Google Orologio, l’app predefinita per sveglie, timer e cronometro degli smartphone Pixel e di molti altri dispositivi Android, ha ricevuto il redesign espressivo nella seconda metà del mese di agosto.

Archiviato questo rinnovamento, il team di sviluppo sta provando a migliorare l’app con nuove aggiunte e qualche fix per criticità presenti, ma sta anche preparando altri miglioramenti che arriveranno in futuro. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Google Orologio riceve un nuovo aggiornamento

L’app di Google Orologio si è recentemente aggiornata alla versione 8.2, già in distribuzione per tutti, ma a differenza della precedente versione 8.1 (quella con cui è arrivato il Material 3 Expressive), non sembra portare con sé grosse novità, solo qualche fix e una piccola aggiunta.

Sono decisamente più interessanti le novità in lavorazione, scovate dal solito insider AssembleDebug durante l’analisi approfondita del pacchetto APK (via Android Authority).

La scheda “Orologio internazionale” guadagna una piccola novità

Nella scheda “Orologio internazionale” dell’app, il cui nome viene visualizzato andando a capo in maniera discutibile anche nella nuova versione, possiamo notare un cambiamento che investe l’orario, con il font meno alto e più largo rispetto a prima.

In aggiunta, mentre prima era possibile spostare l’ordine delle città aggiunte alla lista solo tenendo premuta la tessera e trascinandola nella posizione desiderata, ora è stato aggiunto un menù contestuale che contiene le opzioni “Sposta su”, “Sposta giù” e “Rimuovi città“.

Arriva un fix nella scheda “Cronometro”

Nella scheda “Cronometro” l’interfaccia è stata rivista perché in certi casi poteva soffrire di visualizzazione errata. Nello specifico, Google ha ridotto le dimensioni del cronometro stesso, sollevando verso l’alto i tre pulsanti (che rimangono con la stessa estetica) “Interrompi”, “Azzera” e “Giro”.

Ci sono due novità in lavorazione

Come anticipato, sono ben più interessanti le novità su cui il team di sviluppo sta lavorando per migliorare Google Orologio. La prima è legata all’aggiunta di una nuova sveglia: allo stato attuale (prima immagine della seconda galleria), aggiungendo una nuova sveglia possiamo esclusivamente scegliere l’orario.

Per modificare altri dettagli, dobbiamo aggiungere la sveglia e selezionarla dall’elenco. Ciò cambierà in futuro: come potrete notare dalla seconda immagine della seguente galleria, una volta impostato l’orario, effettuare un tap su “Ok” non farà aggiungere la sveglia ma ci porterà alla schermata coi dettagli. In sostanza, Big G sta eliminando un passaggio.

Un’altra novità in lavorazione riguarda un aspetto fastidioso di Google Orologio, ovvero quel momento in cui una sveglia non suona per “motivi sconosciuti”. La seguente stringa di testo suggerisce che Google aggiungerà dei suggerimenti sulle potenziali cause di questo comportamento atipico.

<string name=”alarm_not_fired_or_was_interrupted_default_message”>Your %s alarm may not have gone off. This can happen because your device was off, the time zone changed, or the clock app stopped unexpectedly.</string>
<string name=”alarm_issue_title”>Alarm issue</string>

Come scaricare o aggiornare l’app Google Orologio

Per scaricare o aggiornare l’app Google Orologio su un qualsiasi smartphone Android, sarà sufficiente visitare la pagina dell’app sul Google Play Store (raggiungibile tramite una pressione sul badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa“, nel caso in cui non abbiate ancora installato l’app, o su “Aggiorna”, qualora per voi fosse disponibile un aggiornamento.