Google continua come sempre ad aggiornare le sue principali applicazioni per Android, come nel caso di Google Maps che ha avviato il rollout di un’interessante novità: dopo il restyling della scheda Esplora rilasciato lo scorso anno, anche le altre due sezioni presente nella barra inferiore dell’applicazione stanno ricevendo lo stesso trattamento.
Dopo una fase di test avvenuta all’inizio di quest’anno, il rollout per tutti è cominciato nelle scorse ore a partire dalla versione stabile 25.16 di Google Maps per Android, e porta un’interfaccia più moderna e coerente. Come al solito quando si tratta di questo tipo di aggiornamenti, l’arrivo sui diversi smartphone è graduale e non avviene in contemporanea per tutti gli utenti, dunque potreste dover aspettare ancora qualche giorno prima di vederla in azione sul vostro dispositivo.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Maps rende più coerente l’interfaccia utente
La novità principale di questo aggiornamento di Google Maps è l’adozione del layout a fogli, una soluzione che evita di occupare tutto il display lasciando intravedere la mappa sullo sfondo. Questo approccio, come già detto, era stato introdotto nella scheda Esplora lo scorso anno ed era rimasto esclusiva di questa sezione dell’app, lasciando le schede “Tu” e “Contribuisci” con il vecchio layout a tutto schermo.
Con il nuovo aggiornamento tutte e tre le sezioni adottano quindi lo stesso stile grafico, pur non cambiando radicalmente l’interfaccia. Questo dona all’applicazione un maggiore senso di continuità e chiarezza. Accedendo alla scheda “Tu”, dove si trovano le liste e i luoghi salvati, l’interfaccia assumerà una forma arrotondata ai bordi che lascia intravedere uno scorcio della mappa nella parte superiore dello schermo.
È possibile ridurre la porzione di schermo occupata dalla scheda facendo uno swipe verso il basso, potendo decidere se lasciarla a metà schermo o portarla quasi completamente in basso e allineata alla dock. In questo modo è possibile quindi interagire con le altre funzioni di Google Maps, come la barra di ricerca, i filtri o i pulsanti delle indicazioni, mantenendo semi-aperta la scheda di riferimento.
La stessa soluzione è stata adottata anche per la scheda “Pubblica”, dedicata alle recensioni e ai suggerimenti, che funziona esattamente allo stesso modo. Un’altra piccola ma gradita modifica è invece il riposizionamento del titolo della scheda, che passa da centrato ad allineato a sinistra, secondo le ultime linee guida di Google.
Nonostante l’app non abbia ancora adottato pienamente il tema dinamico del Material You, Google Maps si conferma come una delle app maggiormente curate dal colosso di Mountain View. Come detto in apertura, il rollout è graduale e potrebbe impiegare qualche giorno prima di essere disponibile per tutti.