Arrivano finalmente notizie ufficiali sulla One UI 8 Watch: Samsung ha diffuso un comunicato nel quale inizia a svelare alcune delle novità che saranno a disposizione sulla prossima release, soprattutto per quanto riguarda il benessere e le funzioni di Samsung Health, e anche quando sarà proposto il programma beta e su quali modelli di Galaxy Watch. Andiamo a scoprire tutto.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Le novità per benessere e attività della One UI 8 Watch
Attraverso un comunicato, Samsung ha iniziato a parlare di alcune delle novità che vedremo sulla One UI 8 Watch, citando anche “il nuovo Galaxy Watch“. Samsung sostiene che quando si parla di salute, anche i più piccoli cambiamenti possono fare grandi differenze, e il nuovo smartwatch “sarà uno strumento ancora più efficace per supportare questo percorso grazie a una serie di nuove funzionalità dedicate a sonno, cuore, forma fisica e nutrizione“.
Le nuove funzionalità includono Guida al sonno, per ottimizzare il riposo, Carico vascolare, che misura lo stress sul sistema cardiovascolare durante la notte, Allenatore per la corsa, per pianificare l’allenamento in modo strategico, e Indice Antiossidanti, per misurare i carotenoidi e favorire un invecchiamento sano. Queste novità saranno disponibili con One UI 8 Watch sulla prossima serie Galaxy Watch, ma nei prossimi giorni sarà proposto un programma beta che consentirà ad alcuni utenti Galaxy Watch di provarle in anteprima sugli attuali modelli.
L’obiettivo di Samsung è quello di aiutare gli utenti a costruire abitudini quotidiane più sane: si tratta di un processo che richiede tempo e che, pur non producendo effetti immediati, porta benefici che si manifestano progressivamente. Le nuove funzioni di Samsung Health offrono un feedback immediato sullo stato di salute, e incoraggiano il mantenimento delle buone abitudini grazie a ricompense o segnali di allerta che mostrano l’impatto immediato dei comportamenti.
“Il sonno resta un pilastro fondamentale del nostro approccio alla salute, poiché influenza il benessere fisico e mentale, le relazioni sociali e anche il rendimento sul lavoro“, ha dichiarato il Dott. Hon Pak, Vicepresidente Senior e responsabile del Digital Health Team, Mobile eXperience, Samsung Electronics. “Immaginiamo Galaxy Watch come uno strumento per offrire una comprensione olistica del sonno che offre degli spunti che portano a cambiamenti concreti nella vita quotidiana. Questa è la nostra visione: aiutarti a vivere una vita più sana con una gestione olistica e proattiva della salute“.
Iniziamo a scoprire più da vicino le nuove funzionalità.
Guida al sonno
Anche una sola notte di sonno ristoratore può portare benefici immediato, e il sonno ottimale dipende sia dall’orario che si sceglie per andare a dormire sia dalla regolarità. Samsung continua a migliorare gli strumenti legati al sonno, tra cui analisi dei pattern, coaching e ottimizzazione dell’ambiente di riposo. Include anche il rilevamento dei segnali di apnea notturna (sui modelli compatibili), aiutando l’utente ad agire tempestivamente.
Il produttore sud-coreano offre strumenti aggiuntivi per migliorare la qualità del sonno, suggerendo un orario ottimale per andare a dormire in base allo stile di vita e ai pattern di sonno, accompagnato da promemoria che aiutano a rispettarlo. Analizzando i pattern, la funzione può valutare il bisogno di pressione del sonno e il ritmo circadiano, al fine di calcolare un orario per coricarsi che massimizzi lo stato di vigilanza il giorno successivo.
Disponibile con l’accoppiamento a smartphone con almeno Android 11 e Samsung Health nella versione 6.30.2 o successiva.
Carico vascolare
I Galaxy Watch possono misurare il carico vascolare, ovvero lo stress sul sistema vascolare durante il riposo. Il sistema vascolare trasporta ossigeno e nutrienti e rimuove scorie, e risulta un buon indicatore della salute cardiaca; durante il sonno, lo stress vascolare dovrebbe diminuire naturalmente, e fluttuazioni eccessive possono avere impatti negativi.
Grazie alla connessione tra i vari aspetti della salute, si potranno ricevere suggerimenti su come migliorare abitudini relative a sonno, esercizio e gestione dello stress. Questa funzione è disponibile solo su Galaxy Watch Ultra o modelli successivi della serie Galaxy Watch (leggasi, Galaxy Watch Ultra 2025?).
Allenatore per la corsa
Oltre al sonno, sono importanti anche i momenti “attivi”, e Samsung supporta i runner con funzionalità che li aiutano a mantenersi in forma e a raggiungere i propri obiettivi. In tanti incorrono in infortuni a causa di un carico di allenamento eccessivo o di una preparazione non adeguatamente strutturata: Allenatore per la corsa interviene in aiuto con programmi d’allenamento a intensità ottimale, ideali anche per i principianti.
Fornisce motivazione e guide in tempo reale, creando un programma personalizzato basato sul livello di forma fisica: basta correre per 12 minuti indossando l’orologio, e l’algoritmo è in grado di analizzare la prestazione e assegnare un livello da 1 a 10. L’utente potrà quindi ricevere un piano di allenamento personalizzato per 5K, 10K, mezza maratona o maratona completa basato sul suo livello. Completando gli allenamenti, si potranno sbloccare sfide successive.
La funzione è disponibile per la serie Galaxy Watch 7 e per i modelli successivi della serie (serie Galaxy Watch8 in arrivo, e così via).
Indice Antiossidanti
Chiudiamo con la funzione Indice Antiossidanti, che abbiamo avuto modo di iniziare a scoprire nei giorni scorsi con qualche anticipazione. Alcuni comportamenti, come il consumo di alcol, il fumo, l’esposizione ai raggi UV, lo stress e la mancanza di sonno, possono accelerare i processi legati all’età, aumentando la presenza di radicali liberi nell’organismo. Queste molecole instabili danneggiano le cellule e favoriscono un deterioramento precoce. Gli antiossidanti, nutrienti presenti in molti alimenti salutari, neutralizzano i radicali liberi, e contribuiscono a prevenire malattie croniche e a sostenere un invecchiamento sano.
Galaxy Watch può misurare i carotenoidi presenti nella pelle, ovvero gli antiossidanti, presenti in frutta e verdura di colore verde e arancione: grazie al sensore BioActive avanzato, attivato dalla luce, lo smartwatch può misurare i carotenoidi in soli cinque secondi.
Anche questa funzione riguarda solo Galaxy Watch Ultra e i modelli successivi.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Quando arriva la One UI 8 Watch beta, e quali modelli e Paesi saranno coinvolti
Secondo quanto riportato da Samsung stessa, la One UI 8 Watch beta sarà disponibile a partire da questo mese di giugno su Galaxy Watch5, Galaxy Watch5 Pro, Galaxy Watch6, Galaxy Watch6 Classic, Galaxy Watch7 e Galaxy Watch Ultra. Anche questa volta il programma di test non riguarda il nostro Paese: secondo quanto riferito, i test pubblici saranno disponibili solo per gli utenti residenti in Corea del Sud e negli Stati Uniti.
L’assenza di Galaxy Watch4 e Galaxy Watch4 Classic dalla lista dei modelli per i quali è previsto il programma beta non significa necessariamente che i due siano tagliati fuori dall’aggiornamento, ma la situazione è un po’ “ambigua”: i quattro anni di update promessi si esauriranno infatti nel mese di agosto. I due smartwatch potrebbero dunque fermarsi qui: torneremo probabilmente sull’argomento dopo aver ricevuto delucidazioni.