Con qualche giorno d’anticipo rispetto alle promesse che parlavano del mese di agosto, Google ha iniziato a distribuire il nuovo editor delle foto integrato in Google Foto, la galleria multimediale predefinita degli smartphone del colosso di Mountain View e sempre più diffusa sugli smartphone Android che non integrano un’app proprietaria.

Lo strumento di modifica delle foto cambia radicalmente rispetto al passato, sia sul fronte della pulizia che sul fronte della completezza, ampliando le potenzialità messe a disposizione degli utenti. Nel frattempo, sembra che la nuova UI a schermo intero dei Ricordi stia finalmente raggiungendo tutti gli utenti.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Google Foto: la novità del decennale è in rollout

In occasione del decimo anniversario di Google Foto, occorso nel mese di maggio di quest’anno, Google ha annunciato un editor delle foto riprogettato, che sarebbe stato messo a disposizione di tutti gli utenti, con l’obiettivo di fare ordine e racchiudere in un unico posto tutti gli strumenti di modifica, sia quelli basati sull’IA che quelli più “standard”.

Rispetto alla vecchia versione, cambia anche solo l’interfaccia della schermata iniziale dell’editor: foto da modificare più “al centro della scena”, carosello degli strumenti riorganizzato e strumenti di ritaglio, rotazione e formato spostati in alto a destra rispetto alla foto (prima erano in una scheda dedicata).

Diamo uno sguardo più approfondito al nuovo editor

Addentriamoci nel nuovo editor delle foto di Google Foto, partendo dalla schermata di onboarding, quella che compare alla ricezione della novità. Salta subito all’occhio la presenza di elementi in stile Material 3 Expressive, sintomo dello sviluppo portato avanti proprio in ottica di un rilascio in questo periodo.

Completato il “tutorial”, si passa al vero e proprio editor delle foto riprogettato di Google Foto che risulta completamente diverso da quello che abbiamo conosciuto finora. Nonostante la maggior parte degli strumenti siano gli stessi che già conosciamo, il team di sviluppo ha riorganizzato tutti questi strumenti in nuove sezioni.

Le nuove sezioni sono Automatica (miglioramenti automatici selezionando una sorta di filtro tra Migliora, Dinamico e Boost), Azioni (include gli strumenti Ritaglia, Gomma Magica, Elimina sfocatura, Sposta, Scatto Migliore, Sfocatura ritratto, Zoom Migliorato, Dettaglio, Nitidezza e Riduzione rumore), Segni e linee, Filtri, Luce e Colore. È stato leggermente rivisto anche lo slider per regolare l’intensità di un filtro/strumento.

Selezionando qualsiasi cosa dall’immagine che stiamo modificando (riducendo la selezione o cerchiando l’elemento di nostro interesse), possiamo accedere agli strumenti che prima componevano il Magic Editor, ovvero CancellaRicrea (in distribuzione da qualche giorno sui vecchi Pixel) e Sposta.

Tramite il pulsante di ricerca presente nella barra delle sezioni (quella in basso, è visibile nelle immagini della precedente galleria), è possibile effettuare la ricerca del filtro/strumento desiderato senza mettersi a cercare tra tutte le sezioni.

La seguente immagine mostra proprio questa ricerca, che si apre come un qualsiasi menù delle impostazioni che presenta in alto una barra di ricerca. Una cosa del genere può tornare molto utile visto che, già adesso, ci sono un’infinità di strumenti di modifica.

Il nuovo editor delle foto è già in fase di rollout (graduale) con la versione 7.38 dell’app Google Foto e, di conseguenza, dovrebbe raggiungere presto tutti gli utenti. Vi consigliamo di verificare che sul vostro dispositivo sia installata l’ultima versione dell’app.

Anche la nuova UI a schermo intero dei Ricordi è disponibile per gli utenti

A pochi giorni dal cambio di intestazione e della nuova UI per il backup, oltre al sopra-citato nuovo editor, Google Foto sta mettendo a disposizione di tutti gli utenti anche la nuova UI a schermo intero per i ricordi. Si tratta di una novità scoperta nel mese di febbraio che, finora, non era stata diffusa su larga scala da Big G.

La barra di avanzamento dello slideshow rimane in alto ma va a sovrapporre con il contenuto multimediale; la data e l’eventuale luogo dello scatto vengono mostrati subito sotto alla barra di avanzamento; resta in basso una barra degli strumenti che, oltre ai già presenti pulsanti “Aggiungi ai preferiti”, “Condividi” e “Opzioni”, contiene un pulsante per visualizzare il giorno dello scatto all’interno della galleria fotografica.

C’è poi un altro cambiamento nel comportamento di alcuni elementi dell’interfaccia: per far comparire il pulsante “Aggiungi ai preferiti”, la data e il luogo dello scatto, l’utente dovrà effettuare una pressione prolungata sul contenuto multimediale visualizzato.

La nuova UI a schermo intero dei Ricordi è in rollout per tutti su Google Foto (noi la abbiamo sperimentata con versioni precedenti su alcuni dispositivi e solo con la versione 7.38 su altri dispositivi). Anche in questo caso, vi consigliamo di verificare che sul vostro dispositivo sia installata l’ultima versione dell’app.

Come scaricare o aggiornare l’app di Google Foto

Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite tap sul badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).

Come anticipato in apertura, la novità di Google Foto di cui abbiamo appena discusso risulta nascosta all’interno dell’ultima versione dell’app e non sappiamo ancora quando (e se) verrà effettivamente resa disponibile per tutti gli utenti.