Come è ovvio, il supporto software non può essere eterno. Nonostante in questi ultimi anni un po’ tutti i produttori (con qualche eccezione) abbiano intensificato i propri sforzi in tal senso, arriva per tutti gli smartphone e i tablet il momento della fine degli aggiornamenti: grazie alla pagina proposta da Xiaomi sul proprio sito ufficiale, veniamo a sapere dell’imminente interruzione del supporto per otto smartphone dei vari brand, tra Xiaomi stessa, REDMI e POCO.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Niente più aggiornamenti per questi otto smartphone Xiaomi, REDMI e POCO
Questo mese otto dispositivi Xiaomi terminano ufficialmente il ciclo di aggiornamenti software: da ora in avanti, sui modelli in questione non saranno più distribuiti nuovi firmware, a meno di eccezioni dovute a problemi gravi o alla distribuzione al fotofinish tra qui e le date specifiche. Sono coinvolti nel discorso i seguenti modelli:
- REDMI A1 e REDMI A1+
- POCO C50
- Xiaomi 11T e Xiaomi 11T Pro
- Xiaomi 11 Lite 5G NE
- POCO M5
- REDMI 11 Prime 4G
Il punto esatto di non ritorno per REDMI A1, REDMI A1+ e POCO C50 è fissato per il 23 settembre 2025. Questi modelli hanno esordito con MIUI 13 e Android 12 e non stanno in effetti ricevendo aggiornamenti da un po’: da qui alla data potrebbe anche arrivare un update “finale”, ma vista l’attenzione ricevuta in tal senso da parte del produttore, ci sembra ormai improbabile.
Discorso simile per due modelli di fascia più alta come Xiaomi 11T e Xiaomi 11T Pro: per loro il termine del supporto è fissato sempre per il 23 settembre 2025, e concludono il loro percorso con HyperOS (nella prima versione) e Android 14. Questi due modelli hanno ricevuto regolari aggiornamenti durante i tre anni di supporto ufficiali, ricevendo patch di sicurezza e nuove funzionalità, condite dal passaggio da MIUI a HyperOS.
Restando sullo stesso brand principale, abbiamo anche Xiaomi 11 Lite 5G NE, che rimarrà a HyperOS 2 e Android 14: questo modello ha ricevuto un supporto software piuttosto consistente, e dispone di una versione più aggiornata di HyperOS anche rispetto a dispositivi di fascia superiore.
Torniamo infine in casa POCO e REDMI perché si avvicinano al termine del supporto anche POCO M5 (6 settembre 2025) e REDMI 11 Prime 4G, entrambi dotati della prima versione di HyperOS e di Android 14. Lanciati nel 2022, questi modelli hanno potuto godere di un supporto di circa tre anni, ma con aggiornamenti non troppo costanti e numerosi.
Uno dei prossimi a terminare il periodo di supporto ufficiale sarà REDMI Pad: il tablet è stato lanciato all’inizio di ottobre del 2022, e tra poche settimane (5 ottobre 2025) raggiungerà la fatidica data di fine del ciclo di vita (EoL, End-of-Life).
Cosa fare ora?
Se siete possessori di uno degli smartphone citati qui sopra, potete iniziare a valutare l’acquisto di un nuovo modello, così da restare al sicuro con patch di sicurezza più recenti. Non dovete necessariamente buttarli via, ma il nostro consiglio è quello di non attendere troppo prima di iniziare a pensare al cambio: più tempo passa, più vulnerabilità rimangono potenzialmente allo scoperto. Prima del termine del supporto delle varie app del Google Play Store (come WhatsApp) ci vorrà comunque ancora un bel po’, soprattutto per i modelli arrivati fino ad Android 14.