Nuova tornata di aggiornamenti in arrivo da Samsung, brand che, come saprete, ormai svetta per il supporto software, che garantisce con costanza a tutti i propri dispositivi, tanto da diventare un vero e proprio punto di forza in grado di far pendere l’ago della bilancia in suo favore nelle vendite.

Protagonisti di oggi sono Samsung Galaxy S23 FE – lanciato nell’ottobre 2023 con a bordo Android 13 – il quale riceve le patch di sicurezza di maggio 2025, e Galaxy A35 il cui aggiornamento è indubbiamente più corposo in quanto consiste nella One UI 7 basata su Android 15. Scopriamo tutti i dettagli.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Samsung Galaxy S23 FE riceve le patch di sicurezza di maggio 2025

Proprio qualche giorno fa Samsung ha annunciato ufficialmente l’avvio della distribuzione delle nuove patch di sicurezza di maggio, il cui rilascio è partito dai modelli della gamma Galaxy S25 per poi raggiungere il resto dei dispositivi nel corso delle settimane.

Patch di cui l’azienda, dopo qualche giorno di ritardo rispetto alla consuetudine, ha pubblicato il bollettino ufficiale sul proprio sito dedicato: queste includono numerose correzioni di grado elevato (ma non critico), le cosiddette Common Vulnerabilities and Exposures, CVE che riguardano il sistema operativo Android in generale, mentre le SVE (Samsung Vulnerabilities and Exposures) sono una dozzina e includono 4 vulnerabilità contrassegnate come di livello elevato, nessuna di livello critico mentre le restanti sono tutte considerate di livello moderato.

Questa volta tocca a Samsung Galaxy S23 FE il quale, a partire dalla Corea del Sud, starebbe ricevendo la versione firmware S711NKSS6CYE1 – delle dimensioni di circa 277 MB – che include le suddette patch di sicurezza di maggio ma non porta in dote nessuna nuova funzione o incremento delle prestazioni del dispositivo.

L’aggiornamento è attualmente in fase di roll-out nella madrepatria del colosso mentre per gli utenti dei mercati globali ci sarà da attendere qualche giorno per ricevere l’update e poi procedere con l’installazione.

Samsung Galaxy A35 accoglie, finalmente, la One UI 7

L’altro protagonista di giornata è Samsung Galaxy A35 per cui in queste ore è iniziato il roll-out della One UI 7 basata su Android 15.

La distribuzione dell’aggiornamento, seppur avvenuta con qualche problema di troppo, si è conclusa nella scorsa settimana sui dispositivi della gamma S di Samsung e sta proseguendo in questi giorni, nonché nelle prossime settimane, sugli altri smartphone dell’azienda; quella famiglia Galaxy “A” che ha fatto, e continua a fare, le fortune del colosso nella fascia media e bassa.

Nella fattispecie, Galaxy A35 potrà finalmente beneficiare delle novità portate in dote dalla One UI 7 dell’azienda, queste non sono esattamente le stesse che abbiamo visto sui modelli più recenti come Galaxy S25 e Galaxy S24 (soprattutto lato Galaxy AI), ma troviamo comunque parecchi cambiamenti: sono state migliorate le animazioni e gli effetti di transizione, con passi avanti nella fluidità generale e nella reattività, introdotti nuovi widget, migliorate le funzioni di chiamata, modificati design e il sistema di notifiche (con pagine separate dedicate a quick settings e notifiche, comunque opzionali), sono stati introdotti la Now Bar (per le attività rilevanti del momento) e l’app drawer con scorrimento verticale, fornite maggiori possibilità di personalizzazione e non solo.

Peraltro, trattasi del primo major update in arrivo sul dispositivo lanciato nel marzo 2024 e che in queste ore starebbe accogliendo il firmware A356BXXU4BYDC – delle dimensioni di circa 3,5 GB – che include, peraltro, le patch di sicurezza di aprile 2025.

Queste portano la correzione a 56 vulnerabilità in tutto: la maggior parte (42) riguarda il sistema operativo Android in generale (Common Vulnerabilities and Exposures, CVE), mentre le restanti (14) toccano i dispositivi Samsung più nello specifico (Samsung Vulnerabilities and Exposures, SVE). Tra le CVE, 5 sono state contrassegnate come di livello critico, mentre tra le SVE ce n’è solo una contrassegnata come tale.

Come accennato, l’aggiornamento è attualmente in fase di distribuzione in Europa dunque sarà questione di ore o giorni prima di vederlo apparire anche sul vostro Samsung Galaxy A35.

Come aggiornare gli smartphone

Per verificare la presenza di questi nuovi aggiornamenti su Galaxy S23 FE e Galaxy A35 e procedere con la loro installazione,  vi basterà seguire il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“. In alternativa, potete procedere anche attraverso Smart Switch, dopo aver collegato lo smartphone a un PC compatibile.