Xiaomi è tra i produttori di smartphone più attivi sul mercato e dal 2019 ha di fatto separato l’offerta, facendo diventare indipendente il brand Redmi, destinato principalmente alla fascia media e a quella bassa del mercato, pur se con qualche eccezione.

Abbiamo dunque deciso di realizzare una pagina separata per ogni brand, dedicata ai migliori modelli presenti in ogni fascia di prezzo, con i prezzi aggiornati ogni mese. Xiaomi ha deciso di puntare soprattutto sulla fascia media e su quella alta, anche se è possibile trovare offerte anche nelle fasce più basse, grazie soprattutto a top di gamma dello scorso anno o a modelli che nel tempo si sono deprezzati, diventando appetibili.

Andiamo dunque a scoprire quali sono i migliori smartphone targati Xiaomi, partendo dai criteri che abbiamo utilizzato per selezionarli.

Come selezioniamo i migliori smartphone Xiaomi

In questa guida troverete smartphone presentati nel corso nel 2020 ma anche alcuni presentati nel 2019. Pur non scendendo vertiginosamente di prezzo come accade per altri brand, soprattutto a causa del prezzo di partenza già competitivo, accade che alcuni top di gamma dell’anno precedente risultino più convenienti dei medio gamma più recenti, garantendo prestazioni superiori.

Nella nostra guida trovate solo smartphone che abbiamo testato e provato personalmente e che riteniamo all’altezza del mercato. Ogni dispositivo presente in questa guida ha superato le nostre prove ed è da noi certificato come valido.

Ovviamente prendiamo in considerazione il rapporto qualità prezzo, motivo per il quale potrete trovare prodotti più datati che, a causa del prezzo particolarmente competitivo, risultano molto appetibili e validi. Allo stesso modo verifichiamo che l’esperienza d’uso sia sempre adeguata e che gli aggiornamenti siano rilasciati con una buona regolarità.

Anche per i modelli più economici selezioniamo solo prodotti che riescano, ad esempio, a scattare foto di qualità accettabile, con una batteria che arrivi quanto meno a sera senza problemi e con display dalla risoluzione adeguata.

Migliori smartphone Xiaomi di fascia media

Xiaomi 14T

Lanciato sui mercati internazionali (Italia inclusa) a settembre 2024, è uno smartphoneDi fascia medio-alta caratterizzato dalla presenza di un SoC MediaTek Dimensity 8300 Ultra con 12 GB di RAM e 256/512GB di memoria interna, tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel e zoom ottico 2,6X, con lenti Leica, e una batteria da 5.000 mAh supportata dalla ricarica rapida a 67 watt. Ottima la connettività che include Bluetooth 5.4, WiFi 6E, NFC e infrarossi.

Xiaomi 14T Pro

Xiaomi 14T Pro è dotato della piattaforma AISP che unisce le capacità di CPU, GPU, NPU e ISP attraverso la HyperOS di Xiaomi, migliorando l'esperienza fotografica. Il dispositivo è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 9300+, che garantisce prestazioni elevate e supporta tutte le funzioni AI disponibili. Il sensore fotografico Light Fusion 900 da 1/1.31" offre un ampio range dinamico e una profondità di colori nativa a 14-bit, permettendo di catturare dettagli anche in condizioni di scarsa illuminazione. Include funzioni AI come Circle to Search di Google. La batteria da 5.000mAh supporta la ricarica HyperCharge a 120W wired e 50W wireless.

Ulteriori dettagli nella recensione di Xiaomi 14T Pro

Migliori smartphone Xiaomi premium

Xiaomi 15

Lanciato sul mercato italiano a tre mesi di distanza dalla controparte cinese, dispone di 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di spazio di archiviazione, Snapdragon 8 Elite e schermo da 6,36 pollici. Il comparto fotografico, realizzato in collaborazione con Leica, può contare su un sensore principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica, un ultra grandangolare da 50 megapixel e uno zoom ottico 3,2x da 50 megapixel. Ottima la batteria, al silicio-carbonio, da 5.240 mAh con ricarica ultra rapida cablata a 90 watt e wireless a 50 watt. Il sistema operativo è HyperOS 2.0 basato su Android 15.

Xiaomi 14 Ultra

È stato annunciato al MWC 2024 di Barcellona e utilizza, come il fratello minore, uno Snapdragon 8 Gen 3. Usa uno schermo QHD+ da 6,73" a 120 Hz, 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna, connettività 5G, WiFi 7, Bluetooth 5.4, GPS dual Band, NFC e IR Blaster. Il sistema operativo è Android 14 con interfaccia HyperOS, la batteria da 5.000 mAh è supportata da ricarica cablata a 90 W e wireless a 80 W. Il comparto fotografico può contare su quattro sensori da 50 megapixel con lenti Leica. Il principale misura 1", ha un'apertura variabile da f/1.6 a f/4.0 con OIS, ed è affiancato da uno zoom ottico da 75mm f/1.8, zoom periscopico f/2.5 e ultra grandangolare (FoV 122 gradi) con supporto per foto macro.

Ulteriori dettagli nella recensione di Xiaomi 14 Ultra

Xiaomi 15 Ultra

È arrivato in Italia in occasione del MWC 2025 di Barcellona e sfoggia un design ispirato a quello delle fotocamere compatte. Il comparto fotografico è al top, con un sensore principale da 50 megapixel (f/1.63) con tre diverse lunghezze focali, affiancato da un ultra grandangolare da 50 megapixel, da uno zoom 3x da 50 megapixel (con funzioni macro). Il pezzo forte è il teleobiettivo periscopico da 200 megapixel, con zoom ottico 4,3x che può spingersi fino a 17,3x senza perdita di qualità. La batteria raggiunge i 5.410 mAh con ricarica cablata a 90 watt, wireless a 80 watt e wireless inversa a 18 watt.

Ulteriori dettagli nella recensione di Xiaomi 15 Ultra

Xiaomi 13 Pro

In Europa è arrivato a febbraio 2023, a distanza di oltre due mesi dalla presentazione in patria. È disponibile in una sola variante di memoria e due diverse colorazioni. È uno smartphone impegnativo, ma con uno schermo da 6,73 polliciera impossibile fare meglio: 162,9 x 74,6 x 8,38 mm e 210 grammi di peso sono nella media, anche se è meglio usare una cover per migliorare il grip. Molto buona l'autonomia grazie a una batteria da 4.820 mAh a cui si affiancano la ricarica rapida cablata a 120 watt e wireless a 50 watt. Si arriva sempre a sera anche se è meglio non stressarlo troppo. Il comparto fotografico, realizzato in collaborazione con Leica è al top: sensore principale da 50 megapixel (f/1.9), zoom ottico 3,2x da 50 megapixel (f/2.0) e ultra grandangolo (FoV 115 gradi) da 50 megapixel (f/2.2). Ottime le foto con uno sfocato superbo. Qualche difficoltà solo con i forti contrasti di luce.

Questi sono dunque i migliori smartphone Xiaomi disponibili questo mese. Vi ricordiamo che abbiamo numerose altre guide, dedicate ai migliori smartphone sul mercato. A seguire alcune di quelle che potrebbero interessarvi.