Dopo mesi di rumor e indiscrezioni, finalmente possiamo dirlo: Google Pixel 9a è ufficiale. Il nuovo smartphone Android di fascia media è stato presentato quest’oggi dalla casa di Mountain View, e viene proposto anche in Italia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul nuovo componente della famiglia Pixel, che strizza l’occhio a chi vuole spendere qualcosa meno (anche se non troppo) rispetto ai modelli del resto della gamma.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

226€ invece di 349€
-35%

Google Pixel 9a è ufficiale con un look tutto nuovo e tanta IA

In anticipo di un paio di mesi rispetto al solito (Pixel 8a e Pixel 7a sono stati entrambi lanciati nel mese di maggio), Google Pixel 9a è stato presentato ufficialmente. Lo smartphone costituisce il nuovo modello di riferimento della fascia media di Big G: anche quest’anno ha in comune alcune specifiche prese dai fratelli maggiori (come il cuore, ad esempio) e diverse funzionalità.

Google Pixel 9a può contare su un Actua Display con pannello pOLED 20:9 da 6,3 pollici con risoluzione 2424 x 1080 pixel (422,2 PPI), refresh rate variabile da 60 a 120 Hz, luminosità fino a 2700 nit (il 35% più luminoso di Pixel 8a), supporto HDR e a 16 milioni di colori (24-bit), con la protezione del vetro Corning Gorilla Glass 3. Il cuore del nuovo modello è costituito dal SoC Google Tensor G4, affiancato dal co-processore di sicurezza Titan M2, da 8 GB di RAM e da 128 o 256 GB di memoria interna.

A livello fotografico troviamo in tutto tre sensori: sul retro trova posto una doppia fotocamera con sensore principale Quad PD Dual Pixel da 48 MP (con apertura f/1.7, 82° FoV, sensore da 1/2″, OIS e CLAF) e sensore ultra-grandangolare da 13 MP (f/2.2, 120° FoV e 1/3,1″), mentre frontalmente c’è una fotocamera da 13 MP (f/2.2, 96,1° FoV). Lo smartphone supporta Super Res Zoom fino a 8x, oltre alle modalità Night Sight (per i momenti con poca luce), Macro Focus (per la prima volta sulla serie Pixel A), Astrofotografia (inedita per la gamma), ritratto, esposizione prolungata, Panorama (con la nuova modalità Panorama con Vista notturna), Real Tone (per la tonalità della pelle) e non solo.

Con la funzione Aggiungimi è possibile assicurarsi che nessuno del gruppo sia lasciato fuori dalla foto: basta scattare due fotografie e il sistema è in grado di unirle. Non mancano poi Scatto Migliore, funzione con la quale si possono combinare scatti simili creando una foto di gruppo che possa accontentare tutti, Photo Unblur (per dire addio ai volti sfocati) e naturalmente Magic Editor; quest’ultima funzione può suggerire il miglior ritaglio, espandere l’immagine per ottenere una scena più ampia, dare alle foto una visione completamente nuova, reimmaginare gli scatti (ad esempio aggiungendo foglie autunnali o erba verde) e non solo. A disposizione naturalmente anche altre funzioni Pixel che già conosciamo, come Gomma magica e Gomma magica audio (per cancellare soggetti o suoni indesiderati). Con Pixel Studio si possono creare meme, adesivi e non solo. I video possono essere registrati alla risoluzione massima di 4K, a 30 o a 60 fps.

Lato connettività non ci sono grandi cambiamenti rispetto al modello dello scorso anno: abbiamo sempre 5G dual SIM, Wi-Fi 6E (con bande 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz), Bluetooth 5.3, NFC, GPS, GLONASS, Galileo, Beidou, QZSS, NavIC e porta USB Type-C. La batteria di Pixel 9a è da 5100 mAh: si tratta di un bel salto che promette grandi miglioramenti nell’autonomia rispetto al predecessore (“fermo” a 4492 mAh). Google parla di oltre 30 ore di durata e di oltre 100 ore con Risparmio Energetico Estremo: si tratta dei numeri migliori dell’intera gamma attualmente disponibile.

