HONOR sembra essere decisa a chiudere il 2025 con due smartphone che puntano a completare al meglio il proprio ecosistema. Da un lato ci sarebbe il nuovo HONOR GT2 con autonomia impressionante e il futuro Snapdragon 8 Gen 5; dall’altro, il presunto HONOR Magic 8 Mini, un dispositivo più compatto ma comunque di fascia alta.

Le indiscrezioni arrivano entrambe dal solito indefesso leaker Digital Chat Station, che su Weibo ha condiviso nuovi dettagli sulle due linee in sviluppo. Se confermate, queste anticipazioni segnerebbero un’evoluzione interessante nella strategia di HONOR che in questo modo proporrebbe da una parte un dispositivo basato sulle prestazioni mentre dall’altra un compatto premium, una novità per il brand. Scopriamoli nel dettaglio.

Offerta

Google Pixel 10 Pro XL, 512GB

Offerta + sconto automatico di 100€ al check-out (in fase di pagamento)

979€ invece di 1429€
-31%

HONOR GT2: potenza, autonomia e chip da primo della classe

Il leak più chiacchierato è senza dubbio quello dell’HONOR GT2, che dovrebbe debuttare in Cina tra novembre e dicembre 2025. Stando alle informazioni trapelate dall’informatore, il nuovo top di gamma della serie GT sarà spinto dal processore Snapdragon 8 Gen 5, punta di diamante di Qualcomm destinato a equipaggiare la fascia altissima del mercato.

Il dettaglio che ha fatto più rumore, però, riguarda la batteria da 9.000 mAh, una cifra mai registrata da uno smartphone consumer.

Per fare un paragone, l’attuale HONOR GT si ferma a 7.200 mAh, mentre le prime voci sul GT2 parlavano di 8.800 mAh o addirittura 9.000 mAh. Questo nuovo valore sarebbe reso possibile dall’adozione di celle al silicio-carbonio, tecnologia ormai quasi standard sugli smartphone cinesi che aumenta la densità energetica senza ingombrare ulteriormente il design.

Honor dovrebbe inoltre integrare la ricarica rapida da 100 W, in grado di compensare i lunghi tempi di ricarica di una batteria così capiente.

Dando un’occhiata al resto della scheda tecnica, sempre secondo le indiscrezioni, segnaliamo fino a 24 GB di RAM, 1 TB di archiviazione, display OLED da 1,5 K, sensore ultrasonico per le impronte e un set di fotocamere di fascia alta. Non mancherebbero funzioni ad hoc per il gaming e un sistema di dissipazione evoluto, pensato per sostenere il nuovo chip Qualcomm.

Non è ancora chiaro se il dispositivo arriverà in versione globale, ma il successo dei precedenti modelli in Asia potrebbe spingere Honor a valutare un lancio europeo nel corso del 2026 facendo debuttare la batteria da 9.000 mAh anche nel Vecchio Continente.

Segui HONOR Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

HONOR Magic 8 Mini: compatto ma con prestazioni da top

Se da una parte, come abbiamo detto, il GT2 guarda alla potenza, il nuovo Honor Magic 8 Mini punta invece sulla compattezza. Honor sarebbe intenzionata a rilanciare la categoria dei “flagship compatti”, un segmento che in Cina sta tornando in auge grazie a modelli come Xiaomi 17 e Vivo X300.

Secondo il leak a opera del solito DCS, il Magic 8 Mini avrà un display OLED piatto da 6,31 pollici con risoluzione 1.5 K e sensore di impronte ultrasonico integrato sotto lo schermo con bordi curvi esternamente da 2,5D.

A muovere il tutto dovrebbe esserci il MediaTek Dimensity 9500 o la sua variante potenziata 9500+, due chip di fascia alta.

Nonostante le dimensioni ridotte, Honor sembra intenzionata a non sacrificare neanche la parte fotografica. Il Mini dovrebbe infatti montare una fotocamera principale da 200 megapixel con sensore ad alta risoluzione e teleobiettivo periscopico con zoom ottico. Non è chiaro se sarà presente anche una lente ultra-grandangolare, fa notare il leak, ma il comparto imaging si preannuncia comunque di altissimo livello.

Nonostante l’indiscrezioni non riveli molto altro (mancano le informazioni su RAM, batteria e velocità di ricarica) segnaliamo che il dispositivo potrebbe avere con molta probabilità anche la ricarica wireless.

Il debutto del Magic 8 Mini è previsto per la prima metà del 2026, probabilmente insieme al più grande Magic 8 Ultra.

Insomma, questi due modelli rappresentano due filosofie opposte ma complementari che ben si inseriscono nell’ecosistema di prodotti HONOR: da una parte la potenza bruta, mentre dall’altra un compatto premium.

Per saperne di più su specifiche, disponibilità, prezzi e sbirciarne il design non ci resta che attendere i prossimi leak che, siamo certi, non tarderanno ad arrivare.