In questo mese di febbraio ci siamo spesso ritrovati a parlare dei prossimi pieghevoli di Samsung, tra modelli “confermati” come Samsung Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Fold7, e modelli “inediti” come Galaxy Z Flip FE e, soprattutto, il pieghevole a tripla piega Galaxy G Fold.
Il primo e l’ultimo di quelli che abbiamo appena citato sono protagonisti di nuove indiscrezioni potenzialmente positive, soprattutto per il pieghevole a conchiglia, che sono giunte nelle ultime ore. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Samsung Galaxy Z Flip7 potrebbe non avere il chip Exynos 2500
Qualche settimana fa sono emerse alcune interessanti indiscrezioni su Samsung Galaxy Z Flip7, la prossima generazione del pieghevole a conchiglia di Samsung: grazie ad alcuni miglioramenti (nuova struttura interna, nuovo sistema di cerniere, nuova generazione di vetro flessibile) la piega dovrebbe risultare quasi invisibile.
L’unica nota stonata dei rumor emersi in precedenza riguarda il SoC attorno a cui ruoterà lo smartphone: si parlava infatti dell’Exynos 2500 di Samsung e non, come sui flagship canonici della gamma Galaxy S25 (e probabilmente su Galaxy Z Fold7), dello Snapdragon 8 Elite di Qualcomm.
Nelle ultime ore sono giunti aggiornamenti sulla questione, direttamente dalla Corea del Sud. Il portale The Bell ha condiviso un nuovo rapporto secondo cui Samsung avrebbe già avviato la produzione in serie del chip Exynos 2500 ma, a causa del basso tasso di rendimento (si parla di un rendimento inferiore al 50%), potrebbe essere costretta ad abbandonare i propri piani, almeno per quanto concerne il pieghevole a conchiglia.
Il colosso sudcoreano, attraverso la divisione Foundry, riesce a produrre 5.000 unità al mese del chip (ma presto, abbasserà la produzione a 3.000-3.500 unità al mese): troppo poche per le ambzioni di Galaxy Z Flip7 (in termini di numeri di dispositivi che Samsung spera di vendere).
Queste quantità, potrebbero risultare sufficienti per l’inedito Galaxy Z Flip FE, il primo pieghevole “economico” di Samsung. Sempre The Bell riporta che un altro dispositivo dotato del chip Exynos 2500 possa essere il Galaxy S25 FE, smartphone di cui finora sappiamo ben poco.
Samsung Galaxy G Fold: nuovi dettagli su design e comparto fotografico
Parliamo ora del primo, atteso, pieghevole “triplo” di Samsung, smartphone di cui conosciamo il nome dalle prime battute del mese di febbraio. La scorsa settimana vi abbiamo raccontato che Samsung Galaxy G Fold potrebbe avere una piega piuttosto evidente rispetto agli altri pieghevoli della generazione 2025.
Oggi, tra un report proveniente dalla Corea del Sud e indiscrezioni diffuso dal solito leaker PandaFlash, veniamo a conoscenza di nuovi dettagli sull’inedito pieghevole a doppia piega.
Un nuovo report diffuso dal portale Etnews che cita fonti del settore, suggerisce che la produzione di Galaxy G Fold verrà avviata nel mese di aprile. Lo smartphone dovrebbe essere realizzato con un design molto simile a quello del prototipo “Flex G” mostrato tempo fa dalla divisione Samsung Display.
Di conseguenza, anche se si tratta di informazioni scontate, il numero di pieghe (e di cerniere) passerà da una a due. Se internamente verrà implementato un enorme display da 9,96 pollici, esternamente dovremmo trovare un singolo display da 6,49 pollici nella parte più “esterna” tra le due che compongono la chiusura; la zona centrale, invece, rappresenterà il posteriore dello smartphone e ospiterà il comparto fotografico.
A proposito di comparto fotografico, secondo quanto condiviso su X da @PandaFlashPro, il Samsung Galaxy G Fold dovrebbe mutuare i sensori presenti sul Samsung Galaxy Z Fold SE, la versione speciale di Galaxy Z Fold6:
- Sensore principale da 200 megapixel
- Sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel
- Sensore tele (zoom ottico 3x) da 10 megapixel
- Fotocamera anteriore (esterna) da 10 megapixel
- Fotocamera anteriore (interna) sotto al display da 4 megapixel
In chiusura del post, il leaker suggerisce che questi dettagli provengano dal “prototipo” testato internamente da Samsung e che, di conseguenza, potrebbero subire modifiche nella versione definitiva del prodotto.