Specifiche tecniche di Google Pixel 9a:
  • Actua Display 20:9 pOLED da 6,3 pollici a risoluzione Full-HD+ con refresh rate da 60 a 120 Hz, luminosità fino a 2700 nit e vetro Gorilla Glass 3
  • SoC Google Tensor G4 con co-processore Titan M2
  • 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna
  • doppia fotocamera posteriore con sensore principale Quad Dual Pixel da 48 MP (con OIS) e ultra-grandangolare da 13 MP
  • batteria da 5100 mAh con ricarica rapida cablata e ricarica wireless
  • Per tutti i dettagli potete consultare la scheda tecnica completa

Google Pixel 9a viene ovviamente lanciato con Android 15 (Android 16 potrebbe arrivare nel mese di giugno), con la “solita” promessa di 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo, tra patch di sicurezza e Pixel Drop.

Uno dei protagonisti a bordo è senza dubbio Google Gemini, l’assistente digitale basato sull’intelligenza artificiale: basta tenere premuto il tasto di accensione per richiamarlo e iniziare a scrivere, pianificare, imparare e non solo. Gemini può aiutare a trovare informazioni o intraprendere azioni nelle app Google (come estrarre i dettagli di un invito in Gmail e dare suggerimenti su Google Maps), e con la versione Gemini Live è possibile avere una conversazione ancora più naturale e libera: l’ideale per un brainstorming su nuove idee o per esercitarsi su qualcosa che si vuole dire.

In più, Pixel 9a avrà presto accesso alle nuove funzionalità di condivisione di video e schermate di Gemini Live con Gemini Advanced. Sarà possibile mostrare a Gemini Live il feed della fotocamera e parlare con l’assistente di ciò che ci circonda, ma anche condividere il proprio schermo e conversare su quanto presente. Tutto questo senza dimenticare Cerchia e cerca con Google, che consente di effettuare ricerche sulla schermata senza dover cambiare applicazione.

L’IA a bordo può proteggere da spam, truffe e altre minacce all’interno di Telefono e Messaggi, e può aiutare a verificare l’origine e il contesto di un’immagine trovata online, eventualmente indicando se è stata creata con l’intelligenza artificiale. A disposizione poi Aspetta per me, Trascrivi la chiamata e Filtro chiamate. In caso di emergenza, una maggiore tranquillità viene garantita da funzioni come Rilevamento di incidenti e Blocco per furto.

Con lo Spazio privato protetto da password si possono installare app e mettere da parte contenuti in modo da lasciarli separati dagli altri. Anche Pixel 9a è inoltre compatibile con la VPN by Google integrata, senza costi aggiuntivi, e con Trova il mio dispositivo si può anche condividere la propria posizione in tempo reale con amici e familiari. Per i bambini c’è Google Family Link: consente ai genitori di gestire l’account con funzioni come il controllo del tempo trascorso sullo schermo, l’analisi di utilizzo delle app, l’approvazione del download delle app, le impostazioni sulla privacy e la già citata condivisione della posizione. Presto potranno anche regolare gli intervalli di tempo e le pause per adattarli agli orari scolastici dei figli.

Lo smartphone ha un nuovo look, con un profilo piatto ed elegante e bordi arrotondati. Viene definito come il più resistente della gamma Pixel A, anche grazie alla presenza della certificazione IP68 contro acqua e polvere e di un nuovo display Actua antigraffio. Il dispositivo è costruito in alluminio riciclato, vetro e plastica. Mette a disposizione un modulo fotografico ispirato alla natura e alle gocce d’acqua: risulta leggermente bombato, semplice e praticamente a filo con la scocca. Pixel 9a viene proposto in quattro colorazioni, denominate Nero ossidiana, Grigio creta, Rosa peonia e Viola ametista.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Prezzo e uscita di Google Pixel 9a in Italia

Google Pixel 9a è stato svelato quest’oggi, 19 marzo 2025, ma sarà disponibile all’acquisto in Italia a partire da aprile sul Google Store e presso altri negozi. Lo smartphone sarà proposto nelle versioni da 128 o da 256 GB di memoria interna al prezzo di partenza consigliato di 549 euro presso Google Store, Amazon, Unieuro, MediaWorld, Euronics e Vodafone. Le colorazioni tra cui scegliere saranno quattro, denominate Nero ossidiana, Grigio creta, Rosa peonia e Viola ametista. Con l’acquisto saranno inclusi 3 mesi di abbonamento Google One (per i nuovi utenti), 3 mesi di abbonamento a YouTube Premium (per i nuovi utenti) e 6 mesi di abbonamento Fitbit Premium.