Google torna ad apportare alcune modifiche all’interfaccia utente dell’app mobile (per Android e iOS) e dell’app Web di Gemini, l’assistente basato sull’intelligenza artificiale.

Dopo aver introdotto un pannello laterale rivisto nell’app Web all’inizio del mese, il team di sviluppo ha “snellito” il selettore dei modelli, rivisto alcuni elementi e ricollocato alcune funzionalità. Scopriamo tutti i dettagli.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Gemini: selettore dei modelli più snello e altre modifiche alla UI

Nelle ultime ore, Google ha iniziato a distribuire alcune modifiche all’interfaccia utente dell’app di Gemini per dispositivi Android, con l’obiettivo di mettere in evidenza alcune funzionalità e “alleggerire” il tutto.

Come potete osservare dalla seguente immagine, la casella di testo è stata ingrandita e arricchita con l’aggiunta dei pulsanti Research Canvas (per gli abbonati Advanced è presente anche il tasto Video che permette di sfruttare le potenzialità di Veo 2 e generare video di 8 secondi a partire da un prompt testuale).

Al contempo, il menù “+” ha perso le due opzioni suddette e mantiene al suo interno esclusivamente i quattro pulsanti per allegare foto (da Fotocamera Galleria) o file (dall’archivio o da Google Drive).

L’ultima modifica investe il selettore dei modelli: per gli utenti standard “sparisce” (perché ricollocato) il modello Deep Research; per gli abbonati Advanced, “spariscono” i modelli Deep Research with 2.5 Pro e Veo 2.

Questo rinnovamento dell’interfaccia dell’app di Gemini sembra essere in fase di distribuzione graduale: lo abbiamo individuato con la versione 16.18.37 beta di App Google, casa delle funzionalità dell’assistente sui dispositivi Android, e dovrebbe raggiungere un maggior numero di utenti nelle prossime ore (o nei prossimi giorni).

Le stesse modifiche sono già disponibili nell’app Web

Le stesse modifiche che abbiamo discusso relativamente all’app per Android (e che sono già disponibili anche nell’app per iOS), sono disponibili per tutti da qualche giorno nell’app Web di Gemini (e in questo caso possiamo mostrarvi anche la differenza tra utenti “standard” e utenti Advanced).

Il selettore dei modelli mantiene esclusivamente i modelli 2.0 Flash2.5 Flash (preview) e 2.5 Pro (preview) di cui avevamo parlato la scorsa settimana, con Deep Research e Veo 2 che sono stati spostati nella casella di testo.

Come scaricare o aggiornare l’app dell’assistente IA di Google

Gemini è disponibile ufficialmente in Italia sia come Web App (al sito https://gemini.google.com/app) che come “app” per dispositivi Android (è sempre parte di app Google, alla pari di Google Assistant), con la pagina dell’app sul Google Play Store che è raggiungibile tramite il badge sottostante.

Al netto del collegamento alla funzionalità è bene verificare che sul vostro dispositivo sia installata la più recente versione di App Google che, come detto, è il vero “contenitore” dell’assistente basato sull’intelligenza artificiale del colosso di Mountain View: per farlo, basterà effettuare un tap sul badge sottostante e, ancora, su “Aggiorna” nel caso in cui venisse segnalata la presenza di un aggiornamento.