Nel mondo degli smartphone Android, dove la personalizzazione è spesso sinonimo di frammentazione, Nothing si sta ritagliando un ruolo da protagonista grazie a un approccio coerente, essenziale e ben curato. E mentre cresce l’attesa per il Nothing Phone (3), primo vero flagship dell’azienda che in queste settimane è al centro di leak e indiscrezioni di ogni tipo, Carl Pei e il suo team hanno lanciato un importante aggiornamento per uno dei pilastri del proprio ecosistema software: l’app Galleria.

A partire da oggi, Nothing Gallery riceve un aggiornamento che introduce strumenti dedicati alla modifica di immagini e video, prestazioni migliorate e un nuovo sistema di navigazione che rispecchia ancora più da vicino l’estetica di Nothing OS.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

239€ invece di 379€
-37%

Non solo pura estetica, Nothing Gallery diventa più funzionale e accoglie tante utili novità

Lanciata lo scorso anno con Nothing OS 3.0, la galleria nativa dell’azienda britannica si era distinta per un’estetica ridotta all’osso e funzionalità di base, sufficienti per consultare e gestire gli scatti ma poco adatte a chi voleva personalizzarli o modificarli.

Con l’aggiornamento appena rilasciato, Nothing Gallery colma questo vuoto diventando una suite di editing foto e video, ricca di impostazioni di personalizzazione.

Tra le principali novità c’è l’introduzione di un editor fotografico interno, che consente di ritagliare, ruotare, regolare i colori e applicare filtri senza uscire dall’app.

In dettaglio, i nuovi strumenti includono: sei modalità di ritaglio e rotazione, per adattare l’inquadratura o correggere immagini storte, dodici parametri di color grading, per regolare luminosità, contrasto, saturazione, temperatura colore, e altro ancora e dieci filtri in stile Nothing, pensati per adottare l’estetica minimale dell’azienda ma comunque regolabili nell’intensità.

Il tutto è organizzato in un’interfaccia pulita e suddivisa in tre schede principali, che mantengono la filosofia estetica di Nothing.

La novità forse più attesa riguarda però i contenuti video. Con questo update, Nothing introduce per la prima volta un editor video integrato, pensato per coprire le esigenze più comuni e in grado di offrire funzioni semplici ma funzionali come il ritaglio delle clip video, regolazione del volume, e la gestione della velocità nei video in slow-motion.

L’editor video, come quello fotografico, presenta un’interfaccia essenziale, questa volta divisa in due schede principali.

Oltre alle nuove funzioni, l’aggiornamento porta con sé un’importante serie di ottimizzazioni delle prestazioni. Secondo quanto dichiarato dall’azienda, il passaggio dalla fotocamera alla galleria è ora più veloce del 20%, l’elaborazione delle immagini è migliorata del 25%, con tempi di caricamento sensibilmente ridotti.

In aggiunta alla modifica dei contenuti multimediali, Nothing ha pensato anche alla loro categorizzazione grazie alla prima implementazione di IA per la classificazione automatica delle immagini. Sebbene ancora non ai livelli di Google Foto, la funzione consente di raggruppare foto per categoria, evento o riconoscimento visivo, facilitando la ricerca all’interno della galleria.

L’aggiornamento arriva in un momento strategico per il brand: il Phone (3), atteso per il mese prossimo, dovrebbe segnare il debutto del primo vero flagship dell’azienda, con prestazioni di fascia alta e un nuovo paio di cuffie over-ear in arrivo in parallelo.

Il minimalismo di Nothing, spesso criticato nei suoi primi passi, sta ora lasciando spazio a un minimalismo funzionale, che non rinuncia alle caratteristiche estetiche iconiche dell’azienda, alle quali però aggiunge funzioni e novità volte a migliorare l’esperienza utente delle proprie applicazioni.

Tempistiche di rilascio e disponibilità

L’aggiornamento della Nothing Gallery è in fase di rollout globale via Google Play Store e, salvo ritardi, dovrebbe raggiungere tutti i dispositivi Nothing supportati entro domani; peraltro, come avviene in questi casi, si tratta di un update OTA (over-the-air).

Per verificare l’arrivo dell’aggiornamento sul vostro smartphone Nothing non dovete fare altro che recarvi all’interno delle impostazioni, seguendo il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema“.

Come accennato, distribuzione avviene a scaglioni, dunque non preoccupatevi se ancora non riuscite a trovare l’update via OTA: potete riprovare dopo qualche ora o giorno sperando in maggiore “fortuna”.