La navigazione su Google Maps funziona già piuttosto bene, ma alcune volte potrebbe funzionare meglio: parliamo soprattutto di quelle svolte che richiedono maggiore precisione, vista la presenza di più corsie molto ravvicinate. A tal proposito, Google annuncia un’interessante novità in arrivo a partire da uno specifico modello di auto: si tratta della funzione Live lane guidance, che potremmo tradurre come indicatore di corsia in tempo reale. Scopriamola insieme.
In arrivo su Google Maps l’indicatore di corsia in tempo reale
Guidare su autostrade e incroci particolarmente complessi può risultare stressante pure per l’autista più esperto, e la casa di Mountain View ha intenzione di semplificare un po’ le cose con una novità in arrivo su Google Maps. L’indicatore di corsia in tempo reale, o Live lane guidance, sfrutta l’intelligenza artificiale ed è pensato per le auto con i servizi Google integrati (Google built-in): per la prima volta, può “vedere” la strada e le sue corsie come chi è al volante e fornire aiuto personalizzato in tempo reale.
Ad esempio, se ci si trova nella corsia centrale e quella per uscire e proseguire correttamente il tragitto indicato è quella più a destra, il sistema Live Lane Guidance può rilevarlo automaticamente e utilizzare segnali visivi e sonori per ricordarci di immetterci in tempo in quella giusta. Per fare questo sfrutta l’IA a bordo per analizzare la segnaletica orizzontale e verticale che viene catturata dalla telecamera frontale dell’auto: le informazioni raccolte vengono istantaneamente condivise con le funzionalità di navigazione di Google Maps, così da offrire una guida passo passo più precisa (oltre a traffico in tempo reale, orari di arrivo più accurati e altri avvisi).
Tutto molto bello, no? Purtroppo ci sarà da attendere per avere questa novità di Google Maps a livello globale. L’indicatore di corsia in tempo reale è in arrivo nei prossimi mesi a partire da Stati Uniti e Svezia sul modello Polestar 4. Come abbiamo visto, quest’auto ha come cuore Android Automotive, il sistema operativo per automobili di Google: tra le funzionalità offerte da Maps a bordo troviamo la pianificazione del percorso con attenzione alla batteria, che calcola il livello di ricarica previsto all’arrivo e suggerisce soste per la ricarica lungo il tragitto, e aggiornamenti sul traffico in tempo reale (che mostrano informazioni che influenzano il percorso in corso).
Google dichiara che la novità si estenderà a più tipi di strade e a più modelli di auto in collaborazione con la principali case automobilistiche. Per ora non sappiamo quando e se la vedremo in Italia.
