Quali sono i migliori smartphone Android? Quale smartphone acquistare? Sei arrivato nella pagina giusta, quella che ti illustrerà la nostra classifica dei migliori smartphone Android e che sarà aggiornata ogni mese, per cui con tutte le ultime novità offerte da tutti i produttori come Samsung, HONOR, Sony, Xiaomi, OnePlus, OPPO, Realme, ecc.

Il mercato degli smartphone Android è piuttosto ampio ed è in costante crescita. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria esplosione di cellulari Android ed è diventato alquanto difficile riuscire a trovare il telefono che possa soddisfare pienamente le proprie esigenze, soprattutto lato prezzo. Per questo motivo, noi di TuttoAndroid abbiamo deciso di realizzare la prima guida completa che vi aiuterà a individuare i migliori smartphone Android in base al vostro budget e alle vostre esigenze.

La nostra classifica ai migliori smartphone Android è strutturata in maniera semplice e intuitiva per non avere più dubbi su quale acquistare. Abbiamo infatti selezionato diverse fasce di prezzo e per ognuna di esse individuato i migliori telefoni. Per ognuno di questi è presente poi una breve descrizione, le specifiche tecniche e, dulcis in fundo, i migliori prezzi dove acquistarlo. Questo miglior prezzo è costantemente aggiornato e permette di acquistare lo smartphone scelto al prezzo più basso della Rete. Per la determinazione del miglior prezzo sul web, visto che non ci sono differenze concrete, non abbiamo tenuto conto del tipo di garanzia, Europa o Italia, né di colorazione. Su TuttoTech invece abbiamo realizzato una guida ai miglior smartphone senza distinzione tra sistema operativo.

Come selezioniamo i migliori smartphone Android

In questa classifica potete trovare sia smartphone del 2025 che del 2024 purché da noi ritenuti un valido acquisto, con la possibilità di trovare anche qualche dispositivo più datato. È molto probabile infatti che gli smartphone meno recenti si trovino oggi a prezzi decisamente più vantaggiosi offrendo un’esperienza utente al pari delle nuove uscite.

Questo li posiziona in fasce di prezzo inferiori aumentandone il rapporto qualità-prezzo. Inoltre, in questa precisa classifica, non verranno presi in considerazione smartphone non distribuiti, e quindi non supportati ufficialmente dalle case, nel nostro Paese, trattandosi di una guida all’acquisto valida per tutti.

Ecco i criteri principali con cui selezioniamo i migliori smartphone Android:

  • Inseriamo in classifica solo smartphone testati e provati: in questa guida non troverete telefoni di cui non abbiamo testato con mano la validità o che durante le nostre prove non si sono rivelati all’altezza della situazione. Per questo motivo, qualsiasi smartphone troverete in questa classifica, sarà certificato da noi come un prodotto valido;
  • Caratteristiche hardware: scegliamo i cellulari da inserire guardando anche le caratteristiche tecniche, più in generale gli smartphone dovranno avere specifiche sufficientemente aggiornate e di qualità. Sono quindi esclusi smartphone con display obsoleti o poco visibili, fotocamere incapaci di catturare una buona scena, batterie con autonomia risicata o connettività scadente;
  • Esperienza d’uso e software: aspetto molto importante per noi è l’esperienza d’uso che uno smartphone può offrire. In questa nostra classifica abbiamo inserito esclusivamente prodotti adeguati all’utilizzo quotidiano e che riescono a bilanciare ottimamente specifiche hardware e software, in fin dei conti è inutile avere un prodotto con caratteristiche tecniche TOP se poi impiega 30 secondi a scattare una foto, no?
  • Rapporto qualità/prezzo: infine il nostro criterio di selezione dei migliori smartphone Android è il rapporto tra la qualità offerta e il prezzo a cui viene venduto. Questo fattore è in continuo cambiamento, grazie alla svalutazione dei prezzi online, e per questo la classifica si aggiorna mensilmente.

Video migliori smartphone Android


Ecco dunque la lista dei migliori smartphone Android di questo mese. Ne troverete di tutti i tipi e per tutte le tasche, per cui sarà davvero difficile non riuscire a trovare uno smartphone che soddisfi le vostre richieste. Vediamo allora quale smartphone comprare, fra economici e più costosi.

