Giornata di grandi novità per il produttore cinese Xiaomi che ha sfruttato l’evento di lancio globale Far closer di Monaco di Baviera principalmente per presentare al mondo i nuovi smartphone Xiaomi 15T Xiaomi 15T Pro.

Comparto fotografico di fascia flagship realizzato in collaborazione con Leica, prestazioni all’avanguardia rese possibili da SoC targati MediaTek, design abbastanza piacevole e che non segue le ultimissime tendenze: sono queste le armi di questi due dispositivi che evolvono i predecessori, lanciati praticamente un anno fa, senza però stravolgerli. Scopriamo tutti i dettagli, incluse le promo lancio messe in piedi dal produttore cinese.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Xiaomi 15T

Partiamo dallo Xiaomi 15T, uno smartphone che risulta molto interessante ed equilibrato (almeno sulla carta), pur ponendosi come il modello d’ingresso della gamma che per forza di cosa deve fare qualche rinuncia per avere un senso rispetto al modello Pro.

Lo smartphone si presenta con cornici piatte (con frame in plastica), retro in fibra di vetro, bordi leggermente arrotondati, vetro frontale Corning Gorilla Glass 7i e dispone della certificazione IP68. Al posteriore, il comparto fotografico è racchiuso all’interrno di una placca quadrata con lavorazione metallica che viene raccordata alla scocca tramite una smussatura.

Display e fotocamere

Xiaomi 15T dispone di un display AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione 1.280 x 2.772 pixel, refresh rate a 120 Hz, luminosità di picco a 3.200 nit e PWM Dimming a 3.840 Hz, ottima notizia perché contribuisce a ridurre i disturbi della vista (assieme ad altri accorgimenti che gli valgono svariate certificazioni TÜV Rheinland).

Sotto al display è collocato un lettore ottico delle impronte digitali, mentre il pannello è interrotto da un foro circolare e centrato che ospita la singola fotocamera frontale da 32 megapixel.

A proposito di comparto fotografico, lo smartphone dispone di un sistema a tripla fotocamera sviluppato in collaborazione con Leica che offre un sensore principale (23 mm equivalente) Light Fusion 800 da 50 megapixel con apertura f/1.7, un teleobiettivo (46 mm equivalente) da 50 megapixel e un sensore ultra-grandangolare (15 mm equivalente) da 12 megapixel.

A completare il comparto fotografico c’è la piattaforma computazionale Xiaomi AISP 2.0 che, grazie a funzioni avanzate come PortraitLM 2.0 ColorLM 2.0, perfeziona ogni scatto per migliorare la percezione della profondità, la gamma tonale e la fedeltà cromatica. Sono poi presenti novità per la funzione Master Portrait che guadagna nuovi effetti bokeh per le luci di sfondo (come Wide Bubbles) e offre agli utenti la possibilità di regolare singolarmente gli effetti di apertura e la lunghezza focale.

La modalità Leica Street Photography permette di scattare rapidamente una foto dalla schermata di blocco con lunghezze focali iconiche come 28 mm, 35 mm, 50 mm e 75 mm. Sul fronte della videografia, Xiaomi 15T supporta la registrazione in 4K @ 30 fps con HDR10+ su tutte le luinghezze focali.

Performance e connettività

Cuore pulsante dello Xiaomi 15T è il SoC MediaTek Dimensity 8400-Ultra realizzato a 4 nm, diretta evoluzione dell’8300-Ultra (presente sul modello di precedente generazione) che abilita un incremento delle performance lato CPU e GPU, affiancato da 12 GB di memoria RAM (LPDDR5X) e da 256 512 GB di spazio di archiviazione (con memorie UFS 4.1, super veloci).

Per gestire le temperature e abilitare performance costanti, il SoC è tenuto a bada dallo Xiaomi 3D IceLoop, un sistema di raffreddamento attivo che separa in modo efficiente vapore e liquido per aiutare a distribuire il calore uniformemente sulla superficie del dispositivo.

Un altro aspetto su cui Xiaomi ha cercato di porre l’attenzione è il comparto connettività, con l’obiettivo di mantenere gli utenti sempre connessi. Nella Xiaomi Astral Communication, una suite di tecnologie avanzate per la connettività, debutta la funzione Xiaomi Offline Communication: essa consente di comunicare vocalmente (con altri utenti che hanno dispositivi della stessa serie) fino a 1,3 km di distanza anche in assenza di segnale cellulare o Wi-Fi.

