Torniamo a occuparci di Google Messaggi, l’app predefinita per SMS, MMS e chat RCS sugli smartphone della serie Pixel e sugli smartphone Android di produttori che non implementano un’app proprietaria.
Google lavora continuamente dietro le quinte per migliorare l’esperienza utente sulla propria app di messaggistica: l’ultima versione beta dell’app, oltre a nascondere sviluppi su una funzione in via di sviluppo già da tempo e un’altra piccola modifica, dona ai beta tester alcune novità. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Indice:
- Google Messaggi: ci sono tante novità in test o in rollout
- Emergono nuovi dettagli sulla funzione Insights
- Novità per gli utenti che sfruttano lo smartphone con due SIM
- Su Google Messaggi i link di YouTube si aprono (di nuovo) con il picture-in-picture
- Piccole modifiche alla UI della pagina coi dettagli di una chat
- Raddoppia il numero di conversioni che possono essere fissate in alto
- Come scaricare o aggiornare l’app Google Messaggi
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Messaggi: ci sono tante novità in test o in rollout
Analizzando il codice della versione 20251103 beta dell’app Google Messaggi, il noto insider AssembleDebug si è imbattuto in nuovi sviluppi su una funzionalità già da tempo in lavorazione per l’app di messaggistica e che, come anticipato in apertura, dovrebbe migliorare l’esperienza utente.
Inoltre, la stessa versione beta dell’app nasconde un’altra piccola modifica e porta ai beta tester tre novità che discuteremo poco sotto. Una delle tre sembra essere disponibile anche con l’ultima versione “stabile” dell’app.
Emergono nuovi dettagli sulla funzione Insights
Abbiamo sentito parlare della funzionalità Insights di Google Messaggi nella prima metà del mese di ottobre: in soldoni, si tratta di una funzione correlata ai link che altri utenti hanno condiviso con noi nelle chat individuali e di gruppo.
Sotto all’anteprima del link (immagine in evidenza, titolo, logo e nome del portale) comparirà un nuovo pulsante chiamato “Insights” che sarà accompagnato dall’icona di Gemini. In precedenza, l’insider non aveva ben chiaro cosa succedesse invocando la funzionalità ma oggi è riuscito a scovare nuove informazioni al riguardo (via Android Authority).
Tramite Insights, potremo impartire a Gemini istruzioni su un riepilogo che vogliamo fatto riguardo il link che ci hanno condiviso. Ciò si evince dalle seguenti stringhe di codice:
- Ciao, ho un argomento che vorrei che tu mi aiutassi ad analizzare. Puoi dare un’occhiata al titolo, alla descrizione e al link qui sotto e darmi qualche spunto rapido e personalizzato in inglese?
- Quando rispondi, sii conciso e segui questa struttura specifica: inizia dicendomi se la risposta si basa solo sul link fornito o se hai anche ricavato informazioni da una rapida ricerca sul web, ad esempio “In base al link fornito e ai risultati della ricerca”.
- Fornisci tre punti elenco molto brevi (tre frasi singole, ciascuna di meno di 150 caratteri) con spunti chiave. Rendili intelligenti e pertinenti alla categoria di contenuto (ad esempio, offri una prospettiva storica per un articolo di cronaca o un suggerimento di abbinamento per una ricetta). Menziona l’argomento nel primo punto elenco.
- Concludi con una singola riga conclusiva che funga da passaggio finale: un avviso di sicurezza sul collegamento, una necessaria dichiarazione di esclusione di responsabilità (come la verifica delle fonti ufficiali per argomenti medici o pagine governative) o semplicemente una semplice domanda sì/no per vedere se voglio approfondire.
La funzione sarà correlata da una nuova opzione (che verrà aggiunta all’interno della sezione “Anteprime automatiche” delle impostazioni interne all’app) chiamata Explore link topics with Gemini (lett. Esplora gli argomenti correlati ai link con Gemini), responsabile proprio della comparsa del pulsante Insights.
Novità per gli utenti che sfruttano lo smartphone con due SIM
Pare che il team di sviluppo stia mettendo a punto un nuovo meccanismo per facilitare la vita a coloro che sfruttano due SIM con lo stesso smartphone e che, di conseguenza, potrebbero inviare un messaggio di testo con la SIM sbagliata.
Nella casella di testo, prima dell’immissione del testo del messaggio, in futuro comparirà il nome dell’operatore e il tipo di messaggio (tra RCS e messaggio di testo, quindi SMS), aiutando gli utenti dual SIM a non sbagliare scheda nella conversazione.
Su Google Messaggi i link di YouTube si aprono (di nuovo) con il picture-in-picture
Google Messaggi permette ora di guardare i video di YouTube condivisi all’interno di una conversazione con il picture-in-picture (PiP). Questa possibilità è stata disponibile nell’app fino alla prima metà del 2024, rimossa poi dal colosso di Mountain View.
Gli utenti hanno chiesto a gran voce il ritorno di questa possibilità e Google ha ricominciato a lavorarci lo scorso marzo. Dopo quasi otto mesi di sviluppo, la funzionalità è stata messa a disposizione dei beta tester.
Quando riceviamo il link a un video di YouTube come messaggio, basterà effettuare un tap sull’anteprima per far comparire la finestrella del PiP; questa presenta un’interfaccia piuttosto basilare e permette solamente mettere in pausa/riprendere la riproduzione o di passare a schermo intero.
Piccole modifiche alla UI della pagina coi dettagli di una chat
Un’altra novità già disponibile per i beta tester riguarda la pagina coi dettagli di una conversazione. Questa pagina ha subito una piccola modifica in ottica Material 3 Expressive.
Come potrete notare dalla seguente immagine, le varie opzioni per la conversazione sono state suddivise in singole tessere ravvicinate. In precedenza costituivano un unico blocco senza separatori.
Raddoppia il numero di conversioni che possono essere fissate in alto
Alcuni utenti hanno ricevuto una terza novità con l’ultima versione in anteprima (ma possibilmente anche con l’ultima versione stabile) dell’app di messaggistica SMS/MMS e RCS del colosso di Mountain View.
Google Messaggi consente di bloccare/fissare in alto alcune conversazioni: per farlo, basta selezionare una conversazione (tramite pressione prolungata) ed effettuare un tap sull’icona “blocca in alto” (quella a forma di puntina da disegno).
Il team di sviluppo ha raddoppiato il limite di conversazioni che possono essere bloccate/fissate in alto: rispetto alle precedenti 10, ora è possibile fissare in alto 20 conversazioni; nello screenshot seguente, potrete notare il pop-up in basso che informa del fatto che abbiamo bloccato 4 conversazioni su 20 (che è il nuovo limite).
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Come scaricare o aggiornare l’app Google Messaggi
Qualora siate interessati a provare l’app di messaggistica Google Messaggi sul vostro smartphone Android, o nel ca so in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, dovrete rivolgervi al Google Play Store, cliccando sul badge sottostante e poi effettuando un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui sia per voi disponibile l’aggiornamento).
Nel caso in cui, invece, voleste provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Messaggi (come quelle appena discusse), potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).
