Google ha annunciato una decisione piuttosto importante che riguarda Waze, la celebre app per la navigazione: il supporto per le versioni più vecchie del sistema operativo Android verrà gradualmente interrotto, influenzando le abitudini di utilizzo di una buona parte degli utenti che utilizzano l’applicazione su dispositivi con versioni datate del sistema operativo di Google.

Offerta
-27%

ECOVACS X9 PRO OMNI

16600 Pa, Tecnologia BLAST, Autopulizia Istantanea OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda

799€ invece di 1099€
Offerta
-45%

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
Offerta
-41%

Google Pixel 9

529€ invece di 899€
Offerta
-40%

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

229€ invece di 379€
Offerta

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

0€ invece di 27,97

Quali sono i dispositivi interessati

Il cambiamento riguarda principalmente i dispositivi che utilizzano Android 9 Pie o versioni precedenti. Secondo le informazioni emerse dall’analisi delle versioni beta più recenti dell’app, Waze richiederà dunque molto presto Android 10 come sistema operativo minimo per operare nel pieno delle sue funzionalità. Gli utenti che potrebbero essere colpiti da questa mossa non sono, peraltro, solamente quelli che utilizzano tablet e smartphone più datati. Diversi veicoli funzionano infatti con sistemi di infotainment basati su Android con versioni non aggiornabili del sistema operativo.

Ad ogni modo, sottolineiamo come Waze non smetterà improvvisamente di funzionare sui dispositivi interessati. L’applicazione continuerà a operare normalmente, mantenendo attive tutte le funzioni principali che hanno reso celebre la piattaforma. Pertanto, gli utenti potranno ancora beneficiare di tutte le opzioni che hanno reso così famosa l’app, come le informazioni sul traffico in tempo reale, le segnalazioni degli altri conducenti e le altre funzionalità di navigazione esistenti. La differenza sostanziale riguarderà invece l’assenza di nuove caratteristiche e miglioramenti che Google introdurrà nelle versioni future dell’app.

Google Maps come prima alternativa

Per chi si trova nella necessità di utilizzare un dispositivo con Android 9 o versioni precedenti, e desidera fruire di un supporto specifico, Google Maps è certamente la prima alternativa valida e completamente funzionale. L’app di navigazione principale di Google mantiene infatti la compatibilità con Android 8 Oreo e versioni successive, offrendo un servizio affidabile per la navigazione quotidiana.

Naturalmente, non tutte le funzionalità più avanzate di Waze (come quelle social e collaborative) sono presenti su Google Maps. Tuttavia, per chi ha interesse a disporre delle sole informazioni sul traffico, di percorsi ottimizzati e dei servizi di localizzazione, potrebbe rappresentare un’alternativa funzionale.