Migliori smartphone Android a meno di 150 euro

Iniziamo dalla fascia più economica di tutte ovvero sotto i 150 Euro. Difficile trovare un prodotto che possa soddisfare tutti, i compromessi su questi prezzi ci sono e spesso le aziende se ne approfittano cercando di risparmiare il più possibile. Negli ultimi anni però qualche perla la si riesce a trovare, principalmente grazie alla svalutazione di modelli di un anno prima.

HONOR 200 Smart

HONOR pensa anche alla fascia bassa del mercato, per chi ha un budget più contenuto, e lo fa con un dispositivo interessante, nonostante un prezzo molto accattivante. Schermo a 120 Hz, batteria da 5.200 mAh, sensore principale da 50 megapixel e un peso di 190 grammi che non è male, se consideriamo la presenza di un display FullHD+ da 6,8 pollici. Ottima la connettività, è presente anche l'NFC per i pagamenti in mobilità, e con Android 14 le prestazioni sono sempre soddisfacenti.

Ulteriori dettagli nella recensione di HONOR 200 Smart

Motorola Moto G34

È in vendita nel nostro Paese dall'inizio del 2024 in tre colorazioni e una sola variante di memoria. È lo smartphone ideale per chi ha un budget contenuto ma vuole una buona qualità complessiva. Schermo da 6,5 pollici a 120 Hz, Snapdragon 695 con connettività 5G, batteria da 5000 mAh per un'autonomia niente male e speaker stereo con supporto a Dolby Atmos. Il comparto fotografico può contare su un sensore da 50 megapixel (f/1.8) a cui si affianca un sensore da 2megapixel per gli scatti ravvicinati.

Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola Moto G34

Samsung Galaxy A16

Presentato nell'autunno del 2024, il nuovo modello entry-level di Samsung si contraddistingue per un ottimo supporto software. Secondo le affermazioni del produttore riceverà 6 aggiornamenti Android, arrivando quindi fino ad Android 20, nel 2030. Per il resto dispone di certificazione IP54, buona batteria da 5.000 mAh per un'autonomia niente male, Exynos 1330 con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria. Il comparto fotografico può contare su un sensore principale da 50 megapixel, con ultra grandangolare da 5 megapixel e macro da 2megapixel.

Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy A16

Redmi Note 14 4G

È il modello base della rinnovata linea Redmi Note, arrivato in Italia a inizio 2025, ma ha una scheda tecnica davvero niente male. Schermo a 120 Hz, sensore principale da 108 megapixel, lettore di impronte digitali nel display sono solo alcune delle caratteristiche più interessanti, che fino al 2024 si trovavano solo su modelli più costosi. Molto buona l'autonomia, grazie a una batteria da 5.500 mAh con ricarica rapida a 33 watt.

Migliori smartphone Android a meno di 250 euro

Sotto i 250 Euro si iniziano a trovare telefoni validi e già con una buona durabilità. Se tenuti bene, soprattutto in termini di pulizia della memoria con qualche reset ogni 5-6 mesi, possono regalare soddisfazioni contenendo la spesa.

Motorola Moto G55

È sul mercato italiano dalla seconda metà del 2024 ma da quando è sceso sotto i 200 euro è diventato ancora più interessante. È dotato di uno schermo FullHD da 6,49 pollici a 120 Hz, MediaTek Dimensity 7025 con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione (l'unico taglio disponibile in Italia). Dispone di una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel. La batteria ha una capacità di 5.000 mAh per un'ottima autonomia, e con la ricarica TurboPower a 30W fare il pieno non richiede molto tempo.

CMF Phone (1)

Arrivato sul mercato nell'estate del 2024, è il primo smartphone del sub-brand di Nothing, l'azienda creata da Carl Pei. Si distingue per un design particolare, con cover intercambiabili e una buona scheda tecnica. Lo schermo AMOLED a 120 Hz è una chicca imperdibile, peccato solo per l'audio mono. Ottime le prestazioni per la fascia di prezzo grazie al MediaTek Dimensity 7300, buona la connettività anche se CMF inciampa clamorosamente: manca infatti l'NFC, indispensabile per i pagamenti in mobilità. Ottima l'autonomia, rivedibile il comparto fotografico.

