Samsung si prepara a rinnovare ancora una volta la propria interfaccia con l’arrivo, nei prossimi mesi, della One UI 8.5. In questi giorni e settimane vi stiamo raccontando alcune tra le novità più interessanti scoperte nei primi teardown del codice della release come un sistema di protezione per chi soffre di epilessia fotosensibile, un design che strizza l’occhio al Liquid Glass di Apple, una rivoluzione del pannello di controllo e una già vista sui Google Pixel, tra le principali novità.

Con la novità di oggi di One UI 8.5, il focus si sposta sulla connettività, un ambito spesso sottovalutato ma cruciale per chi utilizza lo smartphone in mobilità.

Le novità in arrivo introducono strumenti basati sull’intelligenza artificiale che renderanno più intelligente il passaggio tra Wi-Fi e rete mobile, riducendo interruzioni e problemi di performance.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

237€ invece di 379€
-37%

Connettività più fluida con due nuovi interruttori potenziati da AI

Secondo quanto riportato dal portale SammyGuru, One UI 8.5 introdurrà due nuovi switch intelligenti per gestire in maniera automatica il passaggio tra Wi-Fi e dati mobili.

Il primo si chiama Intelligent Link Assessment e sarà in grado di analizzare la qualità della connessione Wi-Fi prima di decidere se mantenere il collegamento o passare ai dati mobili.

In parole povere, il sistema valuterà parametri come velocità, latenza e stabilità della rete per determinare se convenga restare collegati o affidarsi alla connessione cellulare.

Il secondo interruttore, chiamato Intelligent Network Switch, aggiunge un livello di personalizzazione in più in quanto il telefono sarà in grado di ricordare le aree in cui l’utente ha effettuato manualmente il passaggio da Wi-Fi a rete mobile in passato.

In questo modo, quando ci si troverà nuovamente in quelle zone, il dispositivo potrà intervenire in automatico, evitando la necessità di ripetere l’operazione manualmente.

Priorità ai dati in tempo reale

Un’altra novità di One UI 8.5 riguarda la gestione del traffico di rete. All’interno delle impostazioni Wi-Fi comparirà il nuovo toggle Realtime Data Priority Mode, pensato per dare priorità a scenari che richiedono la massima stabilità e velocità.

Secondo la descrizione fornita, questa modalità privilegerà il traffico dati legato a videochiamate e gaming in tempo reale, limitando invece il consumo delle app in background.

Va precisato che una funzione simile era già presente in One UI 8 con il nome di “Prioritize real-time data”. L’aggiornamento sembra dunque più un perfezionamento che una novità vera e propria, ma l’estensione di questa possibilità a un numero maggiore di dispositivi Galaxy rappresenta comunque una notizia positiva per gli utenti.

L’insieme delle funzioni finora scovate nel codice della One UI 8.5 conferma come Samsung stia lavorando per rendere l’esperienza Galaxy più personalizzata e attenta non solo alle prestazioni, ma anche alla sicurezza e al benessere generale dell’utente.

Con One UI 8.5, Samsung conferma la volontà di spingere la sua interfaccia verso un ecosistema sempre più intelligente e proattivo.

La combinazione tra le funzioni di Intelligent Link Assessment, Intelligent Network Switch e Realtime Data Priority Mode promette di ridurre al minimo le interruzioni e ottimizzare l’esperienza d’uso, soprattutto in un’epoca in cui la connessione stabile è una necessità.

Quando arriverà One UI 8.5?

Al momento One UI 8.5 è ancora in fase di test interni e non c’è una data ufficiale di rilascio. Le prime versioni potrebbero arrivare insieme ai futuri aggiornamenti della serie Galaxy S25 o al debutto della serie Galaxy S26, prevista per i primi mesi del 2026; ma tutto fa sperare nella prima ipotesi vista la comparsa del primo firmware One UI 8.5 per Galaxy S25 Ultra.

Ciò che sarà interessante capire è se la funzione sarà retrocompatibile con modelli precedenti anche se prende sempre più piede l’ipotesi che possa trattarsi di una feature esclusiva per i nuovi dispositivi, ma tutto dipenderà dalla conferma ufficiale di eventuali dipendenze hardware.