Samsung Galaxy Z Fold7 e Galaxy Z Flip7 stanno arrivando: stando a quanto diffuso su X dal noto leaker Evan Blass, l’evento Galaxy Unpacked con cui verranno annunciati ufficialmente da Samsung si svolgerà il 9 luglio 2025 (a partire dalle 16 ore italiane), quindi tra nemmeno tre settimane.
I due smartphone sono stati già protagonisti di innumerevoli leak e indiscrezioni ma, da poche ore, una nota testata ha diffuso in rete tanti render stampa “ufficiali” che vanno a confermare ulteriormente ciò che anticipavano leak e indiscrezioni: i prossimi due pieghevoli di Samsung saranno super sottili e ottimizzati rispetto ai predecessori. Scopriamo tutti i dettagli.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Samsung Galaxy Z Fold7
Samsung Galaxy Z Fold7, il prossimo pieghevole a libro del colosso sudcoreano, è stato messo a nudo nei render stampa “ufficiali” diffusi dal portale Android Headlines che lo ritraggono nelle colorazioni Blue Shadow e Jet Black.
Già grazie ai render e alle indiscrezioni trapelate in precedenza, sappiamo che Samsung è partita dall’edizione speciale di Galaxy Z Fold6 invece che dal Galaxy Z Fold6 stesso: anche questi nuovi render stampa “ufficiali” confermano ciò, mostrando uno smartphone super sottile che, stando alle indiscrezioni, dovrebbe essere poco più spesso di 4 mm (da aperto) e pesare circa 215 grammi.
Cosa ci dicono questi render?
Al netto della netta riduzione dello spessore, Samsung non andrà a stravolgere il design proposto con il pieghevole a libro della generazione 2024 ma dovrebbe apportare alcune modifiche al form factor per far sì che, da chiuso, Samsung Galaxy Z Fold7 sia decisamente più vicino a uno smartphone tradizionale.
In quest’ottica, il display esterno dovrebbe raggiungere i 6,5 pollici mentre il display interno dovrebbe raggiungere gli 8,2 pollici (mantenendo il fattore di forma quasi quadrato), offrendo la diagonale più ampia disponibile nel segmento degli smartphone pieghevoli.
Specifiche tecniche attese di Samsung Galaxy Z Fold7
Dal punto di vista delle specifiche, ci sono pochi dubbi sul fatto che Samsung metterà a disposizione degli utenti il miglior hardware attualmente a disposizione, a partire dal SoC Snapdragon 8 Elite for Galaxy di Qualcomm con al suo fianco 12 GB di RAM e fino a 1 TB di spazio di archiviazione.
Sul fonte delle fotocamere, al netto dei boost garantiti dall’IA, il cambiamento più importante potrebbe riguardare il sensore principale: come abbiamo già visto sul sottilissimo Galaxy S25 Edge, anche il pieghevole super sottile potrebbe pareggiare Galaxy S25 Ultra con un sensore principale da 200 megapixel.
Non dovrebbero esserci invece cambiamenti di sorta per quanto concerne la batteria: è attesa, ancora una volta, un’unità da 4.400 mAh con supporto alla ricarica cablata a 25 W e alla ricarica wireless a 15 W. Lo smartphone porterà al debutto la One UI 8 (su base Android 16) e, secondo recenti indiscrezioni, offrirà un periodo gratuito del piano AI Pro di Google One (che apre le porte alle funzionalità avanzate di Gemini).
Samsung Galaxy Z Flip7
Oltre al pieghevole a libro, anche il prossimo pieghevole a conchiglia, ovvero Samsung Galaxy Z Flip7 è protagonista nei render stampa (immagini e video) super dettagliati diffusi dal portale Android Headlines.
Dando uno sguardo ai render, al netto dello spessore ridotto (anche in questo caso), salta subito all’occhio la dimensione del cover display, decisamente più generoso rispetto a quello presente sul predecessore Galaxy Z Flip6, che si estende per tutta la porzione a disposizione (un po’ alla Motorola Razr 60 Ultra) per raggiungere una diagonale da 4 pollici.
Resta da capire ciò che Samsung renderà possibile sul display esterno: se abiliterà l’utilizzo di qualsiasi app su di esso, il passo in avanti rispetto al modello 2024 sarà notevole; in caso contrario, continueremo a sperimentare le solite limitazioni, tra widgettoni e poche app attivabili dalle impostazioni di Samsung Labs.
Cosa ci dicono questi render?
I render trapelati mostrano Samsung Galaxy Z Flip7 in due colorazioni (anche in questo caso un nero e un blu) e, come anticipato, lo dipingono come un dispositivo molto più sottile rispetto al predecessore (e si spera anche più leggero).
Dal punto di vista della disposizione delle fotocamere, delle porte e dei pulsanti non cambierà nulla rispetto al modello 2024: le fotocamere continueranno a sporgere dalla scocca (addirittura un po’ di più) e, sebbene saranno circondate dal display per la prima volta, saranno ancora separate e proporranno il flash LED al loro fianco.
Il pulsante di accensione/spegnimento continuerà a integrare il lettore delle impronte digitali e, sopra di esso, troverà posto il bilanciere del volume. Il lato sinistro continuerà a ospitare il solo carrellino della SIM. Sul lato inferiore troveremo la porta USB-C, il primo microfono e lo speaker principale.
Specifiche tecniche attese di Samsung Galaxy Z Flip7
Andando oltre rispetto ai render, Samsung Galaxy Z Flip7 sembra destinato a essere il primo pieghevole di Samsung vittima del dualismo dei SoC, pratica che, ad anni alterni, abbiamo visto sui flagship canonici.
Mentre su alcuni mercati il dispositivo dovrebbe arrivare con lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, su altri mercati (molto probabilmente in Europa) arriverà con il SoC Exynos 2500 che è stato recentemente certificato (e confermato) da Skylo per la connettività satellitare.
A fianco del SoC troveranno spazio 12 GB di RAM (come su tutti i flagship del colosso sudcoreano nella generazione 2025) e varie proposte fino a 512 GB di spazio di archiviazione.
Per quanto concerne le fotocamere, non dovremmo assistere a grossi cambiamenti rispetto al modello 2024: 50 megapixel principale e 12 megapixel ultra-grandangolare nel comparto “esterno”, 10 megapixel “frontale” (considerando il dispositivo aperto).
L’ultimo aspetto è quello che riguarda la batteria, ambito in cui Samsung è sempre stata decisamente conservativa (soprattuto dopo il battery-gate di Galaxy Note 7): considerando lo spessore ridotto rispetto al modello 2024, non sorprenderebbe ritrovare la medesima unità da 4.000 mAh con ricarica cablata a 25 W e ricarica wireless a 15 W.