,90 euro)
- Coupon sconto AHFANS10P per ottenere il 10% di sconto su HONOR 400 (prezzo finale pari a 449,91 euro sia per il 256 GB che per il 512 GB)
- Sulla versione da 256 GB è possibile ottenere 50 euro di sconto extra con HONOR Cange Plan (maggiori informazioni), raggiungendo un prezzo senza coupon pari a 449,90 euro.
HONOR 400 Pro arriva nelle colorazioni Lunar Grey e Midnight Black e nel solo taglio di memoria da 512 GB. Lo smartphone viene proposto al prezzo consigliato di 799,90 euro (mentre su Amazon verrà proposto in promo lancio al prezzo di 699,90 euro).
Acquista su Amazon (in offerta) | Acquista su honor.com (con omaggi)
- Cuffie HONOR CHOICE Earbuds Clip in omaggio
- Caricabatterie HONOR SuperCharger Power Adapter GaN Slim (100 W) in omaggio
- Coupon sconto esclusivo ATUTTO400P150 per ottenere 150 euro di sconto su HONOR 400 Pro (prezzo finale pari a 649 euro).