Ulteriori dettagli nella recensione di CMF Phone (1)

Motorola Moto G85

Il medio gamma Motorola ha debuttato all'inizio dell'estate 2024 con una sola variante di memoria e tre diverse colorazioni. Lo schermo è di tipo pOLED, con refresh a 120 Hz, risoluzione FullHD+ e diagonale da 6,67 pollici. la gestione dello smartphone, su cui gira Android 14, è affidata a uno Snapdragon 6s Gen 3 con 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione, e la batteria da 5.000 mAh permette di coprire senza problemi una giornata intensa. Il comparto fotografico può contare su un sensore principale da 50 megapixel (f/1.79) e su un sensore ultra grandangolare (FoV 118 gradi) da 8 megapixel (f/2.2)

Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola Moto G85

Redmi Note 14 5G

Lanciato sui mercati internazionali a gennaio 2025, qualche mese dopo dopo la versione cinese, usa un chipset MediaTek Dimensity 7025 Ultra con 6/8/12 GB di RAM e 128/256/512 GB di memoria interna. Dispone di una tripla fotocamera posteriore, con sensore principale da 108 megapixel mentre nella parte frontale è presente un sensore da 20 megapixel. Molto buona la batteria, coi suoi 5.1100 mAh che permettono di coprire senza particolari problemi anche le giornate più impegnative. Ve lo proponiamo nella versione 8/256GB

Motorola moto G75

Il nuovo medio gamma della casa alata propone un interessante supporto software, con aggiornamenti garantiti per cinque anni (quindi fino al 2029). Lo schermo da 6,78 pollici (FullHD+ a 120 Hz) unito all'audio stereo con supporto a Dolby Atmos, lo rende ideale anche per la fruizione di contenuti multimediali e la batteria da 5.000 mAh, con ricarica a 30 watt, offre un'autonomia elevata, in linea con la fascia di prezzo. Buona la fotocamera principale, con sensore Sony LYTIA 600 da 50 megapixel dotato di stabilizzazione ottica.

Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola moto G75

Samsung Galaxy A35

Disponibile nel nostro Paese dalla primavera del 2024, è in vendita in due tagli di memoria e ben 4 varianti di colore. Dimensioni generose e peso superiore a 200 grammi non vanno sottovalutati se avete mani piccole, ma l'ergonomia è comunque buona. Buona, in ogni situazione, la qualità delle fotografie, col sensore principale da 50 megapixel assistito da una ultra grandangolare da 8 megapixel e una macro da 5 megapixel. Autonomia impeccabile, due giorni con un uso tranquillo ma anche con un impiego più intenso arrivare a sera non è mai un problema.

Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy A35

POCO X7 Pro

Lanciato a inizio 20254 sul mercato italiano, è dotato di una scheda tecnica niente male, a partire da uno schermo AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1,5K e refresh a 120 Hz. Adotta un MediaTek Dimensity 8400 Ultra per ottime prestazioni e nella versione che vi segnaliamo può contare su 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La fotocamera posteriore può contare su un sensore principale da 50 megapixel e ultra grandangolare da 8 megapixel. Ottima la connettività con 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.4 e NFC.

Ulteriori dettagli nella recensione di POCO X7 Pro

Nothing Phone (2a)

Il terzo smartphone Nothig è arrivato a inizio 2024 (tre colori e due varianti di memoria) ed è forse il più interessante del brand. Buona l'ergonomia con un design sicuramente originale e una scheda tecnica di tutto rispetto che include anche due speaker stereo e tre LED posteriori per creare effetti unici. L'autonomia è ottima, due giorni con un utilizzo medio e più di 7 ore di schermo acceso. Solo due le fotocamere posteriori ma è una scelta azzeccata, con foto sempre valide, soprattutto con la modalità Ultra HDR.

Ulteriori dettagli nella recensione di Nothing Phone (2a)

Motorola Edge 50 Neo

Lo abbiamo nominato il miglior smartphone di fascia media del 2024 e i motivi sono chiari. Un prodotto dalle dimensioni più compatte rispetto alla media, con un comparto fotografico versatile, supporto eSIM, display pOLED da 6,36'' ad alto refresh rate di qualità, ricarica wireless, ricarica veloce, almeno 256 GB di memoria interna, modalità desktop e certificazione IP68 contro infiltrazioni di acqua e polvere. A questo Motorola ha aggiunto anche 5 anni di supporto software, un'attenzione inedita al momento riservata solo a Motorola Edge 50 Neo e Moto G75.

Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola Edge 50 Neo

Motorola Edge 50 Fusion

È il modello "base" della nuova Edge 50, ma non rinuncia a una buona qualità costruttiva e colori alla moda. Ottimi lo schermo pOLED a 144 Hz, l'audio stereo e il supporto a Dolby Atmos, decisamente completa la connettività, nella quale non manca la tecnologia NFC per i pagamenti in mobilità.
Ottima l'autonomia grazie a una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida TurboPower a 68 watt. È dotato di lettore ottico di impronte nel display e doppia fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel.

Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola Edge 50 Fusion

Migliori smartphone Android a meno di 350 euro

Nella fascia tra i 250 e i 350 Euro è possibile fare già dei buoni affari. Nei nostri consigli ai migliori smartphone su questa fascia troverete infatti alcuni prodotti Android usciti lo scorso anno e che nel tempo hanno subito una forte svalutazione arrivando a costare qualche centinaio di Euro.

CMF Phone 2 Pro

CMF Phone 2 Pro ha sorpreso per il suo rapporto qualità prezzo fin dal lancio. Di listino costa 259€ ed oltre alla stessa intelligenza artificiale di Nothing Phone 3a, ovvero Essential Space richiamabile tramite pulsante dedicato Essential Key, ha un comparto fotografico ricco composto da una fotocamera principale da 50 MP, una telefoto da 50 MP con ingrandimento 2x, una ultra grandangolare da 8 MP, oltre alla anteriore da 16 MP. Il sistema operativo Nothing OS 3.2 è progettato poi per offrire un'esperienza unica, accattivante, fluida, minimizzando le distrazioni e proteggendo la privacy. Non manca l'NFC e Google Wallet, e un processore in grado di garantire buone prestazioni. Gli unici suoi limiti sono l'audio mono e l'assenza del supporto eSIM.

Ulteriori dettagli nella recensione di CMF Phone 2 Pro

HONOR 200

Il nuovo medio gamma HONOR, arrivato nel giugno del 2024, è dotato di uno schermo da 6,7"a 120 Hz ma le dimensioni non sono particolarmente esagerate con una ergonomia molto buona. L'autonomia è pazzesca, con la batteria da 5.200 mAh si possono raggiungere anche i 3-4 giorni di utilizzo, con almeno 10 ore di display. E la ricarica a 100 watt permette di fare il pieno in pochi minuti. Ottimo, per la fascia di prezzo, il comparto fotografico con sensore principale da 50 megapixel, zoom ottico 2,5x e ultra grandangolare da 12 megapixel. Molto buone le foto in ogni condizione.
Per ottenere il massimo dello sconto: usa il coupon a carrello: AHFANS10P

Ulteriori dettagli nella recensione di HONOR 200

Compralo su Honor Store in offerta a 269.91 euro invece di 399.9 euro.

Samsung Galaxy A56

Introdotto sul mercato nella primavera del 2025, Galaxy A56 può contare su materiali premium e ottime prestazioni, pur restando nella fascia media del mercato. Lo schermo a 120 Hz da 6,7 pollici è decisamente luminoso e ben leggibile anche all'aperto. Sotto la scocca trova posto un Exynos 1580 con 8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna. Molto buona la qualità fotografica grazie a un sensore principale da 50 megapixel, un ultra grandangolare da 12 megapixel e un sensore macro da 5 megapixel. La batteria da 5.000 mAh permette di raggiungere anche i due giorni, e con la ricarica a 45 watt ci vuole poco a fare il pieno di energia.

Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy A56

Nothing Phone (3a)

Sono in vendita da marzo 2025, disponibili in due varianti di memoria (8-128GB e 12-256GB) e tre colorazioni (nero, bianco e blu). è il primo modello dell'azienda a montare una tripla fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.88), ultra grandangolare da 8 megapixel (f/2.2) e un sensore da 50 megapixel (f/2.0) con zoom ottico 2x. Molto buona l'autonomia, grazie a una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida cablata a 50 watt, il sistema operativo al lancio è Nothing OS 3.1 basato su Android 15.

realme GT 6T

È arrivato sul mercato a giugno del 2024 come alternativa più economica al fratello GT 6. Usa uno Snapdragon 7+ Gen 3 per ridurre i costi ed è disponibile in tre varianti di memoria. Dispone di una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel e ultra grandangolare da 8 megapixel. La batteria da 5.500 mAh, con ricarica a 120 watt, permette di arrivare a sera senza grosse rinunce. Ottimo lo schermo da 6,78 pollici, con refresh a 120 Hz e una luminosità di picco che raggiunge i 6.00o nit.

