Google ha da poche ore messo in moto una rivoluzione per il proprio ecosistema dedicato alla smart home, annunciando Gemini for Home, un vero e proprio cambio di rotta per l’app Google Home e una serie di nuovi dispositivi (di cui parleremo in un articolo dedicato).

In questo articolo ci concentreremo invece sui cambiamenti che investono l’app per la gestione della smart home Made by Google, già anticipati da un noto insider qualche settimana fa, ma ora ufficializzati dal colosso di Mountain View. Ecco cosa (e come) cambia.

Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97
Offerta
-45%

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€

L’app di Google Home si rinnova e sposa l’IA di Gemini

Sapevamo già che l’1 ottobre 2025 sarebbe stata una data cruciale per l’ecosistema della smart home targato Google, pronto a ricevere l’implementazione di Gemini per permettere agli utenti di sfruttare potenzialità ben più avanzate – e basate sull’intelligenza artificiale – rispetto a quelle offerte da Google Assistant anche nel controllo dei dispositivi e nell’interazione con smart speaker e smart display.

Gemini for Home è quindi la base di tutto, nonché la nuova base attorno a cui ruota l’esperienza utente fornita dall’app, che raggiunge la versione 4.0, guadagna una nuova icona con colori gradiente ed è stata riprogettata dal team di sviluppo:

Un assistente potente come Gemini for Home necessita di un’app all’altezza. Sulla base del vostro feedback, l’app Google Home è stata riprogettata con tre obiettivi principali: renderla più veloce, affidabile e completa.

Le funzionalità dell’app Nest sbarcano nell’app Google Home

La nuova app Google Home integra il supporto per i dispositivi e le principali funzionalità della gamma Nest, inclusi tutti i modelli di termostato Nest a partire dal modello 2015, gli avvisi di emergenza per fumo e monossido di carbonio per Nest Protect e la gestione del codice d’accesso per la serratura Nest x Yale.

Migliora anche il supporto alle precedenti generazioni di Nest Cam e campanelli Nest, grazie a una frequenza dei fotogrammi più elevata e alla modifica del processo di codifica ed elaborazione dei video.

Gemini a portata di mano per tutti, anche tra le mura di casa

Al netto delle funzionalità legate ai dispositivi Nest, l’app di Google Home cambia pelle per risultare più intuitiva e mettere a portata di mano le potenzialità di Gemini for Home.

Il layout dell’app è stato semplificato, passando dal vecchio sistema a cinque schede (con PreferitiDispositiviAutomazioniAttività Impostazioni) al nuovo sistema a tre schede (HomeAttività Automazioni).

La scheda Home ingloba le vecchie schede “Preferiti” e “Dispositivi”, consentendo agli utenti di scorrere tra i dispositivi preferiti, tutti i dispositivi o solo i dispositivi di una specifica categoria tramite un carosello a scorrimento orizzontale inserito nella parte superiore.

La scheda Attività guadagna la cronologia unificata per tutti gli eventi che provengono dai vari dispositivi smart presenti in casa. Questa scheda sarà la “casa” della nuova funzionalità Home Brief che si preoccupa di offrire un “riepilogo” di ciò che è successo nella giornata.

La scheda Automazioni presenta in alto un nuovo carosello con le “prossime automazioni” in programma nella casa. L’editor delle automazioni è stato completamente riprogettato per risultare più semplice ma al contempo consentire la creazione di automazioni più complesse e specifiche.

Filo conduttore delle varie schermate “iniziali” dell’app è Ask Home, funzionalità che diventa accessibile dalla barra di ricerca aggiunta nella parte superiore: basta digitare parole come “luci” o “soggiorno” per veder comparire dispositivi e automazioni correlate. Inoltre, la funzionalità consente agli utenti di controllare più dispositivi in contemporanea o creare automazioni complesse con una semplice descrizione.

Cambia anche l’esperienza con le videocamere di sorveglianza

Come abbiamo avuto modo di vedere nella news dedicata a Gemini For Home, la nuova app Google Home mette a disposizione degli utenti una nuova esperienza legata alle telecamere (videocamere di sorveglianza, citofoni, campanelli):

  • La visualizzazione della cronologia dei video diventa più fluida, consentendo di scorrere tra cronologia completa o eventi in evidenza, con annessa possibilità di andare avanti e indietro (stile YouTube).
  • Le notifiche di avviso diventano più precise grazie all’ausilio di Gemini, in modo tale da risultare più “esplicative” già a colpo d’occhio sulla schermata di blocco del dispositivo ma anche all’interno dell’app stessa.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Disponibilità della nuova versione dell’app Google Home

Google fa sapere che la nuova app Google Home che sfrutta le potenzialità di Gemini è già in rollout globale a partire da oggi. Alcune funzionalità sono esclusive per gli abbonati ai nuovi piani in abbonamento Google Home Premium.

L’app Google Home può essere scaricata (e di conseguenza aggiornata) attraverso il Google Play Store: per fare ciò, sarà sufficiente effettuare un tap sul badge sottostante e, dalla pagina dell’app, selezionare “Installa” (per scaricarla) o “Aggiorna” (nel caso sia disponibile un aggiornamento).