Realme ha da poche ore presentato sul mercato di casa i due nuovi smartphone di punta che compongono la gamma Realme GT8. Entrambi i modelli ruotano attorno a un SoC Snapdragon di fascia flagship e offrono un comparto fotografico co-sviluppato con RICOH.

Il modello Pro ha però una marcia in più: pur essendo identico al modello “standard” dal punto di vista estetica, permette agli utenti di sostituire la mascherina che copre il comparto fotografico, aprendo le porte a una più ampia personalizzazione e rappresentando qualcosa di “nuovo”. Andiamo a scoprire tutti i dettagli, inclusi i prezzi per il mercato cinese.

Offerta

Google Pixel 9a

419€ invece di 549€
-24%

Realme GT8

Realme GT8 è il modello “base” della nuova gamma flagship di Realme, un dispositivo di rottura rispetto al predecessore diretto (arrivato dalle nostre parti a maggio in veste leggermente rivista rispetto alla variante disponibile in Cina), a partire già dal design.

Lo smartphone presenta un design più a lingottino, in linea con le tendenze attuali, e abbandona l’isola fotografica quadrata per sposarne una circolare che sporge in blocco dalla scocca e riprende la sua colorazione. Il risultato è un dispositivo decisamente più elegante. Sono presenti le certificazioni IP66/68/69.

All’anteriore troviamo un pannello LTPO AMOLED da 6,79 pollici con risoluzione 2K, frequenza di campionamento istantanea a 3.200 Hz (a tutto schermo di 360 Hz), refresh rate a 144 Hz e luminosità a 4.000 nit sotto la luce del sole (con un picco puntuale impressionante di 7.000 nit) grazie ai materiali luminescenti personalizzati targati BOE. Il pannello nasconde un lettore ultrasonico delle impronte digitali ed è interrotto solo da un piccolo foro che ospita la fotocamera frontale da 16 megapixel.

Al posteriore è impossibile non notare il logo RICOH GR, testimonianza di una partnership che è stata ufficializzata un paio di settimane fa con l’obiettivo di integrare le caratteristiche e le funzionalità della serie GR di RICOH all’interno degli smartphone flagship dell’azienda.

Il comparto fotografico è triplo, arricchito da lenti ad altissima trasparenza co-sviluppate da Realme e RICOH per soddisfare gli standard ottici delle GR e ciò si dovrebbe concretizzare tramite ottime prestazioni antiriflesso, minima distorsione e aumento della nitidezza. Sono poi presenti svariate modalità di scatto personalizzate. Dal punto di vista delle specifiche abbiamo:

  • Sensore principale (equivalente 22 mm)
    • Dimensioni: 1/1,56″
    • Risoluzione: 50 megapixel
    • Apertura: f/1.8
    • Dimensione pixel: 1 µm
    • Multi-directional PDAF
    • OIS
  • Teleobiettivo periscopico (equivalente 80 mm)
    • Risoluzione: 50 megapixel
    • Apertura: f/2.8
    • Zoom ottico 3,5x
    • Multi-directional PDAF
    • OIS
  • Sensore ultra-grandagolare (equivalente 16 mm)
    • Dimensioni: 1/4″
    • Risoluzione: 8 megapixel
    • Apertura f/2.2
    • Dimensione pixel: 1,12 µm
    • Campo visivo: 112°

Cuore pulsante di Realme GT8 è lo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, il SoC di punta dello scorso anno del chipmaker americano. Si tratta di un chip molto simile, in termini di resa effettiva, al Dimensity 9400+ (o 9400e) di MediaTek che trovavamo sul modello di precedente generazione, nonché dello stesso chip che trovavamo su Realme GT 7 Pro.

In generale le performance non saranno un problema, specie considerando che al SoC vengono affiancate memorie super veloci (LPDDR5X per la RAM e UFS 4.0 per lo spazio di archiviazione). C’è poi un sistema di raffreddamento a fronte freddo con area da 7000 mm² (è il più grande mai utilizzato da Realme).

Troviamo poi un comparto connettività super completo che, tra le altre cose, include Wi-Fi 7 Bluetooth 6.0, oltre a un sistema di comunicazione (con chip S1 dedicato) che migliora il segnale delle reti 5G e Wi-Fi. Non mancano NFC, GPS (dual-band) e una porta USB-C.

Realme GT8 include una batteria al silicio-carbonio e ioni di litio da 7.000 mAh con supporto alla ricarica cablata a 100 W: una ricarica completa si effettua in 45 minuti. Chiude il pacchetto il sistema operativo Realme UI 7 su base Android 16, con la promessa di un supporto software da quattro major update.

Specifiche tecniche dello smartphone

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Realme GT8.