Migliori smartphone Android a meno di 500 euro

Fra i 350 e i 500 Euro c'è già un'ottima proposta di smartphone e qualsiasi sia la vostra scelta cadrete in piedi, se però cercate qualcosa di davvero valido e che possa durarvi qualche anno senza problemi o rallentamenti.

Xiaomi 14T

Lanciato sui mercati internazionali (Italia inclusa) a settembre 2024, è uno smartphoneDi fascia medio-alta caratterizzato dalla presenza di un SoC MediaTek Dimensity 8300 Ultra con 12 GB di RAM e 256/512GB di memoria interna, tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel e zoom ottico 2,6X, con lenti Leica, e una batteria da 5.000 mAh supportata dalla ricarica rapida a 67 watt. Ottima la connettività che include Bluetooth 5.4, WiFi 6E, NFC e infrarossi.

Google Pixel 8a

Il medio gamma Google del 2024 è un dispositivo decisamente equilibrato. Impeccabile la qualità costruttiva. molto buono lo schermo, buona l'autonomia anche se nelle giornate più intense può essere necessario un rabbocco. Molto buono il comparto fotografico, la qualità degli scatti è molto vicina a quella dei Pixel di fascia superiore, soprattutto grazie al software. Attenzione al prezzo, se lo trovate sotto ai 400 euro prendetelo a occhi chiusi, altrimenti vi conviene puntare su Pixel 8.

Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 8a

realme GT6

In vendita in Italia da metà 2024, è a tutti gli effetti un flagship killer grazie a un prezzo molto aggressivo. È disponibile in tre tagli di memoria, con un chipset Snapdragon 8s Gen 3 dotato di una grande camera di dissipazione per dissipare al meglio il calore prodotto. Molto buono il comparto fotografico, con la sola eccezione dell'ultra grandangolare (solo da 8 megapixel), con scatti pregevoli in ogni situazione, anche con poca luce. Molto buona l'autonomia, la batteria da 5.500 mAh permette di arrivare sempre a sera e la ricarica a 120 watt è perfetta per le giornate più stressanti.

Ulteriori dettagli nella recensione di realme GT6

realme GT 7T

Come il "fratello" GT7, è in vendita nel nostro Paese dalla fine di maggio2025 in tre colorazioni e due tagli di memoria. Dispone di schermo da 6,78 pollici (1265 x 2780 pixel) a 120 Hz e 6.00 nits, 12 GB di RAM, 256/512 GB di memoria interna, doppia fotocamera posteriore (50MP + 8 MP), 5G, WiFi 6, Bluetooth 6, NFC, IR e USB-C. La batteria da 7.000 mAh È supportata dalla ricarica rapida a 120 W. Sotto al cofano troviamo un MediaTek Dimensity 8400-MAX.

HONOR 200 Pro

Il nuovo top di gamma HONOR, arrivato nel giugno del 2024, è dotato di uno schermo da 6,78"a 120 Hz con luminosit`di picco di 4000 nits. L'autonomia è ottima, con la batteria da 5.200 mAh si possono raggiungere tranquillamente due di utilizzo, con almeno 7 ore di display. E la ricarica a 100 watt (66 watt wireless) permette di fare il pieno in pochi minuti. Ottimo il comparto fotografico con sensore principale da 50 megapixel, zoom ottico 2,5x e ultra grandangolare da 12 megapixel, che garantisce foto di alta qualità in ogni condizione.
Ottieni il massimo di sconto: offerta in pagina + coupon a carrello: AHFANS10P

Ulteriori dettagli nella recensione di HONOR 200 Pro

Compralo su Honor Store in offerta a 404.91 euro invece di 699.9 euro.

OnePlus Nord 4

Il nuovo esponente della linea di maggior successo di OnePlus porta un importante rinnovamento dal punto di vista estetico, a partire dal design unibody in metallo, con tre diverse varianti di colore. Molto interessante AquaTouch, la funzione che permette di usare lo smartphone anche sotto la pioggia, senza che le gocce d'acqua creino problemi con falsi tocchi. Ottima la connettività, aggiornato il software e da questo punto di vista potete dormire sonni tranquilli: OnePlus offre infatti quattro anni di aggiornamenti del sistema e sei anni di aggiornamenti di sicurezza, davvero niente male.