La suite integra anche il sistema Xiaomi Surge T1S Tuner, pensato per sfruttare in modo smart GPS, Wi-Fi, Bluetooth e rete mobile, combinato con il Super Antenna Array, sistema che combina un’antenna ad alte prestazioni e la tecnologia AI Smart Antenna Switching (ottimizza la qualità del segnale).

Parlando di pura scheda tecnica, Xiaomi 15T dispone del supporto alle reti 5G (fino a due nano SIM o due eSIM), del supporto al Wi-Fi 6E e al Bluetooth 6.0, integra un chip NFC, il GPS (dual-band), un blaster a infrarossi e una porta USB-C (senza uscita video).

Batteria, ricarica e sistema operativo

La batteria integrata è una classica unità agli ioni di litio con capacità pari a 5.500 mAh, ben 500 mAh in più rispetto a quella del modello di precedente generazione, progettata per mantenere l’80% della capacità iniziale dopo 1.600 cicli di ricarica. Xiaomi 15T supporta la ricarica cablata HyperCharge 67 W (come il suo predecessore).

A completare il pacchetto troviamo il sistema operativo HyperOS 2.2 su base Android 15, arricchito con l’integrazione delle funzioni IA di Google come Cerchia e CercaGemini (incluso Gemini Live con le potenzialità di intelligenza “visiva”) che può funzionare attingendo ai dati di alcune app targate Xiaomi (Note, Calendario e così via).

Il produttore cinese ha già fatto sapere che HyperOS 3 (su base Android 16) debutterà sugli Xiaomi 15T (via OTA) a partire dalla fine di ottobre 2025: con il major update arriveranno nuove funzioni sul fronte del multitasking, sarà velocizzato l’avvio delle app, verranno ridisegnati svariati elementi dell’interfaccia utente (schermata di blocco, sfondi, icone, widget, notifiche) e verranno implementate nuove funzionalità di intelligenza articiale (nella suite Xiaomi HyperAI) e di interconnettività.

Specifiche tecniche di Xiaomi 15T

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi 15T.

  • Dimensioni: 163,2 78 7,5 mm
  • Peso: 194 grammi
  • Display: AMOLED da 6,83″ (1.280 x 2.772 pixel) a 120 Hz
    • Luminosità di picco a 3.200 nit
    • PWM Dimming a 3.840 Hz
  • SoC: MediaTek Dimensity 8400-Ultra (4 nm)
  • Memorie: 12 GB (RAM LPDDR5X) + 256/512 GB (UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 50 MP tele + 12 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 6EBluetooth 6.0NFC, IR, GPSUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: 5.500 mAh, ricarica cablata a 67 W
  • Sistema operativo: HyperOS 2.2 su base Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dello Xiaomi 15T, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini stampa di Xiaomi 15T

Xiaomi 15T Pro

Xiaomi 15T Pro propone tutto ciò che abbiamo appena visto per il modello “base” della gamma, alzando però l’asticella su svariati ambiti quali materiali, display, fotocamere, performance, connettività e ricarica.

Andando in ordine, dal punto di vista del design lo smartphone è identico al “fratello minore”, pur risultando leggermente più spesso e pesante, guadagnando però un frame in lega di alluminio ad alta resistenza (6M13) che offre protezione superiore contro le cadute e una maggiore integrità della struttura del dispositivo.

Display e fotocamere

Anche Xiaomi 15T Pro integra un pannello AMOLED da 6,83 pollici ma in questo caso, grazie alla tecnologia LIPO, troviamo cornici simmetriche e molto sottili (1,5 mm per lato, 27% in meno rispetto al modello precedente) che migliorano l’immersività.

Risoluzione e luminosità di picco restano le stesse del modello base ma qua abbiamo il refresh rate a 144 Hz e il DC dimming a piena luminosità, affiancato da altre tecnologie per la protezione degli occhi.

Per quanto concerne il comparto fotografico, cambiano due dei tre sensori: il principale (equivalente 23 mm) è in questo caso il più performante Light Fusion 900 da 50 megapixel con apertura f/1.62; il teleobiettivo diventa periscopico (equivalente 115 mm), pur rimanendo da 50 megapixel, e offre agli utenti la possibilità di ottenere zoom ottico 5x, zoom di “livello ottico” 10x e Ultra Zoom fino al 20x.

