Stando ad un nuovo report di Lifesight.io, azienda che si occupa di ricerche di marketing, YouTube è la piattaforma social media che lo scorso anno ha fatto registrare il maggior numero di visite, riuscendo a mettersi alle spalle colossi del calibro di Facebook, Instagram e TikTok.
Ebbene sì, la piattaforma di condivisione di video di Google ha fatto registrare nel corso del 2023 ben 1.350 miliardi di visite, la maggior parte delle quali provengono da uomini (67%) e da dispositivi mobile (70%).
YouTube è la regina dei social media
Il tasso di crescita fatto registrare da YouTube nel quinquennio che va dal 2019 al 2023 è pari all’80,49% e conferma che l’ascesa della piattaforma video del colosso di Mountain View continua nonostante la grande concorrenza portata avanti da colossi come Facebook o TikTok, che nel medesimo periodo ha fatto registrare un incredibile tasso di crescita del +6.015% (tale piattaforma ha un’utenza quasi completamente mobile, sia maschile che femminile).
Tra il 2019 e il 2023 le visite complessive sui social media sono aumentate del 70,56% a livello globale (passando da 1,98 miliardi a 582,9 miliardi) e i tre Paesi con il maggior numero di visitatori lo scorso anno sono stati gli Stati Uniti, l’India e il Brasile.
Questi sono i dieci social media più popolari del 2023:
-
YouTube (con 1.350 miliardi di visitatori)
-
Facebook (con 216,4 miliardi di visitatori e una crescita del 15,33% negli ultimi cinque anni)
-
X (con 112,9 miliardi di visite, soprattutto di pubblico maschile)
-
Instagram (con 87,3 miliardi di visite, soprattutto di pubblico maschile)
-
Reddit (piattaforma con utenti soprattutto mobile e di genere maschile)
-
TikTok (le sue visite sono cresciute di 60 volte dal 2019 al 2023)
-
WhatsApp (piattaforma che può contare su tanti utenti desktop)
-
LinkedIn (con 20,5 miliardi di visite lo scorso anno)
-
Twitch (con 20 miliardi di visite lo scorso anno, in prevalenza mobile)
-
Quora (con 19 miliardi di visite lo scorso anno)
Appuntamento alla classifica del 2024.