Ulteriori dettagli nella recensione di OnePlus Nord 4

Nothing Phone (3a) Pro

È in vendita nel nostro Paese dal marzo 2025 in due colorazioni e una sola variante di memoria (12+256 GB). Offre schermo FullHD+ da 6,77 pollici, Snapdragon 7s Gen 3, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel, connettività 5G e lettore ottico sotto al display. La batteria da 5.000 mAh è supportata dalla ricarica cablata a 50 watt, il sistema operativo è Android 15 su cui gira l'interfaccia personalizzata Nothing OS.

Xiaomi 14T Pro

Xiaomi 14T Pro è dotato della piattaforma AISP che unisce le capacità di CPU, GPU, NPU e ISP attraverso la HyperOS di Xiaomi, migliorando l'esperienza fotografica. Il dispositivo è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 9300+, che garantisce prestazioni elevate e supporta tutte le funzioni AI disponibili. Il sensore fotografico Light Fusion 900 da 1/1.31" offre un ampio range dinamico e una profondità di colori nativa a 14-bit, permettendo di catturare dettagli anche in condizioni di scarsa illuminazione. Include funzioni AI come Circle to Search di Google. La batteria da 5.000mAh supporta la ricarica HyperCharge a 120W wired e 50W wireless.

Ulteriori dettagli nella recensione di Xiaomi 14T Pro

Migliori smartphone Android a meno di 700 euro

Proprio su questa fascia di prezzo tra i 500 e i 700 Euro stazionano, fra gli altri, i migliori smartphone Android top di gamma del 2024, risultano quindi un'ottima alternativa per chi cerca un telefono al vertice contenendo la spesa.

Google Pixel 8 Pro

Presentato insieme alla versione standard a ottobre 2023, è in vendita in tre varianti di memoria e tre colorazioni. L'intelligenza artificiale la fa da padrona, grazie anche al SoC proprietario Tensor 3, senza puntare su prestazioni estreme. Ottimo lo schermo OLED da 6,7 pollici con frequenza variabile fino a 120 Hz, le prestazioni sono sempre fluide e impeccabili. Le foto restano di altissima qualità, grazie a un sensore principale da 50 megapixel (f/1.7) affiancato da un ultra grandangolare da 50 megapixel (f/2.2) e da uno zoom ottico 5x con sistema periscopico da 48 megapixel (f/2.8), in grado di garantire ingrandimenti molto buoni fino a 30x.
La batteria da 5.050 mAh copre senza problemi le giornate standard, fatica solo in quelle più impegnative, ma nel tempo le prestazioni miglioreranno grazie ancora una volta all'intelligenza artificiale.

Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 8 Pro

Samsung Galaxy S25

Il "compatto" della nuova serie flagship ha uno schermo da 6.2 pollici FullHD+ a 120 Hz, 12 GB di RAM e 128/256/512 GB di spazio di archiviazione. Ha una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel, batteria da 4.000 mAh con ricarica cablata a 25 watt per una buona autonomia. Arriva sul mercato con l'interfaccia One UI 7.0, basata su Android 15. Sette le colorazioni tra cui scegliere, anche se tre sono disponibili esclusivamente sullo store online Samsung.

Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy S25

realme GT7

In Italia è arrivato sul finire di maggio 2025, in due versioni di memoria e ben quattro diverse colorazioni. Offre uno schermo da 6,78 pollici (1264 x 2780 pixel) a 120 Hz e 6.000 nit di luminosità di picco, MediaTek Dimensity 9400e, 12 GB di RAM e 256/512 GB di spazio di archiviazione. La fotocamera può contare su tre sensori, uno da 50 MP, uno da 8 MP ultra grandangolare e uno zoom da 50 MP, mentre la connettività include 5G, WiFi 6, Bluetooth 6 e NFC. Ottima la batteria da 7.000 mAh, con ricarica ultra rapida a ben 120 watt.

Ulteriori dettagli nella recensione di realme GT7

Motorola Edge 50 Ultra

È il modello di punta della serie Edge 50, e si distingue per il miglior comparto fotografico mai montato su uno smartphone Motorola. Sensore principale da 50 megapixel, zoom ottico 3x da 64 megapixel e ultra grandangolare da 50 megapixel, con una qualità molto elevata. Ottimo lo schermo pOLED da 6,67 pollici a 144 HZ e luminosità di picco di 2500 nit, audio spaziale, 16 GB di RAM e connettività da urlo, con WiFI 7, Bluetooth 5.4, NFC e UWB. La batteria da 4,500 mAh è supportata dalla ricarica rapida cablata a 125 watt e wireless a 50 watt.

Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola Edge 50 Ultra

Google Pixel 9

La nona iterazione della serie Google Pixel ha visto la luce nel pieno dell'estate, in anticipo rispetto al passato. Pixel 9 è probabilmente il modello più interessante della serie visto il giusto rapporto tra qualità e prezzo. Qualità costruttiva al top, schermo con luminosità di picco a 2700 nit e refresh a 120 Hz, processore tensor G4 con 12 GB di RAM e tanta, tantissima IA, per trarre il meglio da ogni situazione. Soddisfacente l'autonomia, anche se la ricarica (che arriva solo a 27 watt) è sempre il tallone d'Achille. Ottimo il comparto fotografico, con sensore principale a 50 megapixel e ultra grandangolare da 48 megapixel.

Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9

Migliori smartphone Android a meno di 900 euro

Nella fascia di prezzo che va tra 700 e 900 euro troviamo le occasioni migliori per chi cerca uno smartphone recente, di fascia alta, ma al contempo vorrebbe risparmiare. Rientrano solitamente in questa renge di prezzo i nuovi top di gamma meno proibitivi ma anche quelli premium nel caso in cui venissero promozionati

Xiaomi 15

Lanciato sul mercato italiano a tre mesi di distanza dalla controparte cinese, dispone di 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di spazio di archiviazione, Snapdragon 8 Elite e schermo da 6,36 pollici. Il comparto fotografico, realizzato in collaborazione con Leica, può contare su un sensore principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica, un ultra grandangolare da 50 megapixel e uno zoom ottico 3,2x da 50 megapixel. Ottima la batteria, al silicio-carbonio, da 5.240 mAh con ricarica ultra rapida cablata a 90 watt e wireless a 50 watt. Il sistema operativo è HyperOS 2.0 basato su Android 15.

Samsung Galaxy S25+

Disponibile nelle stesse sette colorazioni del modello "base", la variante Plus può contare su Snapdragon 8 Elite for Galaxy, 12 GB di RAM, 256 o 512 GB di spazio di archiviazione e schermo QHD+ da 6,7 pollici a 120 Hz. La tripla fotocamera posteriore utilizza un sensore principale da 50 megapixel, mentre la batteria raggiunge i 4.900 mAh e può contare su una ricarica cablata a 45 watt. Il sistema operativo e One UI 7, basato su Android 15.

OnePlus 13

È stato tra i primi a montare il chipset Snapdragon8 Elite di Qualcomm, nel gennaio 2025 e per qualità costruttiva non teme confronti. Ottimo il display QHD+, con una luminosità di picco elevata, refresh a 120 Hz e vetro Ceramic Guard. Le prestazioni sono sempre ineccepibili e la cura per i dettagli è quasi maniacale. Ottima l'autonomia, grazia a una batteria da 6.000 mAh al silicio-carbonio, con ricarica rapida cablata a 100 watt e wireless a 50 watt, per ridurre ai minimi termini i tempi di ricarica.

Ulteriori dettagli nella recensione di OnePlus 13

Google Pixel 9 Pro XL

È il più grande dei Pixel del 2024 col suo schermo OLEd da 6,8 pollici e frequenza variabile fino a 120 Hz e luminosità di picco che raggiunge i 3.000 nit. Il Tensor G4 garantisce ottime prestazioni e consumi contenuti, peccato solo che Google abbia fatto una versione con 128 GB, ormai anacronistica. Buona l'autonomia grazie alla batteria da 5.000 mAh con ricarica a 33 watt (wireless a 23 watt), il comparto fotografico è tra i migliori del mercato. Sensore principale da 50 megapixel (f/1.68), ultra grandangolare da 48 megapixel (f/1.7, 123° FoV)e zoom ottico 5x da 48 megapixel (f/2.8)

Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9 Pro XL

Migliori smartphone Android senza limiti di budget

Saliamo ancora di prezzo per trovare top i top di gamma, senza però eccedere con il prezzo. Siamo quasi al top, e in questa fascia trovate il meglio, anche se per chi vuole di più c'è ancora scelta.

