L’aggiornamento ad Android 15 è arrivato ormai su quasi tutti i dispositivi aggiornabili, ma in casa Google si pensa già da diverso tempo alla release software del futuro: stiamo ovviamente parlando di Android 16, di cui sappiamo ormai quasi tutto. L’attesa è palpabile, soprattutto perché, novità software a parte, si vocifera un rilascio (in versione stabile) per i Google Pixel già a giugno, ben prima del solito.

Di conseguenza, anche un brand non certo famoso per la rapidità degli aggiornamenti come Motorola dovrebbe iniziare a scaldare i motori per portare la nuova versione del sistema operativo del robottino verde sui propri dispositivi. Tuttavia per molti smartphone e tablet della casa alata il percorso degli aggiornamenti del sistema operativo sembra essere giunto al capolinea, escludendoli di fatto da Android 16.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

La lista (non ufficiale) degli smartphone Motorola che potrebbero non ricevere Android 16

Con l’avvicinarsi del rilascio di Android 16 in versione stabile, è naturale chiedersi se il proprio dispositivo Motorola sarà tra i fortunati a ricevere l’upgrade o se, al contrario, dovrà “fermarsi” alle versioni precedenti. Abbiamo quindi preparato una lista, basata sull’attuale politica software di Motorola e su alcune inevitabili congetture (in attesa di comunicazioni ufficiali), dei device che difficilmente vedranno Android 16.

È fondamentale sottolineare che Motorola non ha ancora confermato ufficialmente quali dispositivi riceveranno Android 16 e quali no. La lista che segue è quindi frutto di un’analisi della politica di aggiornamento attuale dell’azienda.

Serie Motorola Edge:

  • Motorola Edge 40
  • Motorola Edge 40 Neo
  • Motorola Edge+ (2023)
  • Motorola Edge (2022)
  • Modelli Edge più datati

Serie Motorola Razr:

  • Motorola Razr 2022
  • Motorola Razr (il modello originale pieghevole)
  • Modelli Razr più datati

Serie Motorola Moto G:

  • Moto G Stylus 5G (2024) / G Stylus 5G (2023)
  • Moto G Power 5G (2024) / G Power 5G (2023)
  • Moto G (2024) / G (2023)
  • Moto G84 / G82
  • Moto G73 / G72 / G71 / G71s
  • Moto G64 / G62 / G60 / G60s
  • Moto G54 / G54 Power / G53 / G52
  • Moto G45 / G42
  • Moto G34 / G32
  • Moto G24 / G24 Power / G23
  • Moto G15 / G15 Power / G14 / G13
  • Moto G05 / G04 / G04s
  • Moto G Play (2024) / G Play (2023)
  • Modelli Moto G più datati

Serie Motorola Moto E:

  • Moto E32 / E32s
  • Moto E22 / E22i / E22s
  • Moto E13 / E14 / E15
  • Modelli Moto E più datati

Tablet Motorola:

  • Moto Tab G70
  • Moto Tab G62
  • Motorola Tab G20
  • Lenovo Moto Tab

Questi smartphone e tablet Motorola, con buona probabilità, non riceveranno Android 16 né futuri aggiornamenti del sistema operativo. Se il vostro dispositivo è in questa lista, il consiglio è comunque quello di attendere la comunicazione ufficiale da parte di Motorola prima di valutare un eventuale passaggio a un modello più recente.

La politica di aggiornamento di Motorola: un “pasticcio” che delude gli utenti

Arriviamo ora a un punto dolente: la politica di aggiornamento software di Motorola, che definire “confusionaria” è quasi un eufemismo. Prendiamo ad esempio i recenti Edge 50 Pro (qui la nostra recensione) ed Edge 50 Neo, per i quali si promettono aggiornamenti software per cinque generazioni; peccato che i più nuovi modelli della famiglia Edge 60, stando alle informazioni ufficiali comunicate direttamente dall’azienda, ne riceveranno soltanto tre. Idealmente, ci si aspetterebbe un supporto software più longevo sui modelli più recenti, o quantomeno in linea con la generazione precedente. Un passo indietro, in questo senso, non è certo incoraggiante.

Persino i modelli premium Razr 60, lanciati ad aprile di quest’anno, promettono soltanto tre major update di Android. La situazione peggiora drasticamente se ci spostiamo verso la fascia media e quella più economica, con la maggior parte dei dispositivi che si fermano, nel migliore dei casi, a soli due aggiornamenti del sistema operativo.

Ma il problema più grave è che Motorola, per molti modelli, non ha nemmeno annunciato chiaramente la futura idoneità agli aggiornamenti. E non parliamo solo di dispositivi più datati, ma anche di modelli recenti.

Il supporto software è ormai un fattore cruciale nella scelta di un nuovo smartphone, e Motorola non può permettersi di rimanere indietro. Staremo a vedere se ci saranno passi in avanti in questo senso.