Nello stesso giorno del rilascio dell’aggiornamento mensile di ottobre 2025 per smartphone e tablet della gamma Pixel, casualmente anche il giorno precedente rispetto alla data di effettiva disponibilità di Google Pixel Watch 4, Google ha avviato il rilascio del nuovo aggiornamento trimestrale per i propri smartwatch delle due precedenti generazioni.
Il nuovo aggiornamento è decisamente importante perché porta con sé il nuovo Wear OS 6 su base Android 16, caratterizzato in primis dall’adozione del Material 3 Expressive. Di seguito andiamo a scoprire tutti i dettagli del nuovo aggiornamento di ottobre 2025 per gli smartwatch del colosso di Mountain View.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Aggiornamento di ottobre 2025 per i Google Pixel Watch
Come anticipato in apertura, Google ha recentemente avviato il rilascio del nuovo aggiornamento di ottobre 2025 per i propri smartwatch Pixel Watch 2 e Pixel Watch 3, un aggiornamento che giunge a distanza di quattro mesi dal precedente aggiornamento di giugno 2025, leggermente in ritardo rispetto alla programmazione di rilascio trimestrale entrata in vigore lo scorso marzo.
I due smartwatch precedenti, nelle varianti Bluetooth/Wi-Fi e LTE, stanno ricevendo il nuovo Wear OS 6 basato su Android 16 tramite la build BP3A.250905.014.W3 (sostituisce la precedente BW1A.250605.004 rilasciata nel mese di giugno).
Il primo Pixel Watch non è della partita per il momento: per lui gli aggiornamenti sono garantiti almeno fino a ottobre 2025 e, di conseguenza, il team di sviluppo potrebbe decidere di concedergli l’ultimo passo in avanti della sua carriera.
Le note di rilascio
Di seguito, invece, riportiamo le note di rilascio che accompagnano il nuovo aggiornamento trimestrale distribuito da Google per i suoi smartwatch.
Tutti i dispositivi Pixel Watch idonei riceveranno Wear OS 6 tramite l’aggiornamento software di ottobre 2025 a partire da oggi. Il lancio continuerà nelle prossime settimane, in fasi diverse a seconda dell’operatore e del dispositivo. Gli utenti riceveranno una notifica sul proprio orologio non appena l’aggiornamento software sarà disponibile per il loro dispositivo.
Cosa è incluso
- Stili BC25 e adozione dei componenti
- Tematizzazione dinamica dei colori
- Caratteri e icone arrotondati
- Nuovi componenti Wear 6 (pulsanti Edge, selettori, finestre di dialogo, barra di scorrimento, ecc.)
- Modelli/layout delle tessere aggiornati
- Avvio automatico di Google Maps sugli orologi Wear OS
- Rimani sulla strada giusta con le indicazioni che si avviano automaticamente sul tuo smartwatch quando cammini o vai in bicicletta con l’ultima versione dell’app Google Maps
- Estensione del timer di controllo di sicurezza
- Gli utenti possono aggiungere tempo a un controllo di sicurezza attivo.
Per quanto concerne la sicurezza, come si può evincere dal bollettino dedicato, viene risolta una vulnerabilità (CVE-2025-27033) legata alla piattaforma Qualcomm ma contrassegnata con severità “moderata” (quindi non è stata sfruttata attivamente).
Wear OS 6 su base Android 16 è soprattutto Material 3 Expressive
Come anticipato in precedenza, e come sottolineato direttamente dal team di sviluppo nelle note di rilascio, l’aggiornamento di ottobre 2025 porta il nuovo WearOS 6 che è basato su Android 16 sui Google Pixel Watch supportati. Le principali novità di Wear OS 6 sono due:
- Supporto al Material 3 Expressive – Il design del sistema operativo cambia, diventando più espressivo e migliorando in generale l’esperienza utente. Seguendo la più recente filosofia di design varata dal colosso di Mountain View, cambiano i caratteri, la forma dei vari elementi, il layout e i riquadri; il tutto è studiato per sfruttare appieno lo spazio disponibile sul display; novità anche per la tastiera sulla schermata di blocco, il centro delle impostazioni rapide e le notifiche; vengono meglio sfruttati i colori dinamici (che si applicano alla quasi totalità degli elementi).
- Watch Face Format in versione 4 – Anche i quadranti migliorano con il supporto alla visualizzazione delle foto (incluse alle raccolte di foto curate dagli utenti), il supporto alle transizioni di stato animate tra AOD e stato attivo, l’integrazione di una nuova API (chiamata Watch Face Push).
Queste novità, che si aggregano a quelle implementate con il precedente major update a Wear OS 5.1 (di marzo 2025), non sono le uniche (via 9to5Google): in parallelo, Big G ha distribuito tante novità per le app sui propri smartwatch, inclusa l’app Meteo Pixel che debutta al polso con Pixel Watch 4. A proposito dello smartwatch più recente, i nuovi quadranti da lui portati al debutto mancano all’appello sui due modelli 2023 e 2024.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Come aggiornare i Google Pixel Watch
Il team di sviluppo ha reso noto di avere già dato il via alle procedure di rilascio di questo nuovo aggiornamento, precisando che “tutti i Google Pixel Watch supportati con Wear OS lo riceveranno a partire da oggi” e aggiungendo che l’implementazione continuerà durante la prossima settimana a scaglioni, a seconda dell’operatore e del dispositivo specifico. A ogni modo, non appena l’aggiornamento sarà effettivamente disponibile, sarà lo stesso sistema ad avvisare l’utente attraverso un’apposita notifica.
Nel caso in cui vogliate invece verificare manualmente la disponibilità di un aggiornamento di sistema sugli smartwatch Made by Google, sarà sufficiente seguire il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamenti di sistema”: qualora venisse trovato un aggiornamento, partirà automaticamente il processo di download e installazione che culminerà con il riavvio dello smartwatch. È fondamentale che lo smartwatch abbia una carica residua superiore al 50% e che sia connesso a una rete Wi-Fi.
Sono disponibili le immagini OTA di Pixel Watch 4
Parallelamente, Big G ha pubblicato sul portale degli sviluppatori le immagini OTA complete per il proprio smartwatch più recente, ovvero Google Pixel Watch 4 (nome in codice Menari): la build più recente per entrambe le versioni (BT/Wi-Fi e LTE) è la BD5A.250325.166.A1 (ottobre 2025).
Il dispositivo è ufficialmente disponibile in Italia da oggi (9 ottobre 2025) e noi abbiamo già pubblicato la video-recensione (la trovate qui sotto). Piccolo spoiler: è uno smartwatch che, in accoppiata con uno smartphon Pixel, trasmette sensazioni simili all’accoppiata iPhone/Apple Watch.