Da pochi minuti, Google ha avviato il rilascio di Android 16 QPR1 su tutti i dispositivi supportati, ovvero da Google Pixel 6 in avanti, portando su smartphone e tablet della casa tante novità vistose (come la nuova UI con il Material 3 Expressive) che fanno parte del primo aggiornamento trimestrale della più recente versione di Android e, in aggiunta, tutte le novità del Pixel Drop di giugno 2025.

Il colosso di Mountain View è solito rilasciare, di norma con cadenza trimestrale, delle vere e proprie chicche per i propri dispositivi: andiamo quindi a scoprire quali sono tutte le novità di questo rilascio delle funzionalità.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

989.99€ invece di 1226.01€
-19%

Pixel Drop di settembre 2025: tutte le novità di Google per i suoi Pixel

Come anticipato in apertura, il rilascio di Android 16 QPR1 sugli smartphone e i tablet della gamma Pixel è accompagnato da un Pixel Feature Drop (ribattezzato da qualche tempo in Pixel Drop), un rilascio delle funzionalità che inizia oggi e proseguirà gradualmente, tramite l’aggiornamento di app e servizi del colosso di Mountain View.

Si tratta di un Pixel Drop un po’ “particolare” che arriva a due settimane dal lancio dei Google Pixel 10 ed estende a tutti gli altri Pixel supportati il Material 3 Expressive, aggiornamento completo dell’interfaccia utente del sistema operativo.

Smartphone e tablet Pixel diventano più personalizzabili e personalizzati

Eh sì, il Material 3 Expressive è la più grande novità del Pixel Drop di settembre 2025: questo perché, oltre ad averlo implementato nel sistema operativo con Android 16 QPR1 (su tutti i Pixel da Pixel 6 in avanti), il colosso di Mountain View ha ormai implementato la nuova filosofia di design anche in tutte le proprie app.

Nel post dedicato al rilascio delle funzionalità, Big G menziona le Card di chiamata che sono arrivate su Google Telefono e Google Contatti da qualche settimana, gli effetti per la schermata di blocco (tramite l’opzione Wallpaper Studio su Sfondo e stile) e il nuovo centro dei comandi rapidi e delle notifiche, altamente personalizzabile.

La tecnologia Adaptive Audio arriverà sulle Google Pixel Buds Pro 2

Più avanti nel corso del mese di settembre, Google rilascerà una novità anche per le cuffie di punta, ovvero le Google Pixel Buds Pro 2: nello specifico, Big G implementerà la funzione Adaptive Audio.

Questa funzione consente alle cuffie di adattarsi automaticamente (tramite algoritmi potenziati dall’IA) all’ambiente circostante per consentire agli utenti di rimanere “collegati” col mondo anche quando ascoltano musica o podcast.

C’è spazio anche per altre novità “minori”. La prima è Loud Noise Protection, che offre una protezione aggiuntiva per l’udito. La seconda punta a migliorare l’utilizzo senza mani delle cuffie: le interazioni con Gemini miglioreranno anche con brusio o rumori di fondo; grazie al rilevamento del movimento della testa, basterà annuire o scuotere la testa per accettare o rifiutare una chiamata.

I Pixel Watch ricevono la vera navigazione “a mani libere” con Google Maps

C’è spazio per una novità che investe anche i Google Pixel Watch, ovvero gli smartwatch del colosso di Mountain View, quando gli utenti utilizzano Google Maps. D’ora in avanti, gli utenti potranno avviare la navigazione (a piedi o in bicicletta) dallo smartphone e continuare la navigazione “a mani libere”, ottenendo le indicazioni direttamente sullo smartwatch.

Le novità del nuovo Feature Drop di Android sbarcano anche sui Pixel

Parallelamente ad Android 16 QPR1 e al Pixel Drop di settembre 2025, Google ha anche rilasciato un nuovo Feature Drop per Android, arricchendo il sistema operativo del robottino verde di tante nuove funzionalità:

  • Gli strumenti di scrittura basati sull’intelligenza artificiale sbarcano su Gboard per semplificare la stesura di un messaggio.
  • Condivisione dell’audio con una o più persone tramite Bluetooth
  • Rinnovato Quick Share con schede separate per l’invio e la ricezione dei file.

Le funzioni del Pixel Drop di settembre 2025 arriveranno gradualmente

Queste erano tutte le funzionalità del Pixel Drop di settembre 2025, pensate da Google per rendere più utili i propri smartphone e tablet. La seguente tabella va a riepilogare la disponibilità di tutte le nuove funzioni, modello per modello (tra quelli ancora supportati).

Come di consueto, tutte le nuove funzionalità verranno rilasciate gradualmente dal colosso di Mountain View attraverso aggiornamenti delle varie app (di sistema e non) coinvolte: il nostro consiglio è quello di verificare la presenza di nuovi aggiornamenti sul Google Play Store.