Google cerca costantemente di aggiornare il proprio parco applicazioni per sistemare l’interfaccia utente, riorganizzare le funzionalità presenti o introdurre nuove funzionalità. Google Messaggi, ad esempio, si appresta a cambiare pelle ma nelle ultime ore ha “nascosto” una utile funzionalità.

Ci sono novità anche per le app YouTube Music e Google Chat: nel primo caso, è in rollout una funzionalità che consente agli utenti di condividere i testi delle canzoni; nel secondo caso, il team di sviluppo sta testando una nuova collocazione per il pulsante che avvia la scansione dei documenti.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Google Messaggi “nasconde” il pulsante disiscriviti nelle chat RBM

Google Messaggi, l’app predefinita per SMS, MMS e chat RCS sugli smartphone della serie Pixel, sta prendendo sempre più piede anche sugli smartphone Android di produttori che non implementano un’app proprietaria apposita proprio per consentire l’accesso alle chat RCS.

Proprio legata alle chat RCS c’è la questione messaggi promozionali (RBM, ovvero RCS Business Managing) che, sebbene qua in Italia non siano molto diffusi, in altre parti del mondo vengono inviati quotidianamente agli utenti da aziende, enti di beneficenza e organizzazione politiche.

Lo scorso aprile, il team di sviluppo aveva implementato una funzionalità che permettesse, in pochi tap, di annullare l’iscrizione a queste specie di newsletter. Google, però, è tornata sui suoi passi, annunciando ufficialmente che questa funzionalità verrà modificata negli Stati Uniti e in Spagna.

In primis, il pulsante “disiscriviti” non è più in evidenza nelle chat RCS Business. Negli Stati Uniti verrà rimossa anche nelle chat Business “standard” (ovvero quelle via SMS/MMS). Per gli utenti spagnoli, invece, l’opzione sarà completamente rimossa.

La funzionalità rimane attiva su Google Messaggi in paesi come Brasile, Francia, Germania, India, Messico e Regno Unito, suggerendo che la rimozione in Spagna e Stati Uniti sia dovuta più a una richiesta delle aziende che a una lamentela degli utenti.

La novità dovrebbe essere entrata in vigore a partire dalla versione 20250518.01 dell’app Google Messaggi. Fortunatamente, visto che l’Italia non è coinvolta, per gli utenti italiani non cambierà nulla.

Come scaricare o aggiornare l’app di Google Messaggi

Qualora siate interessati a provare l’app di messaggistica Google Messaggi sul vostro smartphone Android, o nel caso in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, dovrete rivolgervi al Google Play Store, cliccando sul badge sottostante e poi effettuando un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui sia per voi disponibile l’aggiornamento).

Nel caso in cui, invece, voleste provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Messaggi (come quella appena discussa), potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).

La condivisione dei testi delle canzoni è in rollout per tutti su YouTube Music

L’app di YouTube Music, la versione di YouTube dedicata a musica e podcast, ha reso disponibile per tutti la possibilità di condividere il testo di una canzone sui social in un formato grafico abbastanza curato.

Per sfruttare questa aggiunta, già scoperta a inizio gennaio, basta avviare la riproduzione di una canzone, entrare nella scheda “Testo”, e premere “Condividi”; a questo punto, basterà selezionare le righe specifiche (tramite un tap su di esse) e poi effettuare un tap su “Avanti” per accedere al generatore della card da condividere.

In questa sezione, gli utenti potranno fondamentalmente personalizzare il colore della “card” generata attraverso un carosello di proposte che, come prima opzione, offre qualcosa che stia “bene” con la copertina della canzone; in totale, sono dieci le opzioni di colore disponibili.

Tremintata la personalizzazione, potremo selezionare “Condividi” e verremo accolti da un foglio di condivisione abbastanza antiquato che ci propone le Storie di Instagram e Facebook, la possibilità di salvare l’immagine nella galleria o la possibilità di condividere l’immagine con altre app.

Il rollout è già stato avviato da un po’ di tempo (dalla seconda metà di aprile) ma adesso sembra aver raggiunto la totalità degli utenti con la versione 8.23.51 dell’app YouTube Music per dispositivi Android (ma la funzionalità è già disponibile anche nell’app per iOS).

Come scaricare o aggiornare YouTube Music

Per scaricare o aggiornare all’ultima versione disponibile l’app di YouTube Music per dispositivi Android, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store attraverso il badge sottostante per poi installarla (tramite il pulsante “Installa”) o, eventualmente, aggiornarla (tramite il pulsante “Aggiorna” se venisse segnalata la presenza di un aggiornamento).

L’app di Google Drive potrebbe spostare il pulsante dello scanner

Chiudiamo questa carrellata di novità con l’app per dispositivi Android di Google Drive, il servizio di archiviazione e cloud storage del colosso di Mountain View.

Stando a quanto segnalato dai colleghi di 9to5Google, il team di sviluppo starebbe testando una piccola modifica all’interfaccia utente con un ristretto numero di utenti che eseguono la versione 2.25.220.0 dell’app.

Come potrete vedere dalle seguenti immagini, rispetto alla versione attuale, in futuro il pulsante per accedere allo scanner integrato dei documenti potrebbe essere spostato nella barra di navigazione dell’app.

Si tratta di una modifica che ad alcuni potrebbe fare piacere ma ad altri un po’ meno, dato che si andrebbe a perdere l’attuale immediatezza (soprattutto per coloro che sfruttano assiduamente la funzionalità e dovranno resettare la memoria muscolare) e, specie sui dispositivi con schermo meno generoso, la barra di navigazione potrebbe risultare piuttosto affollata.

Come scaricare o aggiornare l’app di Google Drive

Per scaricare o aggiornare l’app Google Drive su smartphone Android sarà sufficiente raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap sul pulsante “Installa” (nel caso in cui vogliate provare l’app per la prima volta) o “Aggiorna” (nel caso in cui vi segnali la presenza di un aggiornamento).