A un paio di settimane dalla presentazione ufficiale della nuova Mobile Platform Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 — che sarà il motore della prossima generazione di flagship Android —, AnTuTu Benchmark ha pubblicato la classifica dei dispositivi più performanti in circolazione e la vetta della classifica, com’era prevedibile, è un dominio assoluto della serie Xiaomi 17, la prima a portare sul mercato il nuovo SoC di Qualcomm.

Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€
Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa BLAST, OZMO Roller

799€ invece di 1099€
Offerta
-29%

DREAME X50 Ultra Complete

999€ invece di 1399€

Xiaomi 17, 17 Pro e 17 Pro Max dominano la classifica AnTuTu

Xiaomi 17, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max sono i primi smartphone a portare sul mercato — per il momento solo quello cinese — il potentissimo e innovativo Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, per questo motivo non sorprende per niente vederli in vetta alla classifica aggiornata di AnTuTu Benchmark. Badate bene che la classifica appena pubblicata è aggiornata al mese di settembre — i dati raccolti riguardano il periodo dal 1 al 30 settembre 2025 —, ma già nelle prossime settimane Xiaomi dovrà fare i conti con HONOR Magic8; inoltre, va detto che i risultati di AnTuTu V10 e V11 sono diversi e non paragonabili.

AnTuTu ricorda che la classifica viene formata sulla base dei punteggi medi fatti registrare da ciascun modello nel corso del mese, dunque non guardando al singolo risultato più elevato ottenuto; inoltre non vengono tenuti in considerazione i modelli con meno di 1.000 risultati validi.

Ecco, dunque, la top 10 degli smartphone più performanti su AnTuTu Benchmark a settembre 2025:

1. Xiaomi 17 Pro Max (Snapdragon 8 Elite Gen 5, 16 GB + 1 TB): 3.507.568

2. Xiaomi 17 Pro (Snapdragon 8 Elite Gen 5, 16 GB + 1 TB): 3.503.549

3. Xiaomi 17 (Snapdragon 8 Elite Gen 5, 16 GB + 512 GB): 3.492.556

4. iQOO Neo 10 Pro+ (Snapdragon 8 Elite, 16 GB + 1 TB): 3.342.128

5. Vivo X200 Ultra (Snapdragon 8 Elite, 16 GB + 1 TB): 3.324.527

6. Red Magic 10S Pro+ (Snapdragon 8 Elite OC, 24 GB + 1 TB): 3.204.561

7. OPPO Find X8 Ultra Satellite Edition (Snapdragon 8 Elite, 16 GB + 1 TB): 3.137.585

8. Honor GT Pro (Snapdragon 8 Elite OC, 16 GB + 1 TB): 3.132.141

9. Vivo X200S (Dimensity 9400+, 16 GB + 1 TB): 3.063.873

10. REDMI K80 Pro (Snapdragon 8 Elite, 16 GB + 1 TB): 2.948.253.

Come si può ben notare, la differenza tra i primi due classificati è sostanzialmente trascurabile, pertanto Xiaomi 17 Pro si dimostra un concentrato di potenza adatto a quanti preferiscano uno smartphone dalle dimensioni meno generose. Lo stesso Xiaomi 17, che chiude il podio e si differenzia dai modelli Pro per un design più convenzionale — non dispone del display secondario sul retro —, si propone come una soluzione molto interessante.

Il prossimo aggiornamento della classifica di AnTuTu vedrà molto probabilmente altri nuovi arrivi: modelli come VIVO X300 e X300 Pro e la serie OPPO Find X9 debutteranno a breve affidando le proprie prestazioni al nuovo MediaTek Dimensity 9500.

Mettendo un attimo da parte i flagship Android, AnTuTu ha condiviso anche altri due aggiornamenti di classifica: quella relativa ai medi di gamma Android vede svettare REDMI Turbo 4 col suo MediaTek Dimensity 8400 Ultra, mentre quella dei tablet è dominata dal modello da gaming REDMAGIC Gaming Tablet 3 Pro, arrivato sulla scena internazionale con il nome di REDMAGIC Astra Gaming Tablet e protagonista di una nostra recensione dedicata.