Nonostante ad aprile Google abbia annunciato che il 25 ottobre 2025 terminerà il supporto per i termostati Nest di prima e seconda generazione, l’azienda continua a rilasciare aggiornamenti per gli utenti europei. Dopo quella data non saranno più garantiti i servizi cloud e le funzioni da remoto tramite app. Tuttavia, in seguito all’introduzione della programmazione manuale avvenuta poche settimane fa, il colosso di Mountain View ha già avviato un nuovo aggiornamento che amplia le funzionalità disponibili e migliora l’esperienza d’uso.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Tante novità per i termostati Nest in Google Home
Gli interventi più rilevanti riguardano il Nest Learning Thermostat di terza generazione e, in parte, il Nest Thermostat E. Tra le novità significative c’è l’introduzione della funzione che permette di aumentare temporaneamente la produzione di acqua calda, una soluzione utile soprattutto per chi ha una caldaia con tecnologia On/Off, ovvero con accensione e spegnimento automatici. A questa si aggiunge la possibilità di programmare in modo più preciso gli orari in cui avere l’acqua calda. Per i modelli supportati sono disponibili anche la regolazione della temperatura dell’acqua e la lettura dei dati forniti dal modulo Heat Link, mentre un nuovo pulsante Eco consente di attivare o disattivare rapidamente la modalità di risparmio energetico.
L’aggiornamento non si limita ai termostati in quanto Google ha esteso i controlli anche ad altri dispositivi intelligenti per la gestione del clima domestico, come stufe connesse, climatizzatori portatili o fissi e sistemi split. Per questi apparecchi è ora disponibile una nuova interfaccia a tutto schermo che consente di regolare la temperatura, modificare le modalità di funzionamento e attivare opzioni per il risparmio energetico. Le funzioni aggiuntive sono accessibili ai dispositivi compatibili con lo standard Matter o certificati come Works With Google Home.
Inoltre, all’interno della scheda Preferiti è ora possibile aggiungere riquadri dedicati al meteo e alla qualità dell’aria, con indicazioni in tempo reale su temperatura esterna, condizioni atmosferiche e indice di qualità dell’aria. Si tratta di informazioni che offrono un contesto utile per valutare il comfort ambientale e regolare di conseguenza il riscaldamento o la climatizzazione. La temperatura esterna viene mostrata anche nella schermata di controllo del termostato, per facilitare le regolazioni in base alle condizioni reali.
Google ha inoltre semplificato le impostazioni dei termostati, rendendo più immediato l’accesso ai comandi usati più frequentemente. Tra i miglioramenti tecnici c’è anche la correzione di un bug che causava il movimento anomalo dei controlli dopo la modifica della temperatura.