Samsung Galaxy S25 Ultra

Ancora una volta la variante Ultra alloggia le migliori soluzioni tecnologiche, con uno schermo WQHD+ da 6,9 pollici a 120 Hz, 12 GB di RAM e fino a 1 TB di archiviazione. Il comparto fotografico è al top, con sensore principale da 200 megapixel, doppio teleobiettivo da 3x e 5x con super zoom 100x e nuovo ultra grandangolare da 50 megapixel in grado di offrire una qualità nettamente superiore rispetto al modello precedente. Molto buona l'autonomia con la batteria da 5.000 mAh (e ricarica a 45 watt)

Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy S25 Ultra

HONOR Magic7 Pro

È stato uno dei primi flagship del 2025, col suo Snapdragon 8 Elite, 12 GB di RAM, 512 GB di memoria interna e schermo OLED LTPO da 6,8 pollici a 1220 HZ (5000 nit di picco). Ottima l'autonomia, nonostante una batteria più piccola rispetto alla versione in commercio in Cina, e con la ricarica a 100 watt cablata (80 watt wireless) fare il pieno richiede pochi minuti. Molto elevata la qualità fotografica, grazie alla fotocamera principale Super Dynamic Falcon da 50 megapixel e allo zoom ottico periscopico da 200 megapixel (3X).

Ulteriori dettagli nella recensione di HONOR Magic7 Pro

Compralo su HiHonor in offerta a 989.91 euro invece di 1299.9 euro.

Samsung Galaxy Z Flip7

È stato annunciato nell'estate del 2025 insieme al fratello Z Fold7. Rispetto al precedente offre una cerniera rinnovata e più stabile, uno schermo finalmente efficiente e un chipset Exynos 2500 che non delude. L'autonomia, nonostante una batteria da 4.300 mAh, è decisamente buona e permette di coprire una giornata di utilizzo. Il comparto fotografico non sorprende ma permette di ottenere delle ottime foto in ogni situazione, peccato solo per l'assenza di uno zoom ottico. Resta il vantaggio di un form factor che semplifica gli scatti, in particolare i selfie.

HONOR Magic V3 5G

Nel 2024 HONOR ha rinnovato il suo smartphone pieghevole a libro presentando HONOR Magic V3, alzando ulteriormente l'asticella. Di fatto è il nuovo smartphone pieghevole più sottile al mondo misurando solo 9,2 mm da chiuso. Un concentrato di tecnologia con pochi rivali: Snapdraogn 8 Gen3, doppio display OLED LTPO, tripla fotocamera da 50 + 50 + 40 mpx, ricarica rapida a 66 W e wireless a 50 W. L'ideale per chi vuole il massimo che la tecnologia odierna possa offrire su smartphone. L'unico aspetto più "debole" rispetto alla concorrenza è il software che però, aggiornamento dopo aggiornamento, migliora (anche grazie all'AI).
Usa il coupon AHFANS10P per ottenere 300€ di sconto direttamente a carrello.

Ulteriori dettagli nella recensione di HONOR Magic V3 5G

Compralo su Honor Store in offerta a 1349.91 euro invece di 1999.9 euro.

Samsung Galaxy Z Fold6

La sesta generazione di pieghevoli è stata annunciata all'inizio dell'estate 2024, senza molte novità estetiche ma con cambiamenti concreti. Cerniera migliorata, sistema di dissipazione del calore evoluto, schermo piatto quando viene aperto, spessore e peso ridotti per migliorare l'ergonomia. Ottime le prestazioni grazie allo Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy, tantissima intelligenza artificiale e un buon comparto fotografico. Sensore principale da 50 megapixel, zoom 3x da 10 megapixel e ultra grandangolare da 12 megapixel. Buona ma non straordinaria la batteria, soprattutto con un uso intenso dello schermo interno.

Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy Z Fold6

Samsung Galaxy Z Fold7

Presentato nel mese di luglio 2025, è uno degli smartphone pieghevoli più sottili al mondo. È dotato di schermo esterno da 6,5 pollici e interno da 8 pollici. Disponibile in tre diverse configurazioni di memoria, dispone di una batteria divisa in due moduli per una capacità complessiva di 4.400 mAh che garantisce una autonomia buona ma non straordinaria. Ottime invece le prestazioni con Snapdragon Elite, fino a 16 GB di RAM e fino a 1 TB di memoria interna. Niente male le foto, ma non può essere considerato un camera phone.

 

Abbiamo terminato la nostra classifica con i migliori smartphone Android divisi per fascia di prezzo. Sentitevi liberi di segnalare nei commenti uno smartphone che ritenete possa essere aggiunto nella guida e di segnalarci eventuali aspetti che vorreste venissero migliorati, così da realizzare una guida ai migliori cellulari Android ancor più completa. Dunque, qual è, secondo voi, il miglior smartphone Android?