La famiglia Xiaomi 17 è senza dubbio la gamma di smartphone più attesa del momento come testimoniato dalla mole di leak e indiscrezioni che l’hanno vista protagonista in queste ultime settimane e grazie alle quali abbiamo appreso design e display secondario, specifiche chiave, nomenclatura (salto diretto dal 15 alla gamma 17) e, infine, nella giornata di oggi la data di presentazione ufficiale.
Ebbene, questa volta non parleremo di un nuovo leak bensì di Xiaomi stessa che ha deciso di anticipare i tempi svelando le immagini ufficiali della nuova serie Xiaomi 17.
Un’anteprima che rivela non solo il design completo dei dispositivi, ma anche alcune scelte stilistiche e tecniche che segnano una svolta rispetto al passato.
Indice:
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
La gamma Xiaomi 17 svelata da alcune immagini ufficiali
La gamma sarà composta da tre modelli: Xiaomi 17, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max.
L’azienda non si è limitata ad annunciarne i nomi, ma ha già delineato un posizionamento ben preciso: il modello base viene definito il flagship standard più potente della storia di Xiaomi, mentre il 17 Pro punta a diventare il flagship per l’imaging tecnologico di piccole dimensioni più sofisticato; a chiudere il cerchio il 17 Pro Max, che viene descritto senza mezzi termini come il flagship più potente nella storia di Xiaomi, un titolo che fa chiaramente intendere le ambizioni di questo dispositivo.
Tutti e tre i modelli saranno i primi al mondo a montare il nuovo SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5, atteso al debutto proprio in questi giorni; un chiaro segnale della volontà di Xiaomi di confermarsi tra i brand più rapidi a integrare le ultime innovazioni hardware.
Xiaomi 17: linee più morbide e un nuovo design posteriore
Il modello base, Xiaomi 17, si presenterà in due colorazioni, bianco e azzurro cielo, e mostra subito un linguaggio visivo rinnovato. La fotocamera posteriore è integrata in un’isola dalla forma quadrata con angoli stondati, un’evoluzione rispetto al design più spigoloso della serie Xiaomi 15.
I sensori, ora più visibili, sporgono leggermente rispetto alla scocca alla quale è connessa attraverso un bordo rialzato rastremato per dare un senso di continuità ed eleganza.
Il display è piatto, da 6,3 pollici, con cornici ultrasottili di soli 1,18 mm e rapporto d’aspetto di 19,6:9.
Il peso si ferma a 191 grammi, rendendolo uno smartphone maneggevole e comodo da usare anche con una sola mano. Xiaomi punta chiaramente su un’esperienza visiva pulita e sulla portabilità. In generale, tutte le linee del dispositivo, compresi gli angoli, sono più stondate e curve per comunicare un senso di sofisticatezza al design; una scelta in chiara controtendenza con il predecessore Xiaomi 15.
Xiaomi 17 Pro e Pro Max: il “Magic Back Screen” protagonista assoluto
I due modelli di fascia alta, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max, condividono molti elementi in comune e introducono una delle principali novità di design della serie: il “Magic Back Screen”, ovvero un display secondario integrato nel modulo fotocamera posteriore.
Secondo quanto svelato da Xiaomi stessa tramite un video teaser pubblicato negli scorsi giorni (disponibile qui sotto), questo schermo sarà completamente personalizzabile e potrà essere utilizzato per visualizzare orologi animati o avatar, mostrare immagini, GIF o wallpaper dinamici, offrire anteprime per selfie con la fotocamera posteriore, fornire scorciatoie contestuali basate su posizione, rete o abitudini e controllare dispositivi smart home o auto connessa.
Una soluzione che ricorda per certi aspetti un display secondario di un pieghevole a conchiglia, sia per dimensioni che per tipo di funzioni disponibili e per il compito a cui dovrebbe assolvere, ovvero visualizzazione rapida di informazioni prima di decidere se accedere allo schermo principale dello smartphone.
I più attenti di voi ricorderanno che Xiaomi aveva già proposto una soluzione simile qualche anno fa con Xiaomi Mi 11 Ultra, tuttavia in quel caso il display secondario posteriore era decisamente più piccolo e molto più inusuale.
Continuando con la parte frontale, anche nei modelli Pro troviamo un pannello anteriore completamente piatto, in contrasto con il design “micro-curvo” del passato.
Le cornici e gli angoli sono stati ridisegnati per uniformarsi allo stile del modello base. Sul retro, due dei tre sensori fotografici sporgono leggermente, mentre il terzo è integrato a filo con la scocca.
Il 17 Pro viene mostrato in questa immagine nella colorazione “Cold Smoke Purple”, mentre il Pro Max adotta una “Forest Green”.
Il resto delle specifiche tecniche: svetta il comparto fotografico marchiato Leica
Come da tradizione recente, Xiaomi rinnova anche la collaborazione con Leica per l’ottimizzazione delle fotocamere. Sebbene le specifiche tecniche non siano ancora state svelate ufficialmente, l’influenza del brand tedesco sarà, come in passato, visibile soprattutto nella resa cromatica e nelle modalità fotografiche avanzate.
Tornando alle mere specifiche, dovremmo trovarci di fronte a una tripla fotocamera posteriore con brand Leica.
Il sensore principale dovrebbe essere da 50 megapixel, con apertura f/1.67, pensato per offrire scatti dettagliati anche in condizioni di luce complessa.
Ma è il teleobiettivo che dovrebbe catturare l’attenzione: si parla infatti di un’ottica con apertura f/3.0, lunghezza focale di 115 mm e zoom ottico 5x.
Completa il comparto un’ultragrandoangolare con focale equivalente a 17 mm.
Per quanto concerne il resto della scheda tecnica, oltre al chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5, si parla di display AMOLED LTPO (da 6,3 e 6,8 pollici) con refresh rate a 120 Hz, ricarica rapida potenziata e, ovviamente, del nuovo HyperOS 3, che debutterà proprio con questa gamma, basandosi su Android 16.
Lato autonomia, la batteria del 17 Pro sarà da 6.300 mAh, un valore molto interessante per un dispositivo di queste dimensioni, con ricarica rapida via USB-C.
Il 17 Pro Max, invece, potrà contare su un’unità più grande con batteria da 7.500 mAh.
Disponibilità e data di lancio
Tutti e tre i modelli saranno presentati ufficialmente in Cina il 25 settembre, ma non è ancora chiaro quando arriveranno a livello internazionale. Xiaomi potrebbe svelare i piani globali in un secondo evento europeo entro la fine dell’autunno.