Dopo aver lanciato la MIUI 13 lo scorso dicembre in Cina, Xiaomi ha finalmente iniziato a rilasciare l’aggiornamento nei mercati globali all’inizio della primavera.
L’update ha introdotto nuovi elementi di personalizzazione, una migliore protezione dei dati personali, un’interfaccia sempre più veloce e fluida e soprattutto una migliore compatibilità con i tablet.
Xiaomi ha recentemente lanciato una versione speciale di MIUI 13 ottimizzata per smartphone pieghevoli e ora si prepara a lanciare MIUI 13.5 che introduce altre nuove funzionalità, tra le quali nuove animazioni, icone di notizie, nuovi elementi dell’interfaccia e un centro di controllo ridisegnato, oltre a varie ottimizzazioni software, una migliore gestione della batteria e miglioramenti delle prestazioni.
Come per ogni aggiornamento, il produttore cinese abbandonerà alcuni smartphone e questa volta tocca alle serie Mi 9, Redmi Note 8 e altri dispositivi.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Ecco la lista degli smartphone Xiaomi che non riceveranno MIUI 13.5
Ecco l’elenco completo degli smartphone che non riceveranno la MIUI 13.5 secondo Xiaomiui:
- Mi 9/9 SE/9 Lite/9 Pro
- Mi 9T / Mi 9T Pro
- Mi-CC9 / Mi CC9 Meitu
- Redmi K20 / K20 Pro / K20 Pro Premium
- Redmi Note 8/Note 8T/Note 8 Pro
- Redmi 9A/9AT/9i/9C
- POCO C3/C31
Con i nuovi aggiornamenti della MIUI l’interfaccia diventa sempre più dipendente dalla versione Android e poiché i dispositivi sopra elencati eseguono Android 11, diventa più difficile adattare le nuove funzionalità a questa “vecchia” versione del sistema operativo. Questo è uno dei motivi per cui alcuni utenti si affidano al modding.
Leggi anche: Migliori smartphone Android, la classifica del mese