Torniamo ad occuparci di Google Maps, una delle più popolari e apprezzate app per mappe e navigazione su mobile (sia per Android che per iOS) e non, nonché uno dei servizi a cui Google tiene di più.

L’ultima versione beta dell’app per Android suggerisce che il team di sviluppo stia preparando una nuova modalità di risparmio energetico abbastanza “minimal” per la navigazione. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Offerta

AMAZFIT Active 2, NFC

93.9€ invece di 129.9€
-28%

Google Maps: c’è un’interessante novità in via di sviluppo

Analizzando la versione 25.44.03.824313610 beta di Google Maps per Android, il noto insider AssembleDebug ha scoperto prove dllo sviluppo di una nuova modalità di “risparmio energetico” per la navigazione (via Android Authority).

<string name=”POWER_SAVING_OPTION_TITLE”>Power saving mode</string>
<string name=”POWER_SAVING_OPTION_SUMMARY”>To save battery, press the power button while driving. Only key information such as next turns will be shown.</string>
<string name=”DIRECTIONS_POWER_SAVING_MODE_PROMO_CONTENT”>To save battery while driving, press the power button</string>
<string name=”DIRECTIONS_POWER_SAVING_MODE_PROMO_TITLE”>New! Power saving mode</string>

Queste stringhe di codice annunciano la funzionalità e offrono una panoramica generale di questa modalità di risparmio energetico integrata nell’app. Essa funzionerà indipendentemente dall’opzione di risparmio energetico dello smartphone e potrà essere attivata manualmente dalle impostazioni interne all’app.

Il pacchetto di questa versione beta dell’app nasconde anche un’infografica che suggerisce qualcosa di strano: pare infatti che l’attivazione di questa modalità di risparmio energetico avvenga tramite il pulsante fisico di accensione/spegnimento dello smartphone.

Google Maps v25.44.03 beta - Risparmio energetico infografica

Ecco un’anteprima della funzionalità

Come spesso accade, nonostante si tratti di una funzionalità ancora in fase di sviluppo, l’insider è anche riuscito ad attivare questa nuova modalità di risparmio energetico integrata in Google Maps.

All’attivazione, l’app mostrerà il messaggio “La modalità di risparmio energetico di Maps è attiva” e l’interfaccia utente della navigazione verrà convertita in tema monocromatico, riducendo all’osso il numero di elementi presenti nell’interfaccia stessa.

Durante la navigazione, in alto compariranno solo l’indicazione attuale e quella successiva (senza indicazioni sulle vie/sulle strade); in basso compariranno il tempo residuo, la distanza residua e l’ETA (orario stimato d’arrivo). Ciò si verifica sia in auto/moto/bici (con il percorso evidenziato in bianco) che a piedi (con il percorso evidenziato da una serie di pallini blu).

Considerando l’aspetto della funzionalità e confrontandola con l’immagine illustrativa, sembra che lo sviluppo non sia ancora giunto ancora alla fine (ad esempio, l’immagine illustrativa sembra suggerire la presenza dei nomi delle vie/delle strade).

Potenziali limitazioni della funzionalità

Al netto dell’assenza (almeno attualmente) del nome delle vie/delle strade sulle indicazioni fornite dalla navigazione, non è chiaro se questa modalità di risparmio energetico possa supportare la navigazione con i mezzi pubblici.

In uno scenario del genere, “gira a destra” o “prosegui dritto” non bastano; è necessario avere indicazioni sull’autobus (o il mezzo) successivo da prendere. L’unica possibile “salvezza” potrebbe giungere dalla navigazione vocale ma anche là è qualcosa che non è assolutamente confermato.

C’è poi spazio per un’altra grossa limitazione suggerita da una stringa di codice (condivisa di seguito): la modalità di risparmio energetico di Google Maps non supporta la modalità landscape; potrà essere usata solo con il dispositivo in verticale.

<string name=”MIN_MODE_LANDSCAPE_DISABLED_SNACKBAR_TEXT”>Can’t use landscape mode when power saving</string>

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Come scaricare o aggiornare l’app di Google Maps

Per non rischiare di perdervi le ultime novità in arrivo su Google Maps vi basterà aggiornare (o scaricare) l’app tramite il Google Play Store, cercando l’app o raggiungendo la pagina dedicata tramite un tap sul badge sottostante.

Qualora foste invece interessati a provare in anteprima le novità che arriveranno in futuro all’interno dell’app, potete partecipare al Programma Beta dell’app (raggiungibile tramite questo link) o, nel caso in cui il programma dovesse essere al completo, procedere al download e all’installazione manuale dei file APK delle ultime versioni beta disponibili dal portale APKMirror (pagina raggiungibile a questo link).