Una mossa decisamente interessante quella messa in campo da WINDTRE, che a partire da oggi, 4 Maggio 2025, lancia un’iniziativa promozionale destinata a fare gola a molti dei suoi utenti. L’operatore arancione ha infatti deciso di regalare l’accesso alla sua rete 5G a tutti i clienti prepagati che attualmente non dispongono di un’offerta abilitata alla navigazione di ultima generazione.

Si tratta di un’opportunità potenzialmente molto vantaggiosa, ma attenzione: l’attivazione è possibile esclusivamente recandosi presso un WindTre Store fisico e la promozione sarà valida fino al 4 Giugno 2025, salvo eventuali proroghe o cambiamenti.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

WINDTRE regala l’offerta 5G Gratis a tutti i clienti con SIM prepagata: dettagli, condizioni e come attivarlo

Ma in cosa consiste esattamente questa iniziativa? In pratica, se siete clienti prepagati WINDTRE e la vostra attuale offerta non include il 5G, potrete richiedere in negozio l’attivazione dell’opzione denominata “5G Gratis“. Come suggerisce il nome, questa opzione ha un costo di 0 euro al mese ed è a tempo indeterminato, permettendovi di abilitare la vostra SIM alla rete 5G senza dover modificare il vostro piano tariffario principale.

Una volta attiva, e a patto di trovarsi in un’area coperta dal servizio e di utilizzare uno smartphone compatibile, potrete finalmente sfruttare le potenzialità della rete di quinta generazione di WINDTRE. L’operatore sottolinea inoltre un beneficio aggiuntivo: l’opzione garantirà una navigazione più veloce grazie alla priorità di accesso alla rete nelle zone particolarmente congestionate.

L’avvenuta attivazione vi sarà confermata tramite un SMS specifico, che recita quanto segue:

Gentile cliente, abbiamo attivato gratis il 5G, come da te richiesto. Per utilizzarlo, è necessario un dispositivo compatibile e trovarsi nelle aree coperte dal 5G WINDTRE. Verifica la copertura su windtre.it/5g.

Una domanda potrebbe sorgere spontanea: cosa succede se avete già un’opzione 5G attiva a pagamento sul vostro numero WINDTRE? L’operatore ha previsto anche questo scenario. Potrete scegliere di disattivare l’opzione 5G a pagamento e richiedere contestualmente l’attivazione di quella gratuita “5G Gratis“. In questo modo, il servizio 5G rimarrà attivo senza interruzioni di sorta e smetterete di pagare il servizio appena l’opzione gratuita verrà attivata.

Tuttavia, è fondamentale tenere presente una precisazione importante: disattivando l’opzione a pagamento, perderete anche eventuali Giga aggiuntivi che erano inclusi specificamente in quell’opzione. Il nostro consiglio è quindi quello di valutare bene la convenienza in base al vostro utilizzo.

Per supportare questa iniziativa, WINDTRE ha pianificato una campagna di comunicazione su più fronti: uno spot TV dedicato è in onda già da oggi, 4 maggio, mentre dal 12 maggio partiranno campagne via social media ed email. Sarà inoltre disponibile una pagina informativa sul sito ufficiale e l’opzione avrà visibilità anche all’interno dell’app WindTre in determinati periodi.

Naturalmente, come accennato in precedenza, per navigare in 5G serve uno smartphone compatibile. Se non ne possedete uno, WINDTRE vi offre la possibilità di acquistarne uno a rate, anche a 0 euro al mese, scegliendo la formula di rateizzazione in 36 mesi.

Per accedere a queste offerte, è previsto generalmente un anticipo di 19,99 euro, anche se in alcuni casi specifici potrebbe essere azzerato (ad esempio con addebito su conto corrente o IBAN). Tra i modelli in promozione a partire da oggi figurano TCL 60R 5G, VIVO Y29s 5G, VIVO Y28s 5G e ZTE Blade A75 5G. Ricordatevi che, come prassi ormai consolidata dal 20 Marzo 2023, WINDTRE applica un contributo di attivazione una tantum per la nuova rateizzazione pari a 6,99 euro.

Ci sono però alcuni casi particolari a cui prestare attenzione, che potrebbero richiedere qualche passaggio aggiuntivo. Se utilizzate ancora una vecchia SIM con logo WIND o 3 (quindi una SIM non abilitata almeno al 4G), per poter attivare l’opzione “5G Gratis” sarà necessario sostituirla gratuitamente con una SIM 4G. Questa operazione di sostituzione SIM sarà gratuita proprio in concomitanza con la promozione 5G, ovvero fino al 4 giugno 2025.

Un’altra potenziale complicazione potrebbe emergere se la vostra attuale offerta non prevede nemmeno l’abilitazione alla rete 4G/LTE. In questa situazione, il rivenditore dovrà verificare se è sufficiente abilitare l’LTE sulla vostra linea o se è necessario un cambio di listino tariffario. Potrebbe capitare che la configurazione della vostra tariffa non sia compatibile con l’abilitazione al 5G. In tal caso, sarà necessario prima effettuare un cambio di configurazione tariffaria. Solo dopo 48 ore da questa modifica potrete tornare in negozio (o contattare il Servizio Clienti 159) per completare l’attivazione dell’opzione “5G Gratis”. Un passaggio in più da considerare se avete piani molto datati.

Qual è lo stato della rete 5G di WINDTRE?

Approfondiamo per un momento lo stato della rete 5G di WINDTRE. Una volta ottenuta l’abilitazione, dovrete ovviamente trovarvi in un’area coperta. Secondo gli ultimi dati aggiornati ad Aprile 2025, la copertura raggiunge il 97,30% della popolazione in tecnologia FDD DSS e il 77,60% in 5G TDD.

Attualmente WINDTRE implementa il 5G principalmente tramite lo standard NSA (Non-Standalone), dove la velocità del canale 5G si somma a quella del 4G (dual connectivity), permettendo di raggiungere una velocità massima teorica di circa 1,6 Gbps. Tuttavia l’operatore ha già annunciato che entro il 2025 inizierà ad utilizzare anche l’architettura SA (Standalone), che pur non offrendo differenze sostanziali in termini di velocità massima per il mobile broadband, abiliterà servizi più evoluti, specie in ambito industriale.

Nei documenti ufficiali di trasparenza tariffaria e tecnica WINDTRE indica una velocità massima stimata per le sue offerte 5G pari a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload. L’operatore fornisce anche dettagli sulle prestazioni comparative tra le tecnologie FDD DSS e TDD (a parità di condizioni ottimali e singolo utente): circa 290 Mbps in download per TDD contro 280 Mbps per FDD DSS, ma con un uplink decisamente a favore del FDD DSS (circa 70 Mbps contro i 20 Mbps del TDD).

È utile ricordare, infine, che WINDTRE sta progressivamente dismettendo la sua rete 3G. Dal 7 Giugno 2024 è iniziato lo spegnimento della frequenza 2100 MHz (convertita al 4G), mentre la banda 900 MHz, che attualmente mantiene attivo il servizio 3G, verrà anch’essa dismessa presumibilmente entro il 31 Dicembre 2025.