Altre differenze investono la modalità Leica Street Photography (in questo caso abilita la lunghezza focale 135 mm per i primi piani), la videografia (qua abbiamo il supporto alla registrazione 4K @ 120 fps con la fotocamera principale e alla registrazione in 4K @ 60 fps 10-bit Log con input LUT).

Performance, connettività e ricarica

Cuore pulsante dello Xiaomi 15T Pro è il MediaTek Dimensity 9400+ realizzato a 3 nm, versione “pompata” dell’ex SoC di punta di MediaTek (che un paio di giorni fa ha annunciato il Dimensity 9500) nonché erede del Dimensity 9300+ presente sullo Xiaomi 14T Pro dello scorso anno. In questo caso, al SoC sono affiancati 12 GB di RAM e fino a 1 TB di spazio di archiviazione.

Sistema di raffreddamento e sistemi di connettività rimangono gli stessi del modello “base”, eccezion fatta per due aspetti: in questo caso abbiamo il supporto al Wi-Fi 7; in questo caso la funzione Xiaomi Offline Communication abilita le comunicazioni (in assenza di segnale) fino a 1,9 km di distanza.

La batteria, come su Xiaomi 15T, è da 5.500 mAh. A differenza del fratello minore, il modello “Pro” risulta più performante e versatile per quanto concerne la ricarica: quella cablata è la HyperCharge 90 W; c’è il supporto alla ricarica wireless a 50 W.

Specifiche tecniche

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi 15T Pro.

  • Dimensioni: 162,7 77,9 7,96 mm
  • Peso: 210 grammi
  • Display: AMOLED da 6,83″ (1.280 x 2.772 pixel) a 144 Hz
    • Luminosità di picco a 3.200 nit
    • DC Dimming
  • SoC: MediaTek Dimensity 9400+ (3 nm)
  • Memorie: 12 GB (RAM LPDDR5X) + 256/512 GB o 1 TB (UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 50 MP periscopio + 12 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 7Bluetooth 6.0NFC, IR, GPSUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: 5.500 mAh, ricarica cablata a 90 W, ricarica wireless a 50 W
  • Sistema operativo: HyperOS 2.2 su base Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dello Xiaomi 15T Pro, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini stampa

Disponibilità, prezzi e promo dei nuovi Xiaomi 15T

Siamo giunti alla fine e non ci resta che parlare di disponibilità, prezzi e promo lancio dei nuovi smartphone presentati da Xiaomi, da subito disponibili all’acquisto anche in Italia su mi.com, Amazon e presso i principali rivenditori di elettronica di consumo e telefonia.

Xiaomi 15T viene proposto nelle tre colorazioni BlackGray Rose Gold e in due differenti tagli di memoria, proposti ai seguenti prezzi di listino:

  • Taglio da 256 GB al prezzo di 649,90 euro
  • Taglio da 512 GB al prezzo di 699,90 euro

Acquista Xiaomi 15T su Amazon

Acquista Xiaomi 15T su mi.com

Promo lancio:

  • Acquistando su mi.com e sfruttando il codice sconto 15TTUTTO è possibile ottenere uno sconto di 100 euro sul prezzo di listino.
  • Acquistando su mi.com è possibile ricevere la extra-valutazione dell’usato.
  • In bundle è possibile ricevere la stampante fotografica portatile Xiaomi Portable Photo Printer.

Xiaomi 15T Pro viene proposto nelle tre colorazioni BlackGray Mocha Gold e in tre differenti tagli di memoria, proposti ai seguenti prezzi di listino:

  • Taglio da 256 GB al prezzo di 799,90 euro
  • Taglio da 512 GB al prezzo di 899,90 euro
  • Taglio da 1 TB al prezzo di 999,90 euro

Acquista Xiaomi 15T Pro su Amazon

Acquista Xiaomi 15T Pro su mi.com

Promo lancio:

  • Acquistando su mi.com e sfruttando il codice sconto 15TTUTTO è possibile ottenere uno sconto di 150 euro sul prezzo di listino.
  • Acquistando su mi.com è possibile ricevere la extra-valutazione dell’usato.
  • In bundle è possibile ricevere lo smartwatch Xiaomi Watch S4.