Mentre in queste ore Galaxy S23 sta finalmente ricevendo il tanto atteso aggiornamento alla One UI 6, basata su Android 14, è tempo di bilanci per Samsung che può tornare a sorridere in virtù degli ottimi risultati fatti registrare dalle vendite della propria famiglia di top di gamma.

Prima di analizzare i numeri delle vendite della famiglia S23 occorre ricordare che la serie Galaxy S22 è stata riconosciuta universalmente come un anno negativo per l’azienda (annata che Samsung stessa preferirebbe non rivivere) sia per quanto concerne la critica della stampa e degli addetti ai lavori quanto, soprattutto, per le vendite ritenute insufficienti da azionisti e dai piani alti dell’azienda.

Discorso opposto per S23, vediamo in dettaglio le cifre e i motivi di questo successo.

Offerta

ECOVACS DEEBOT T80 OMNI

Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 18.000 Pa, Spazzola OZMO ROLLER

499€ invece di 789€
-37%

La serie Galaxy S23 è un successo, S23 Ultra campione di vendite

Tornando ai nostri giorni, la società di consulenza finanziaria Hana Securities, ha stilato un rapporto riguardante le vendite cumulative negli ultimi 8 mesi dei tre modelli che compongono la serie Galaxy S23: S23, S23+ e S23 Ultra. Complessivamente stiamo parlando di numeri altamente positivi con una somma di vendite che ammonta a 23 milioni di unità (22,89 milioni, per essere precisi).

Scomponendo questa cifra tra i tre modelli della serie possiamo notare come Galaxy S23 faccia registrare 8,09 milioni di vendite, 4,11 milioni per S23+ mentre lo scettro delle vendite va a Galaxy S23 Ultra che ne ha fatte registrare 10,69 milioni. L’ennesima dimostrazione del cambiamento delle abitudini dei consumatori che prediligono sempre di più gli smartphone premium, di fascia altissima, rispetto al resto; trend che, di fatto, sta contribuendo a plasmare l’attuale mercato.

Complessivamente le vendite della serie Galaxy S23 hanno surclassato quelle di S22 del 22%, una cifra che può far sorridere il colosso coreano in un periodo particolarmente difficile.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Il segmento dei pieghevoli fatica a rimanere rilevante, solito successo per la serie Galaxy A

Discorso opposto, invece, va fatto per il segmento dei foldable dell’azienda, le cui vendite sono state anch’esse analizzate da Hana Securities, che ha fatto registrare un calo sia per Galaxy Z Flip5 che Z Fold5 il cui obiettivo iniziale era quello di guidare la crescita della famiglia di pieghevoli del produttore. Come dimostrano i freddi numeri il pieghevole a conchiglia ammonta per 2,26 milioni di unità vendute, 1,25 milioni invece per Z Fold5.

Cifre che evidenziano un calo, seppur leggero, dai 2,28 milioni e 1,35 milioni rispettivamente dei modelli dello scorso anno. Un computo la cui nota negativa non è tanto rappresentata dalla diminuzione di vendite quanto dall’assenza di una crescita costante nel corso degli anni.

Trend confermato dall’analisi dei periodi di vendita dei suddetti modelli che ha visto un’accelerazione nei due mesi immediatamente successivi al lancio e un preoccupante stallo in quelli seguenti, a indicare una perdita di interesse da parte del grande pubblico nei confronti di questi dispositivi. Trend che ricalca quanto accaduto lo scorso anno, peraltro.

Sarà interessante osservare se Samsung deciderà di agire in tal senso e quali mosse potrebbe decidere di adottare al fine di prevenire questa tendenza.

Concludiamo con le vendite della famiglia Galaxy A dell’azienda che continua a confermarsi best seller soprattutto in India e nei paesi del Medio Oriente facendo registrare vendite complessive superiori sia alla gamma S che Z.

Potrebbe interessarti anche: Migliori smartphone Samsung: la classifica di Ottobre 2023