  • Dimensioni: 161,8 x 76,9 x 8,2 o 8,3 mm
  • Peso: 209 grammi 214 grammi
  • Display: LTPO AMOLED da 6,79″ (1.440 x 3.136 pixel), 144 Hz7.000 nit (picco)
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm)
  • Memoria RAM: 12/16 GB (LPDDR5X)
  • Spazio di archiviazione: 256/512 GB o 1 TB (UFS 4.0)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 50 MP periscopio + 8 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 16 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 7Bluetooth 6.0NFCIRGPS (dual-band), USB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 7.000 mAh, ricarica cablata a 100 W
  • Sistema operativo: Realme UI 7.0 su base Android 16

Per conoscere tutte le specifiche tecniche di Realme GT8, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini dello smartphone

Realme GT8 Pro

Realme GT8 Pro è identico al modello “standard” dal punto di vista estetico, eccezion fatta per un elemento che rappresenta la sua caratteristica peculiare: nell’isola che ospita il comparto fotografico sono presenti due viti Torx che, se rimosse, permettono di sostituire la “mascherina” e cambiare la forma dell’isola.

Da circolare, l’isola può diventare quadrata, trasparente o a forma di robot, cambiare colore e liberare spazio alla creatività degli utenti. Realme ha rivelato che offrirà diversi design per questo elemento e li metterà a disposizione attraverso canali ufficiali.

Dal punto di vista delle specifiche tecniche, invece, le differenze tra i due smartphone si concentrano su pochi ma fondamentali ambiti: prestazionicomparto fotografico, batteria. Analizziamole singolarmente.

Dal punto di vista delle prestazioni si alza l’asticella: il modello Pro è spinto dal più recente (e performante) SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5, soluzione realizzata con un processo produttivo a 3 nm più “raffinato” da parte di TSMC, dotata di CPU, GPU, NPU e altre più componenti più potenti. Inoltre, il SoC è affiancato da memorie UFS 4.1, più veloci rispetto alle UFS 4.0 del modello “standard”.

Anche sul comparto fotografico la qualità è indubbiamente superiore, già a partire dalla fotocamera frontale che sale a 32 megapixel. Pur mantenendo la stessa tipologia di sensori (principale, teleobiettivo periscopico e ultra-wide) e lo stesso sensore principale (equivalente 22 mm) da 50 megapixel, cambiano gli altri due sensori a disposizione:

  • Teleobiettivo periscopico (equivalente 65 mm) – Samsung ISOCELL HP5
    • Dimensioni: 1/1,56″
    • Risoluzione: 200 megapixel
    • Apertura: f/2.6
    • Dimensione pixel: 0,5 µm
    • Zoom ottico 3x
    • Zoom digitale 120x
    • PDAF
    • OIS a doppio asse
  • Sensore ultra-grandagolare (equivalente 16 mm)
    • Dimensioni: 1/2,88″
    • Risoluzione: 50 megapixel
    • Apertura f/2.0
    • Campo visivo: 116°

Sul fronte della batteria, per quanto l’unità integrata sia la stessa al silicio-carbonio e ioni di litio da 7.000 mAh, cambiano le opzioni di ricarica: quella cablata diventa ancor più potente, spingendosi fino a 120 W; c’è quella wireless fino a 50 W.

Specifiche tecniche dello smartphone

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Realme GT8 Pro.

  • Dimensioni: 161,8 x 76,9 x 8,2 o 8,3 mm
  • Peso: 214 grammi 218 grammi
  • Display: LTPO AMOLED da 6,79″ (1.440 x 3.136 pixel), 144 Hz7.000 nit (picco)
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 (3 nm)
  • Memoria RAM: 12/16 GB (LPDDR5X)
  • Spazio di archiviazione: 256/512 GB o 1 TB (UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 200 MP periscopio + 50 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 7Bluetooth 6.0NFCIRGPS (dual-band), USB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 7.000 mAh, ricarica cablata a 120 W, ricarica wireless a 50 W
  • Sistema operativo: Realme UI 7.0 su base Android 16

Per conoscere tutte le specifiche tecniche di Realme GT8 Pro, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini dello smartphone

Disponibilità e prezzi dei nuovi Realme GT8

I nuovi Realme GT8 GT8 Pro sono già disponibili all’acquisto in Cina, dove arrivano in tre colorazioni (BluVerde in eco-pelle e Bianco in vetro satinato) e in svariate configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi:

  • Realme GT8
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 2.899 yuan (circa 351 euro)
    • Configurazione 16+256 GB al prezzo di 3.199 yuan (circa 387 euro)
    • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 3.399 yuan (circa 411 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 3.599 yuan (circa 435 euro)
    • Configurazione 16 GB +1 TB al prezzo di 4.099 yuan (circa 496 euro)
  • Realme GT8 Pro
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 3.999 yuan (circa 484 euro)
    • Configurazione 16+256 GB al prezzo di 4.299 yuan (circa 520 euro)
    • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 4.499 yuan (circa 544 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 4.699 yuan (circa 568 euro)
    • Configurazione 16 GB +1 TB al prezzo di 5.199 yuan (circa 629 euro)

Il produttore cinese ha già confermato che i due smartphone verranno proposti anche sul mercato Global ma non abbiamo ancora dettagli ufficiali su quando ciò avverrà: secondo alcuni rumor della vigilia, dovremo attendere la prima metà del mese di novembre.