La principale differenza, insita nel nome stesso, è l’utilizzo di una lega metallica per lo chassis, al posto del policarbonato utilizzato per Meizu M3. Meizu M3 Metal dovrebbe inoltre utilizzare una classica versione di Android invece di YunOS, sistema poco apprezzato soprattutto in Occidente.
Grazie come sempre al TENAA, l’ente cinese che certifica i dispositivi radiomobili, sappiamo che le specifiche tecniche dovrebbero essere praticamente le stesse di Meizu M3. Oltre al display HD da 5 pollici dovremmo quindi trovare un SoC MediaTek MT6750 con CPU octa core, affiancato da 2/3GB di RAM e 16/32GB di memoria interna, fotocamera posteriore da 13 megapixel e fotocamera anteriore da 5 megapixel. La batteria da 3000mAh dovrebbe garantire una buona autonomia vista la potenza non eccessiva dei componenti utilizzati.
Secondo le ultime indiscrezioni la presentazione di Meizu M3 metal dovrebbe avvenire il 13 giungo, una settimana prima della data in cui dovrebbe essere presentato Meizu MX6. Dopo un aprile di fuoco, si prospetta un giugno bollente per Meizu, sempre più lanciata nell’Olimpo dei produttori cinesi.