Già dall’autunno del 2024 si parla del fatto che Google Chrome per Android possa presto supportare le estensioni, una delle funzionalità finora esclusive della versione desktop di quello che rappresenta uno dei browser Web più apprezzati su scala globale ma che è invece presente su altri browser Web concorrenti sul sistma operativo del robottino verde.
Google sta effettivamente lavorando a una nuova versione “desktop” del browser per Android che supporti le estensioni e un noto insider ha sfruttato una recente modifica apportata al codice sorgente di Chromium per provare su un tablet questa novità.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Chrome per Android con le estensioni è (più o meno) realtà
Google punta su Android per sostituire Chrome OS, rilanciare i Chromebook e sfidare Apple. Questa è solo uno dei motivi che hanno spinto il colosso di Mountain View a realizzare alcune build “desktop” di Google Chrome per Android che supportassero le estensioni, funzionalità finora esclusiva della versione desktop del browser Web (e inclusa anche in Chrome OS).
Fino a poco tempo fa non era possibile provare queste build “desktop” ma, grazie a una recente modifica implementata nel codice di Chromium che consente di installare manualmente le estensioni del browser (tramite i file .crx), il noto insider Mishaal Rahman (via Android Authority) è riuscito a realizzare una demo che mostra il funzionamento delle estensioni su Chrome per Android su un tablet.
L’insider è riuscito a utilizzare senza problemi alcune estensioni come Dark Reader (abilita il tema scuro su tutte le pagine Web), Keepa (mostra la cronologia dei prezzi di un prodotto) e uBlock Origin (un ad-block). Altre, invece, non hanno funzionato a dovere.
Secondo l’insider, ciò dipende dal fatto che il team di sviluppo si stia attualmente concentrando per portare l’installazione di base delle estensioni; risolto questo aspetto, dovrebbe passare alla fase di miglioramento e ottimizzazione della funzionalità, magari con l’aggiunta del Chrome Web Store.
Prima di avviarci verso la fine di questo articolo, è doveroso fare due ulteriori considerazioni:
- Queste build “desktop” di Chrome per Android non sono disponibili al pubblico ma possono essere scaricate dal server dei download di Google.
- Tali build sono compilate sul codice di base di Chromium e, di conseguenza, non dispongono di funzionalità (come la sincronizzazione con l’account Google) della versione normale di Google Chrome.
Non sappiamo se e quando Google abbia in programma di portare ufficialmente questa nuova versione di Chrome in stile desktop su smartphone e tablet Android né, tantomeno, sappiamo se le estensioni verranno effettivamente mai aggiunte alla versione mobile del browser.
Come scaricare o aggiornare Google Chrome per Android
Per scaricare o aggiornare il browser Google Chrome sugli smartphone Android, vi basterà raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store attraverso il badge sottostante ed effettuare un tap su “Aggiorna” (nel caso in cui l’abbiate installata e vi venisse segnalato un aggiornamento) o “Installa” (nel caso in cui vogliate provarla per la prima volta).
Nel caso in cui vogliate, invece, provare le versioni in anteprima del browser, potete affidarvi a tre distinti canali di test: non sarà necessario aderire ad un programma beta ma basterà scaricare ed installare la versione che più riteniate opportuna direttamente dal Google Play Store.
- Google Chrome Canary (instabile): versione in anteprima che, prima di tutte, riceve le nuove funzionalità; potrebbe essere instabile, non adatta all’uso di tutti i giorni.
- Google Chrome Dev: è una versione in anteprima più stabile rispetto a quella del ramo Canary; consente di provare le novità con largo anticipo rispetto al rilascio sulla versione stabile.
- Google Chrome Beta: è una “generazione indietro” rispetto ai rami Canary e Dev ma consente comunque di provare in anteprima le novità che verranno introdotte con la generazione successiva rispetto a quella del ramo stabile.